Stazione della | metropolitana di Napoli |
---|---|
Gestore | ANM |
Inaugurazione | 2013 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | piazza Garibaldi, Pendino, Napoli |
Tipologia | stazione sotterranea, passante, con due binari in due canne distinte e banchina mediana |
Interscambio | ![]() ![]() ![]() filobus urbani tram urbani autobus urbani |
Dintorni | monumento a Garibaldi Porta Nolana piazza Nolana San Lorenzo Vicaria |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Garibaldi è una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I lavori ebbero inizio nel 1999.[1] La sua inaugurazione ufficiale è avvenuta il 2 dicembre 2013[2] alla presenza delle autorità locali e del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi[3]. La sua effettiva apertura al pubblico è avvenuta il 31 dicembre[4]. La realizzazione della stazione ha comportato un investimento complessivo di circa 201,7 milioni di euro.[1]
Il 24 aprile 2015 è stato inaugurato il tunnel di collegamento sotterraneo che mette in comunicazione la stazione della metropolitana con la stazione di Napoli Centrale[5]. È in corso di realizzazione un ulteriore collegamento sotterraneo con la stazione di Piazza Garibaldi della linea 2, anche tenendo conto del dislivello fra le due stazioni, dal momento che quella della linea 1 si trova a 40 metri di profondità, molto al di sotto dell'altra.
Ha svolto il ruolo di capolinea sud della linea fino al 1º aprile 2025, data in cui è stata aperta al servizio la stazione di Centro Direzionale.[6]
Struttura e impianti
[modifica | modifica wikitesto]La stazione, in galleria, occupa una superficie di 9 937 m², con un'area di intervento pari a 104 000 m². La profondità della stazione è di 38 metri, presenta una pendenza dello 0,1% e dispone di 22 impianti e 4 uscite.[1]
La stazione Garibaldi, progettata dall'architetto Dominique Perrault, serve la stazione ferroviaria e le zone della Duchesca, di piazza Garibaldi e dei rioni Case Nuove e Vasto.
La parte esterna del complesso ferroviario occupa l'area sud della grande piazza ed è costituita da un lungo pergolato in acciaio con copertura di pannelli in teflon forato, che fa ombra alla sottostante galleria commerciale ipogea e alle scale d'accesso alla stazione. La particolarità dell'interno è costituita dal pozzo di stazione, dove le scale mobili si intrecciano sospese. Inoltre sono presenti due installazioni artistiche di Michelangelo Pistoletto.
Interscambi
[modifica | modifica wikitesto]Stazione ferroviaria (Napoli Centrale)
Fermata metropolitana (Napoli Piazza Garibaldi, linea 2)
Stazione ferroviaria (Napoli Garibaldi, ferrovia Circumvesuviana)
Fermata tram
Fermata filobus
Fermata autobus
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]- L'inaugurazione della stazione
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Contributo agli obiettivi di coesione del Grande Progetto Metropolitana di Napoli Linea 1. Sintesi rapporto di valutazione (PDF), su valutazionecoesione.it, Dipartimento per le politiche di coesione, novembre 2022. URL consultato il 12 aprile 2025.
- ^ Redazione, Il 2 dicembre apre la Stazione Garibaldi della Linea 1.
- ^ Caldoro e Lupi all'inaugurazione Stazione Garibaldi, su regione.campania.it.
- ^ Comunicato Stampa di ANM/MetronapoliArchiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Napoli, apre il tunnel di piazza Garibaldi, su napoli.repubblica.it, La Repubblica, 24 aprile 2015. URL consultato il 24 aprile 2015.
- ^ Napoli, è aperta la stazione del Centro Direzionale: l'annuncio di Anm, su Il Mattino, 1º aprile 2025. URL consultato il 1º aprile 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garibaldi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Progetti stazioni, linea 1 Metronapoli, su metropolitanadinapoli.it.
Capolinea | Fermata precedente | ![]() | Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Piscinola-Scampia | ![]() | Università | ![]() | Garibaldi | ![]() | Centro Direzionale | ![]() | Centro Direzionale |