Connemara | |
---|---|
Connemara | |
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | Contea di Galway |
Capoluogo | An Clochán / Clifden |
Superficie | 780 km² |
Lingue | gaelico, inglese |
Fusi orari | UTC+0 |
Sito principale |
The excise men are on their way
Searching for the mountain tay
In the hills of Connemara.»
Il Connemara (nome originale, in gaelico irlandese, Conamara) è una regione selvaggia e aspra situata nell'Irlanda occidentale, più precisamente nella Contea di Galway.
Posizione geografica
[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio si sviluppa da nord partendo dalle coste del Killary Harbour occidentali ai Monti Maumturk fino ad arrivare alla Baia di Kilkieran.
I confini effettivi sono il fiume Invermore (che scorre a nord della Baia di Kilkieran), il Loch Oorid situato a poche miglia da An Teach Dóite / Maam Cross, e la catena occidentale dei Maumturks che incontra il mare sul Killary Harbour a poca distanza da Leenane (che invece, al contrario di quello che pensano molti, rimane fuori).
Storicamente il Connemara veniva diviso anche in Nord e Sud, con confine le Twelve Bens e l'Owenglin, il fiume che scorre a Clifden.
Erroneamente, vista la simile morfologia del territorio, viene considerato come Connemara tutto il territorio ad ovest del Lough Corrib e della città di Galway: in realtà ad est dei Maumturk è situata la Contea di Joyce, mentre la zona occidentale costiera vicina alla città non è identificata come Connemara, ma semplicemente come area gaeltacht della contea.
Tutto il territorio ad ovest dei due citati riferimenti, con inclusa la baronia nel Mayo di Ross, è chiamato Iar Connacht e include la stessa Connemara, che ne fa parte come sotto-regione.
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il paesaggio interno è costituito quasi interamente da torbiere e da un territorio molto aspro caratterizzato da colline arrotondate (dette drums), valli dalla vegetazione bassa e resistente, paesaggi brulli e incontaminati, oltre che da un numero elevatissimo di laghi, stagni e corsi d'acqua.
La zona costiera ha una panoramica diversa costituita da moltissime penisole e isolette sparse. La penisola di Iorras Aintheach è la più vasta e contiene i villaggi di Carna e Cill Chiaráin; la penisola di Errismore consiste nell'area ad ovest del villaggio di Ballyconneely, mentre la penisola di Errisbeg si inoltra nel mare fino al caratteristico porto di Roundstone. La penisola di Errislannan è situata poco a sud di An Clochán / Clifden, mentre le restanti penisole di Aughris, Cleggan e Rinville (o Renvyle) sono le più settentrionali.
Tra le molte isole, la più grande è Inishbofin, mentre le altre degne di nota sono Inishark, High Island, Friars Island, Feenish, Mweenish e la piccola Omey, che non spiccherebbe tra gli altri tantissimi isolotti di minute dimensioni se non per il fatto che sia soggetta a maree così evidenti che la trasformano continuamente da isola a penisola..
Storia e cultura
[modifica | modifica wikitesto]Il nome Connemara deriva da Conmhaicne Mara, una tribù che viveva in queste zone in tempi antichi e derivava dalla più vasta tribù dei Conmhaicne, situati in varie parti del Connacht. Il suffisso mara venne aggiunto a questo clan per il fatto che vivevano nella zona costiera della regione ("Conmhaicne del mare"). Il nome Con Mhac invece deriva da un personaggio mitologico.
Il clan degli Ó Cadhla / Kealy spadroneggiò sul Connemara fino al XIII secolo, ovvero quando gli O'Flahertys li spodestarono, giungendo nello Iar Connacht da Maigh Seola durante l'invasione inglese. I Mac Conghaile / Conneely erano anch'essi, come gli Ó Cadhla, una branca dei Conmhaicne Mara.
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]
Rinomato in tutto il mondo per i suoi bellissimi e selvaggi paesaggi, il Connemara è meta di molti turisti che visitano l'Irlanda e di molti trekker o amanti della natura. Il territorio di quest'ampia regione infatti è composto quasi esclusivamente di torbiere, basse ma aspre e brulle montagne e soprattutto costellata da laghi, stagni e piccoli corsi d'acqua.
Sulla strada fra Westport e Clifden, dopo il paese di Letterfrack, sorge il Parco Nazionale del Connemara, zona protetta con lunghi sentieri nella natura sperduta. Caratteristici senz'altro i monti centrali ad est di Clifden, i Twelve Bens ovvero le Dodici Cime, mentre è nettamente diversa la zona costiera caratterizzata da un lungo fiordo nei pressi di Leenane, la Killary harbour, insenature e canali di varie dimensioni e moltissime isolette con caratteristici cottage isolati sopra, la più strabiliante senz'altro Omey Island.
Le attività di intrattenimento locale, sia nel parco che nel resto della regione, prevedono gite, passeggiate sia a piedi che a cavallo e trekking sui drums, non mancano inoltre sport acquatici come vela o canottaggio sui molti laghi della regione, in particolare Clifden, Cleggan e nelle baie di Killary.
Centri principali della Regione
[modifica | modifica wikitesto]- An Clochán / Clifden, ritenuta la capitale culturale della zona
- Carna
- Cloch na Rón / Roundstone
- Baile Mhic Chonghaile / Ballyconneely
- Claddaghduff (per Omey Island)
- An Cloigean / Cleggan (per Inishbofin).
- Leitir Fraic / Letterfrack
- Cill Chiaráin
Località famose
[modifica | modifica wikitesto]Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]Una regione di uno dei satelliti più noti sull'orbita di Giove, Europa, è chiamata Conamara Chaos, dal nome gaelico irlandese del Connemara più la parola Chaos data la sua natura morfologica particolarmente confusa.
La regione è citata in diverse canzoni della tradizione irlandese.
Molto nota è Hills of Connemara (lett. Le colline di Connemara), scritta da Sean McCarthy. Nel 1981 uscì il grande successo di Michel Sardou, Les lacs du Connemara. Il Connemara è citato nella canzone Il cielo d'Irlanda, scritta da Massimo Bubola ed interpretata da Fiorella Mannoia. È citato inoltre nella canzone "Rosanera", di Davide Van de Sfroos.
Nel Connemara è ambientato il film Un poliziotto da happy hour (The Guard).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Connemara
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Connemara, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Connemara, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315125416 · LCCN (EN) sh85031192 · GND (DE) 4090528-7 · BNF (FR) cb122177536 (data) · J9U (EN, HE) 987007555420105171 |
---|