Palacio de la Prensa
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonomaMadrid
LocalitàMadrid
IndirizzoGran Vía, 46
Coordinate40°25′14.16″N 3°42′21.38″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1924-1928
Inaugurazione1930
Altezza
  • 58
Piani16
Realizzazione
Costo8 milioni di pesetas
ArchitettoPedro Muguruza
ProprietarioAsociación de la Prensa de Madrid

Il Palacio de la Prensa è un edificio rivestito di mattoni che si trova a Madrid, nella Gran Vía nei pressi della Plaza del Callao.[1][2]

L'edificio è stato progettato da Pedro Muguruza su commissione della Asociación de la Prensa de Madrid [3] (in italiano Associazione della stampa di Madrid) per essere il quartier generale dell'associazione. Il progetto era stato curato da Pedro Muguruza[4] e l'edificio era destinato ad un uso misto, comprendente appartamenti in affitto, uffici, un cinema e una sala da concerto.[3][5]

I lavori di costruzione iniziarono nel 1924, anche se la prima pietra venne posata da Alfonso XIII l'11 lluglio 1925,[2] e terminarono nel 1938. L'edificio, costato 8 milioni di pesetas,[6] venne quindi inaugurato nell'aprile del 1930[3] e, con i suoi 58 metri e 16 piani,[6] divenne il primo grattacielo della capitale, anche se fu rapidamente superato dall'Edificio Telefónica.[1][2]

Dopo aver ipotecato l'edificio a causa degli ingenti debiti accumulati durante la dittatura franchista, l'APM decise di trasferire la propria sede in un piccolo palazzo nel quartiere di Salamanca[7] e dal 2009 al 2015 due piani dell'edificio hanno ospitato la sede della sezione regionale del PSOE.

Nel 2017 l'edificio è stato dichiarato Bien de Interés Patrimonial dal governo regionale.[1][6]

  1. ^ a b c (ES) Jorge García González, Las curiosidades desconocidas del Palacio de la Prensa, el edificio más emblemático de la Gran Vía madrileña, su elconfidencial.com, 4 aprile 2025. URL consultato l'11 aprile 2025.
  2. ^ a b c (ES) Diego Casado, El Palacio de la Prensa de Madrid mira al pasado para abrir un gran local de ocio, su ElDiario.es, 10 novembre 2021. URL consultato l'11 aprile 2025.
  3. ^ a b c (ES) Palacio de la Prensa - Patrimonio cultural y paisaje urbano, su patrimonioypaisaje.madrid.es. URL consultato l'11 aprile 2025.
  4. ^ (ES) Palacio de la Prensa, su Comunidad de Madrid, 27 aprile 2020. URL consultato l'11 aprile 2025.
  5. ^ (ES) Sergio C. Fanjul, El Palacio de la Prensa es Bien, in El País, 11 gennaio 2017. URL consultato l'11 aprile 2025.
  6. ^ a b c (ES) Cecilia de la Serna, Las mil caras del Palacio de la Prensa, su THE OBJECTIVE, 13 gennaio 2017. URL consultato l'11 aprile 2025.
  7. ^ (ES) Sobre la APM, su Asociación de la Prensa de Madrid.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura