Festival Oriente Occidente | |
---|---|
![]() | |
Luogo | Rovereto |
Anni | 1981 - in corso |
Frequenza | annuale |
Fondato da | Franco Cis[1], Paolo Manfrini, Mariano Volani[2] |
Date | agosto/settembre |
Genere | danza contemporanea, danza moderna, teatrodanza, performance art |
Sito ufficiale | www.orienteoccidente.it/ |
Il Festival Oriente Occidente è una manifestazione internazionale di danza contemporanea che si svolge prevalentemente nella città di Rovereto tra la fine di agosto e gli inizi di settembre[3][4][5].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Oriente Occidente è nato a Rovereto, in Trentino, agli inizi degli anni '80[6]. L'idea nacque nel 1981 quando il circolo culturale Il Leno organizzò una manifestazione del titolo Rovereto Teatromusica 81 curata artisticamente da Franco Cis.
Il festival, pioniere all'interno del panorama italiano[7], aprì una nuova opportunità alla danza coinvolgendo grandi nomi della danza tradizionale e contemporanea.
Negli anni ha ospitato varie produzioni o prime europee o nazionali di compagnie e artisti significativi sulla scena artistica.[8]
La critica Leonetta Bentivoglio ha scritto: Oriente Occidente rimarca con orgoglio la propria vocazione agli scambi e agli incontri con identità culturali diverse[9].
Organizzazione
[modifica | modifica wikitesto]La direzione artistica del festival sino al 2017 è stata di Lanfranco Cis e Paolo Manfrini,[10], quest'ultimo scomparso nel 2018.[11] Intento del festival è uscire dagli spazi teatrali tradizionali ed invadere la città[12].
Oltre agli spettacoli in programmazione il festival organizza laboratori per danzatori professionisti e non di danza contemporanea, danza moderna, tango e flamenco, danza africana, hip hop e break dance, danza educativa, dance ability, danza interattiva, danza corale, danza mediorientale araba ed egizia, percussioni corporee, Kathak, pizzica e taranta, danza terapia, feldenkreist, yoga, contact improvisation, laboratori creativi e incontri, inoltre vengono preparati convegni ed incontri con coreografi, artisti e personalità nell'ambito della danza e della cultura.
Alcune edizioni con protagonisti del Festival
[modifica | modifica wikitesto]Ed. 1981: Michael Aspinall (Inghilterra), Cathy Berberian e Bruno Canino (USA-Italia), Paolo Conte (Italia), Hagint Vartanian (Iran), Antonio Liviero (Italia), Sanjukta Panigrahi (India)

Ed. 1989: Altroteatro (Italia), Kalamandalam (India), Carbone 14 (Canada), Elsa Wolliaston Steve Lacy (Nigeria- USA), Germaine Marie Pentecote Acogny (Senegal)
Ed. 1992: Castafiore (Francia),Tangùeros (Argentina), Ris Et Danceries/Francia,-Ensemble Shiraz/Iran, Mongolia Folk Song and Dance Company Mandukhai (Mongolia), Guo Yue Group (Cina)
Ed. 1997: Compagnia Abbondanza-Bertoni (Italia), Shobana Jeayasingh Dance Company (Inghilterra), Ricochet Dance Company (Inghilterra), Companhia Paulo Riberio (Portogallo), Compagnie Quat'Zarts-Catherine Berbessou (Francia), Trisha Brown Company (USA)
Ed. 2004: Bud-Blumenthal (Belgio), Luis-Filippe Demers (Canada/Germania), Alias Compagnie (Svizzera), Streb (USA), Ersilia Danza (Italia), Shen Wei Dance Arts (USA/Cina) Ennesima (Italia/Belgio), Shen Wei Dance Arts (USA/Cina), Bandaloop (USA)
Ed. 2016: Spinn (Svezia), Ballet National de Marseilla (Francia), Ariadone (Francia), Nofit State and Motionhouse (Inghilterra)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Trentino.
- ^ Premio “Flavia Paulon” a Mariano Volani, su gelocal.it/nuovavenezia, GEDI Gruppo Editoriale, 10 settembre 2016. URL consultato il 12 marzo 2018.
- ^ Duccio Brinati, Francesco Milo, Annuario della danza 2006-2007, Gremese Editore, 2006
- ^ F.Bouquerel, p. 153.
- ^ Annuario PAT, p. 32.
- ^ Storia della danza italiana dalle origini ai giorni nostri a cura di José Sasportes
- ^ Secondo Maria Luisa Buzzi, direttrice di Danza&Danza, da anni collaboratrice del Festival, intervistata per il documentario di Rai 5 andato in onda il 12/4/2016
- ^ Oriente Occidente, al festival di Rovereto la danza fa il giro del mondo, in Il Sole 24 Ore, 30 agosto 2010. URL consultato il 9 marzo 2018.
- ^ Oriente e Occidente: Bausch &Tango, 13 settembre 2017
- ^ Il corpo della danza, su web.tiscali.it. URL consultato il 28 ottobre 2018.
- ^ Scomparso Paolo Manfrini: fondò Oriente Occidente e i Suoni delle Dolomiti, su giornaletrentino.it. URL consultato il 28 ottobre 2018.
- ^ Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio, a cura di Viviana Calzati, Paola De Salvo, Franco Angeli Editore, 2012
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fanny Bouquerel ... [et al.], Organizzare teatro a livello internazionale : linguaggi, politiche, pratiche, tecniche, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2008, ISBN 978-88-464-9091-9.
- Ugo Volli, Il corpo della danza - Vent'anni di Oriente Occidente Incontri Internazionali di Rovereto Danza Teatro, Rovereto, Osiride, 2001, ISBN 978-8874980161, OCLC 868513491.
- Oriente Occidente: incontri internazionali di Rovereto: teatro danza musica, Rovereto, Nuova stampa rapida-La grafica, 1982, SBN RMR0294055.
- Elisa Vaccarino, Rovereto: Festival Oriente Occidente, Ballettoggi, 1997, OCLC 39805276. su Ballettoggi Archiviato il 20 marzo 2019 in Internet Archive. no. 109 (nov. 1997), p. 35, 38
- Centro internazionale della danza (Rovereto, Italie), Giannina Censi : danzare il futurismo : [exposition Rovereto, museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto archivio de l'900- centro internazionale della Danza comune di Rovereto festival internationale teatro danza oriente occidente 4 settembre 1997-5 marzo 1998], Milano, Electra, cop., 1998, OCLC 468193619.
- Compagnia Elettra De Salvo, Omicidi acrobatici: hommage an Fortunato Depero: ins Jenseits hin und zuruck, 1998, OCLC 800879192.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Un anno di attività del Dipartimento Beni e attività culturali della Provincia autonoma di Trento (PDF), su provincia.tn.it, Provincia autonoma di Trento, 28 giugno 2011, p. 32. URL consultato l'8 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2018).«Una storia iniziata nei primi anni Ottanta con programmi che già mettevano in gioco la visione incrociata tra danza, teatro, musica, performance: dal Kathakali indiano all’Odin Teatret e poi il teatro di Grotowski e l’esperienza veneziana del Teatro Danza La Fenice»
- Katja Casagranda, Il Cid e Oriente Occidente puntano sulla giovane danza, su giornaletrentino.it, Il Trentino, 21 marzo 2017. URL consultato l'8 novembre 2018.«Dal Ministero della Cultura arriva l’attesa la nomina a “titolari di residenza artistica” Il direttore artistico Cis: «Il concorso “Danz’è” non era sufficiente rispetto agli obiettivi»»
- Presentato il festival Oriente Occidente 2017, su comune.rovereto.tn.it, Comune di Rovereto, 25 Maggio 2017. URL consultato l'8 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2018).«L'edizione 2017, che ha per tema “Quando i corpi incontrano mondi e culture”, si terrà dal 30 agosto al 10 settembre»
- Il mondo danza a Rovereto, su ilgiornale.it, il Giornale, 3 settembre 2012. URL consultato l'8 novembre 2018.«Il festival Oriente Occidente, in corso fino al 9 settembre, porta sulla scena prime nazionali e astri della danza contemporanea. Un viaggio tra nuove culture e contaminazioni: coreografie, video-arte, pittura, installazioni e spazi dedicati a dibattiti»
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148098661 · GND (DE) 4712692-9 |
---|