La funicolare Lugano-Stazione FFS è una funicolare che collega il centro cittadino di Lugano con la stazione ferroviaria, posta sulle colline circostanti la città.
La funicolare fu attivata nel 1886[1] al fine di garantire un comodo accesso alla stazione, aperta quattro anni prima. Chiamata La Sassellina dal nome del quartiere in cui si trova la stazione, la funicolare si distingueva per l'impiego di ruote con doppio bordino su un solo lato delle vetture al fine di semplificare la costruzione dei deviatoi presso il punto d'incrocio[2].
Fu realizzata con il metodo dei contrappesi ad acqua. Nel 1955 fu completamente rinnovata, adottando la trazione elettrica[1].
Tra il 4 agosto 2014[3] e l'11 dicembre 2016, il servizio fu sospeso per consentire la completa ricostruzione. Al termine dei lavori, la funicolare fu dotata di vetture con maggior capacità, grazie all'eliminazione del posto di manovratore a bordo consentito dall'attivazione del telecomando dalla postazione di Piazza Ciociaro[4][5][6][7].
Si tratta di una funicolare a binario unico con due vetture che si incrociano nei pressi della cattedrale di San Lorenzo, dove è presente una fermata, accessibile solo dai veicoli partenti dalla stazione di valle in Piazza Cioccaro[7][8].
La linea è lunga complessivamente 206 m che le vetture percorrono in circa 92 s. Il dislivello è di 50 m[7][8].
I veicoli hanno una capacità di cento passeggeri, mentre le vetture antecedenti al 2014 l'avevano di settantacinque. Questo ha consentito di portare la capacità totale oraria a 2 240 persone[7].
La circolazione è telecomandata dalla postazione della stazione di valle[7]; in precedenza ogni vettura ospitava il manovratore[5].