Diga di Monte Pranu
 
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
FiumeRio Palmas, Mannu, Gutturu de Ponti
Usoidropotabile, irrigazione, industria
ProprietarioEnte acque della Sardegna (gestore)
Inizio lavori1947
Inaugurazione1951
TipoDiga muraria a gravità ordinaria
Superficie del bacino436 ha
Volume del bacino63 milioni di
Altezza(comprese fondamenta) 34,50 m
Lunghezza215,90 m
Coordinate39°05′35.65″N 8°35′19.05″E
Mappa di localizzazione: Italia
Diga di Monte Pranu

La diga di Monte Pranu è uno sbarramento artificiale situato nell'omonima località in territorio di Tratalias, provincia del Sud Sardegna. Realizzata per scopi idropotabili, industriali e di irrigazione, riceve gli apporti del rio Palmas, del rio Mannu e del rio Gutturu de Ponti. L'ampio invaso generato è formato da un insieme di cinque dighe delle quali quella di Monte Pranu è la principale.

La diga del Monte Pranu in una immagine del 1957 dall'Archivio storico del Touring Club Italiano

La diga fu edificata su progetti degli ingegneri Emilio Battista (1934) e Antonio Salaris (1947) tra il 1947 e il 1951 e collaudata il 5 giugno 1953.

L'impianto, di proprietà della Regione Sardegna, fa parte del sistema idrico multisettoriale regionale ed è gestito dall'Ente acque della Sardegna.

Il lago

La diga è di tipo muraria a gravità ordinaria. Ha un'altezza, calcolata tra quota coronamento e punto più basso del piano di fondazione, di 34,50 metri e sviluppa un coronamento di 215,90 metri a 46,50 metri s.l.m.

Alla quota di massimo invaso, prevista a m 45,50 s.l.m., il bacino generato dalla diga ha una superficie dello specchio liquido di circa 6,980 km² mentre il suo volume totale è calcolato in 63 milioni di m³. La superficie del bacino imbrifero direttamente sotteso risulta pari a 436 km².

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ente acque della Sardegna, Monte Pranu, su enas.sardegna.it. URL consultato l'8 aprile 2016.
  • Comune di Tratalias, Il lago, su comune.tratalias.ca.it. URL consultato l'8 aprile 2016.