Museum Willet-Holthuysen | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Amsterdam |
Indirizzo | Herengracht, 605 |
Coordinate | 52°21′N 4°53′E |
Caratteristiche | |
Tipo | Casa museo |
Istituzione | 1895 |
Fondatori | Louisa Holthuysen |
Sito web | |



Il Museo Willet-Holthuysen (Museum Willet-Holthuysen) è una casa museo del centro di Amsterdam, situata lungo il canale Herengracht (“Canale dei signori”).
Il museo, inaugurato nel 1962[1] e collocato in un edificio risalente al 1685[2], offre uno “spaccato” di vita in una casa signorile della capitale olandese tra il Settecento e l'Ottocento.
Il museo prende il nome dagli ultimi proprietari dell'edificio, i coniugi Abraham Willet e Sandrina Louisa Geertruida Holthuysen, collezionisti[3] di dipinti, cristalli, argenteria, porcellane, ecc., i quali, privi di eredi, donarono la casa al comune di Amsterdam nel 1895, perché ne facessero un museo.[2] In precedenza, la casa fu proprietà di signori appartenenti alle più ricche famiglie della città, come Jacob Hop, Isabella Hooft, Jean Deutz van Assendelft, Willem Gideon Deutz e Pietre Gerard Holthuysen (1788 – 1858; commerciante di vetro e magnate del carbone, nonché padre di Sandrina Louisa Geertruida Holthysen.[4]
Ubicazione
[modifica | modifica wikitesto]Il museo si trova al nr. 605 di Herengracht, nella cosiddetta “Cerchia dei Canali Est” (detta anche “Cerchia dei Canali Sud”), nei pressi di Rembrandtplein e non lontano dal Quartiere Ebraico (con Waterlooplein, la Sinagoga Portoghese e lo Joods Historisch Museum) e dai celebri ponti Blauwbrug e Magere Brug.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Nel Museo Willet-Holthuysen si trova una vasta collezione di mobili, argenteria, oggetti in porcellana e ceramica, libri, ecc.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Percorso espositivo
[modifica | modifica wikitesto]Giardino
[modifica | modifica wikitesto]Garden Room
[modifica | modifica wikitesto]Sala Blu
[modifica | modifica wikitesto]Sala da pranzo
[modifica | modifica wikitesto]Sala del Collezionista
[modifica | modifica wikitesto]Sala delle Antichità
[modifica | modifica wikitesto]Cucina
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ cfr. p. es. Willem Heinemeijer – Henri Peretz – Gerard Nijssen – Nico Haafkens – Patrick Jusseaux – Paul van Dijk – Linda Schregardus, Amsterdam, trad. di Esther de Haas ed Anne Champonnois, Éditions Nouveaux Loisirs, Gallimard, Paris – Touring Club Editore, Milano, 2004, p. 91
- ^ a b A.A.V.V., Amsterdam, Dorling Kindersley, London – Mondadori, Milano
- ^ cfr. p. es. Birgit Borowski – Achim Bourmer – Karin Reitzig – Reinhard Strüber, Amsterdam, introduzione all'edizione italiana di Carlo Unnia, traduzione di Valentina Giuliani e Sonja Liebhardt, Baedeker, Ostfildern – Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2004, p. 71
- ^ cfr. p. es. Willem Heinemeijer – Henri Peretz – Gerard Nijssen – Nico Haafkens – Patrick Jusseaux – Paul van Dijk – Linda Schregardus, op. cit., p. 90; A.A.V.V., Amsterdam, Dorling Kindersley, London – Mondadori, Milano
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo Willet-Holthuysen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, NL) Sito ufficiale, su willetholthuysen.nl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125479734 · ISNI (EN) 0000 0001 2151 9125 · ULAN (EN) 500305025 · LCCN (EN) n79099447 · BNF (FR) cb12022012b (data) · J9U (EN, HE) 987007459186105171 |
---|