Mater Olbia Hospital | |
---|---|
![]() ![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Olbia |
Indirizzo | Strada Statale 125 Orientale Sarda, 07026, Olbia |
Posti letto | 248 |
Num. impiegati | 500 |
Dir. sanitario | Paolo Anibaldi |
Dir. scientifico | Giovanni Delogu |
Dir. amministrativo | Marcello Giannico |
Sito web | materolbia.com |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Mater Olbia Hospital è un ospedale privato convenzionato con il servizio sanitario nazionale. Si trova ad Olbia[1] ed è il risultato della partnership fra Qatar Foundation e Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il 13 luglio 2017 Qatar Foundation e Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS annunciano la firma di una joint venture. L'ospedale, acquisito da QFE attraverso la piattaforma di investimento europea nel maggio 2015, è oggetto di importanti interventi strutturali e tecnologici che portano alla definizione della struttura del nuovo ospedale Mater Olbia.[2]
Tra il dicembre 2018 e il gennaio 2019 si avviano le prime attività ambulatoriali.[3] che interessano aere mediche (cardiologia, endocrinologia, gastroenterologia, neurologia e pneumologia) e aree chirurgiche (chirurgia generale, neurochirurgia, otorinolaringoiatria, ginecologia e senologia)
Nel giugno 2019 i servizi diagnostici, come il laboratorio analisi e la diagnostica per immagini, vengono accreditati dall'amministrazione regionale.[4][5] Nel mese successivo il Mater Olbia Hospital diventa pienamente operativo: con 248 posti letto, 202 convenzionati con il Sistema sanitario nazionale e 46 privati.[6]
Nel marzo 2020, già in corso di pandemia, il Mater Olbia Hospital è stato individuato fra le strutture di ricovero per la cura dei pazienti affetti da COVID-19, per l’area del Nord Sardegna.[7]
Già nell'aprile successivo, visto il progressivo miglioramento della situazione epidemiologica regionale e nazionale, d'intesa con l'assessorato alla sanità della Regione Sardegna, l'ospedale cessa la sua funzione di struttura dedicata ai pazienti affetti da COVID-19[8].
Nel giugno 2020, il Mater Olbia è stato coinvolto in una ricerca internazionale, condivisa con l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Lo studio aveva come obbiettivo di valutare gli anticorpi e le risposte del sistema immunitario umano, nel plasma di pazienti guariti dal Covid-19. Questa ricerca è stata possibile grazie al coinvolgimento dell'Ambasciata d'Italia a Doha, la Qatar Foundation e l'Hamad Medical Corporation, che hanno permesso di trasportare il plasma in Italia[9].
Nel novembre del 2021, si è inaugurato il Reparto di Radioterapia Oncologica.
Modello organizzativo e attività
[modifica | modifica wikitesto]Le specialità attive al Mater Olbia Hospital sono le seguenti:
- Anestesia e terapia intensiva
- Cardiologia
- Chirurgia Endocrinologica e Bariatrica
- Chirurgia Generale
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria: Riabilitazione post-acuta e Neuroriabilitazione
- Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
- Ginecologia e Senologia
- Medicina di laboratorio
- Neurochirurgia
- Neurologia e Stroke Unit
- Oncologia medica
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria (ORL) - Testa collo
- Pneumologia
- Proctologia
- Psichiatria
- Radiologia
- Radioterapia Oncologica
- Urologia
Tecnologie
[modifica | modifica wikitesto]Le sale operatorie nel corso degli ultimi anni sono state dotate di sistemi all'avanguardia in grado di garantire, contemporaneamente, visione ad altissima definizione (Visione 4K) e tridimensionale (3D).
L'ospedale è inoltre dotato di una TAC e risonanza magnetica (MRI) con contrasto medio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le strutture sanitarie e socio-sanitarie - OLBIA (PDF), su sardegnasalute.it.
- ^ Sardegna, il Qatar investe in sanità e «sviluppo territoriale», su ilsole24ore.com, il Sole 24ore. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ Al via le attività cliniche del Mater Olbia Hospital», su policlinicogemelli.it, Policlinico Agostino Gemelli. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ Documento ufficiale accreditamento Prot. N. 13290 del 17/06/2019 (PDF), su materolbia.com, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 26 maggio 2020.
- ^ Sistema Sanitario della Sardegna - Accreditamento Mater Olbia, in https://www.sardegnasalute.it/index.php?xsl=313&s=393055&v=2&c=3436.
- ^ Mater Olbia, aperti reparti per ricoveri, su ansa.it, Ansa. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ Mater Olbia ufficialmente Covid hospital, su ansa.it, Ansa. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ Dal 27 Mater Olbia non più Covid hospital, su ansa.it, Ansa. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ Ambasciata Doha: Covid, da Qatar plasma per studiare cura, su esteri.it, Ministero Affari Esteri. URL consultato il 3 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2020).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mater Olbia Hospital
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- sito ufficiale Mater Olbia Hospital: materolbia.com
- sito Qatar Foundation Endowment: qf.org
- sito Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: policlinicogemelli.it