Kanala località | |
---|---|
(EL) Κανάλα | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Meridionale |
Unità periferica | Ceo-Citno |
Comune | Citno |
Territorio | |
Coordinate | 37°20′49.92″N 24°26′06.36″E |
Abitanti | 24 (2011) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Kanala è un insediamento balneare nell'isola di Citno nelle Cicladi, Grecia. Secondo i dati del censimento del 2011, la sua popolazione è di 24 abitanti.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Kanala si trova sul lato sud-orientale dell'isola, a 12 chilometri dal porto di Merichas, a 10 km da Chora e a 5 km da Dryopida. È situato sul promontorio tra le spiagge Antonides, Ammoudaki e Megali Ammos. Nella cittadina troviamo l'unica pineta dell'isola. Il suo nome è dovuto alla chiesa di Panagia Kanala.[1][2] L'abitato viene registrato per la prima volta come insediamento nel censimento del 1961 con 6 abitanti. Amministrativamente ha appartenuto alla comunità di Dryopida fino al 1997, quando è entrato a fare parte del comune di Citno.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Panagia Kanala
La chiesa di Panagia Kanala fu costruita nel 1869 sul sito di una cappella più antica.[2] È luogo di pellegrinaggio religioso, in quanto vi è custodita l'icona omonima che è venerata dalla Chiesa ortodossa come icona miracolosa. Secondo la tradizione fu ritrovata da alcuni pescatori locali nello stretto tra Citno e Serifo.[4] La pittura è attribuita al cretese Emmanuel Skordilis. Ogni 15 agosto nel paese hanno luogo celebrazioni che includono processioni dell'icona e rappresentazioni del suo ritrovamento. Anche l'8 settembre si tiene un'importante ricorrenza religiosa con liturgie e feste.[1][5]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Freely p. 40
- ^ a b (EL) admin, Εκκλησίες και Μοναστήρια, su Κύθνος. URL consultato il 4 luglio 2022.
- ^ ΕΕΤΑΑ-Διοικητικές Μεταβολές των Οικισμών, su www.eetaa.gr. URL consultato il 4 luglio 2022.
- ^ Kanala, su KythnosInfo. URL consultato il 4 luglio 2022.
- ^ (EL) admin, Πανηγύρια της Κύθνου, su Κύθνος. URL consultato il 4 luglio 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- John Freely, The Cyclades. Discovering the Greek Islands of the Aegean, Londra, I.B.Tauris & Co., 2006.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kanala (Citno)