Museo dell'automobile di Monaco | |
---|---|
(FR) Musée de l'automobile de Monaco | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | La Condamine |
Coordinate | 43°43′51.22″N 7°25′01.74″E |
Caratteristiche | |
Tipo | automobilistico |
Sito web | |
Il museo dell'automobile di Monaco, altrimenti noto come Collezione di automobili di S.A.S. il Principe di Monaco o Monaco Top Cars Collection, è un museo automobilistico del Principato di Monaco, sito a pochi metri dal Circuito di Monte Carlo.[1]
Aperto dal 1993, espone la collezione del principe Ranieri III, cominciata negli anni '50 e divenuta troppo grande per il Palazzo dei Principi: ha al suo interno vetture che hanno segnato la storia del Gran Premio di Monaco e del Rally di Monte Carlo come la Ferrari 640, la Citroën DS3 Rally, la Lotus E21, la Mercedes F1 W04, la McLaren MP4-22, la Renault R28, la Porsche 911 Carrera RSR, il Mitsubishi Pajero, la McLaren MP4-19, la Ferrari Testarossa, l'Alfa Romeo 1600 Giulia Spider, la Rolls Royce Twenty e la McLaren MP4-22.[2]
Contiene anche alcuni caschi, tra cui quello di Ayrton Senna, Daniel Ricciardo, Charles Leclerc e Nico Rosberg, donati dai piloti al Principe.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Collezione di automobili di S.A.S. il Principe di Monaco, su www.visitmonaco.com. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ (FR) JU_admin, Galerie automobile, su Voitures du Prince de la Principauté de Monaco. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ Francesca Anna Tantone, Monaco, guida allo speciale Museo delle Auto di F1 a Montecarlo - FOTO, su F1ingenerale, 23 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo dell'automobile di Monaco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR, EN, IT, RU) Sito ufficiale, su mtcc.mc.
- (EN, FR) The Cars Collection of H.S.H. the Prince of Monaco, su Prince's Palace of Monaco. URL consultato il 15 maggio 2024.