Fontana dell'Amenano | |
---|---|
![]() | |
Autore | Tito Angelini |
Data | 1867 |
Materiale | scultura |
Ubicazione | Piazza del Duomo, Catania |
Coordinate | 37°30′07.3″N 15°05′13.1″E |
La fontana dell'Amenano è una fontana ubicata a Catania, sul lato sud di piazza del Duomo, di fronte al palazzo degli Elefanti e accanto al palazzo del Seminario dei Chierici.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La fontana, scolpita nel 1867 dal maestro napoletano Tito Angelini in marmo di Carrara, rappresenta il fiume Amenano come un giovane che tiene una cornucopia dalla quale fuoriesce dell'acqua che si versa in una vasca dal bordo bombato. L'acqua, tracimando da questa vasca, produce un effetto cascata che dà la sensazione di un lenzuolo. Da qui il modo di dire in siciliano "acqua a linzolu" per indicare la fontana.[1][2]
L'acqua che cade dalla vasca si riversa nel fiume sottostante, che scorre ad un livello di circa due metri sotto la piazza.
Alle spalle della fontana, una scalinata in pietra lavica conduce all'antico mercato cittadino della Pescheria.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Anna Ferrari-Bravo, 2002, p. 193
- ^ Rosario Leonardi, 2009, p. 39.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vittorio Consoli (a cura di), Enciclopedia di Catania, Catania, Tringale, 1987, SBN PAL0179464.
- Maria Teresa Di Blasi e Concetta Greco Lanza, Il Cicerone. Storia, itinerari, leggende di Catania, 2ª ed., Catania, Edizioni Greco, 2007, p. 260, ISBN 978-88-7512-060-3.
- Anna Ferrari-Bravo (a cura di), Sicilia. Palermo e la Conca d'Oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole, Milano, Touring Editore, 2002, ISBN 978-88-36524-82-2.
- Rosario Leonardi, Catania esoterica, Editrice UNI Service, 2009, ISBN 978-88-61783-31-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fontana dell'Amenano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fontana dell'Amenano - Catania, su iMonumenti (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2011).