Planpincieux località | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Non presente |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°49′54.78″N 6°59′04.15″E |
Altitudine | 1 579[1] m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11013 |
Prefisso | 0165 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
La località di Planpincieux (pron. fr. AFI: [plɑ̃pɛ̃sjø]), situata nella Val Ferret, appartiene al comune di Courmayeur, da cui dista 4,34 chilometri.
A monte di Planpincieux si trova il ghiacciaio omonimo, mentre a valle scorre la Dora di Ferret, affluente della Dora Baltea.
Rifugi e bivacchi
[modifica | modifica wikitesto]
Planpincieux costituisce il punto di partenza per due rifugi:
- Rifugio Boccalatte, 2803 m s.l.m. - punto di partenza per le Grandes Jorasses.
- Bivacco Canzio, 3810 m s.l.m. - raggiungibile sia dal rifugio Boccalatte sia dal rifugio Torino, poco frequentato, è un punto d'appoggio sul colle delle Grandes Jorasses.
Ascensioni
[modifica | modifica wikitesto]Planpincieux è il punto di partenza per la via normale, quella sud, delle Grandes Jorasses, oltre che per molte altre vette della stessa catena.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Plancipincieux su Italia in dettaglio, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 21 maggio 2023.
- ^ Ascensione Grandes Jorasses, su montblancguide.it. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Planpincieux