Lusail International Circuit | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Lusail |
Caratteristiche | |
Lunghezza | 5 419[1] m |
Curve | 16 |
Inaugurazione | 2004 |
Categorie | |
Formula 1 | |
Motomondiale | |
Campionato mondiale Superbike | |
Formula 1 | |
Tempo record | 1'22"384[1] |
Stabilito da | Lando Norris |
Veicolo | McLaren MCL38 |
Data | 1º dicembre 2024 |
record in gara | |
Motomondiale | |
Tempo record | 1'52"561 |
Stabilito da | Marc Marquez |
Veicolo | Ducati |
Data | 13 aprile 2025 |
record in gara | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Lusail International Circuit, noto fino al 2021 come Losail International Circuit, è un circuito posizionato vicino al centro abitato di Lusail che sorge circa 23 km a nord del centro della città di Doha nello Stato del Qatar.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Costruito in appena un anno da 1 000 lavoratori al costo di 58 milioni di dollari, fu inaugurato nel 2004 con il Marlboro Grand Prix of Qatar, vinto da Sete Gibernau.
Per quanto riguarda il motociclismo, le competizioni maggiori disputate sono le gare del motomondiale e del Campionato mondiale Superbike.
Il circuito misura 5 419 metri, il rettilineo più lungo misura 1 068 metri. Il tracciato è circondato da erba artificiale per limitare l'afflusso di sabbia dal vicino deserto. Una caratteristica di questo circuito è la possibilità di correre di notte, grazie ad un perfetto impianto di illuminazione; l'edizione 2008 del Gran Premio motociclistico del Qatar è stata così la prima gara del motomondiale disputata in notturna.
Nel campo delle competizioni automobilistiche il circuito ospita una tappa delle GP2 Asia Series nel 2009.
Nella stagione 2021 di Formula 1 il circuito ospita la prima edizione del Gran Premio del Qatar, aggiunto al calendario in sostituzione del Gran Premio d'Australia precedentemente annullato a causa della pandemia di COVID-19.[2]
Il record assoluto del circuito è di 1'20"520 stabilito da Max Verstappen su Red Bull nelle qualifiche del Gran Premio del Qatar 2024.[3]
Dal 2024 ospita il World Endurance Championship (WEC), dove viene svolto il prologo di inizio stagione e la prima gara nota come la "1.812 km del Qatar". Nel 2024 la pole è stata di 1:39.347 effettuata da Matt Campbell sulla #5 Porsche Penske Motorsports nella categoria Hypercar mentre nella categoria LMGT3 è di 1:54.374 effettuata dal pilota Bronze T. Van Rompuy su Corvette Z06 LMGT3 .R della #31 TF Sport. La gara è durata 9 ore e 56 minuti, in categoria Hypercar ha trionfato la #6 Porsche Penske Motorsport guidata dall'equipaggio composto da: Kevin Estre, Andrè Lotterer e Laurens Vanthoor mentre in categoria LMGT3 ha trionfato la #92 Manthey Pure Rxcing (Porsche 911 GT3 (992) ) guidata da Aliaksandr Malykin, Joel Sturm e Klaus Bachler. Nel 2025, il circuito ha ospitato sia il prologo che la prima gara.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Formula 1
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Pilota vincitore | Team vincitore |
---|---|---|
2021 | ![]() | ![]() |
2022 | non disputato | |
2023 | ![]() | ![]() |
2024 | ![]() | ![]() |
MotoGP
[modifica | modifica wikitesto]Campionato mondiale Superbike
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Gare | Pilota vincitore | Team vincitore |
---|---|---|---|
2005 | Gara 1 | ![]() | Alstare Suzuki |
Gara 2 | ![]() | Alstare Suzuki | |
2006 | Gara 1 | ![]() | Winston Ten Kate Honda |
Gara 2 | ![]() | Alstare Suzuki Corona Extra | |
2007 | Gara 1 | ![]() | Alstare Suzuki |
Gara 2 | ![]() | Ten Kate Honda | |
2008 | Gara 1 | ![]() | Ducati Xerox |
Gara 2 | ![]() | Alstare Suzuki | |
2009 | Gara 1 | ![]() | Yamaha WSB |
Gara 2 | ![]() | Yamaha WSB | |
2014 | Gara 1 | ![]() | Aprilia Racing |
Gara 2 | ![]() | Aprilia Racing | |
2015 | Gara 1 | ![]() | Aprilia Racing Team – Red Devils |
Gara 2 | ![]() | Aprilia Racing Team – Red Devils | |
2016 | Gara 1 | ![]() | Aruba.it Racing – Ducati |
Gara 2 | ![]() | Aruba.it Racing – Ducati | |
2017 | Gara 1 | ![]() | Kawasaki Racing |
Gara 2 | ![]() | Kawasaki Racing | |
2018 | Gara 1 | ![]() | Kawasaki Racing |
Gara 2 | gara cancellata | ||
2019 | Gara 1 | ![]() | Kawasaki Racing |
Gara superpole | ![]() | Kawasaki Racing | |
Gara 2 | ![]() | Kawasaki Racing |
GP2 Asia
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Gare | Pilota vincitore | Team vincitore |
---|---|---|---|
2009 | Gara 1 | ![]() | ![]() |
Gara 2 | ![]() | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Lusail International Circuit, su formula1.com. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ (EN) Qatar to join F1 calendar in 2021, as country signs additional 10-year deal from 2023, su formula1.com, 30 settembre 2021. URL consultato il 30 settembre 2021.
- ^ (EN) Formula 1 Qatar Airways Qatar Grand Prix 2024 − Qualifying Session Final Classification (PDF), su fia.com, 30 novembre 2024. URL consultato il 30 novembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su circuito di Losail
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su circuitlosail.com.