Palazzo Agostino Calvi Saluzzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàGenova
IndirizzoVia di Canneto il Lungo, 21
Coordinate44°24′26.34″N 8°55′51.46″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo; 1840
InaugurazioneXVI secolo
Usoabitazione/uffici
Realizzazione
AppaltatoreSaluzzo
Raggio

Il palazzo Agostino Calvi Saluzzo, o palazzo Donghi, è un edificio storico italiano, sito in via di Canneto il Lungo 21, nel centro storico di Genova. È uno dei Palazzi dei Rolli che furono designati, al tempo della Repubblica di Genova, a ospitare gli ospiti di alto rango durante le visite di stato per conto del governo genovese.

Dal 1945 è sottoposto a vincolo di tutela da parte della soprintendenza.[1]

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio fu edificato nel XVI secolo, in seguito alla trasformazione di alcuni lotti medievali della famiglia Maruffo. Appartenne ai Saluzzo - con notizie dal 1544 - sino al 1653, quando Gio Bernardo Veneroso ne entrò in possesso per la vendita fallimentare dei beni di Stefano Saluzzo.[2]

Fu residenza di Gerolamo Veneroso e Gian Giacomo Veneroso, entrambi dogi della Repubblica di Genova, rispettivamente nel 1726 e nel 1754.[2]

Intorno al 1840 sotto proprietà dei Raggio, si aggiunse una sopraelevazione che concluse la trasformazione da palazzo nobiliare a palazzo signorile con appartamenti.[2]

L'atrio, parzialmente occupato da botteghe, presenta uno scalone voltato aperto sul cavedio retrostante con portali caposcala in ardesia decorati da busti marmorei. Lungo via di Canneto il Lungo e vico Veneroso sono visibili elementi che ne testimoniano l'origine medievale.[2]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Vincolo Architettonico, su Liguria Vincoli, Regione Liguria.
  2. ^ a b c d Palazzo di Agostino Calvi Saluzzo, su unesco.comune.genova.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]