Chiesa di Santa Maria delle Grazie | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Montepulciano |
Coordinate | 43°06′29.11″N 11°47′11.16″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Madonna delle Grazie |
Diocesi | Montepulciano-Chiusi-Pienza |
La chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova a Montepulciano, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La facciata della chiesa è preceduta da un porticato a tre arcate eseguito su progetto, come tutta la fronte, di Ippolito Scalza.
L'interno, ad aula unica, presenta una decorazione a ricchi stucchi dorati del Settecento. Gli altari della navata destra conservano una Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Marco di Niccolò Betti[1] ed una terracotta invetriata attribuita ad Andrea e Giovanni della Robbia con il Padre eterno, santi e angeli, che racchiude un affresco della seconda metà del Trecento e ha ai lati due statue, con l'Annunziata e l'Arcangelo Gabriele, in terracotta invetriata di fattura robbiana. Sul terzo altare di sinistra è collocata una tela con il Ritrovamento della Croce, eseguita nel 1632 dal montepulcianese Bartolomeo Barbiani, attivo quasi esclusivamente in Umbria.
Da notare l'organo con canne di cipresso del XVI-XVII secolo dentro una cassa settecentesca intagliata e dorata.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]- Interno
- Altare maggiore
- Altare della Madonna delle Grazie
- Andrea della Robbia, Dio Padre, Spirito Santo, angeli e santi
- Particolare della volta della navata
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Alessandro Nesi, Niccolò Betti (1546 - 1620), Pittore dello Studiolo, Maniera, Firenze, 2017, pag. 3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Laura Martini, Montepulciano e la Valdichiana senese, Milano-Firenze, Mondadori-Regione Toscana, 1999, pp. 84-85, ISBN 88-04-46787-8.
- Mario Dionori, Le Grazie. La chiesa e l'antico organo, Montepulciano, Editori del Grifo, 1989, ISBN 9788877730923.
- Guglielmo Marcocci, Ricordi del passato attraverso i monumenti degli avi di Montepulciano: amore e nostalgia per la nostra terra, Sinalunga, Le Balze, 1998, pp. 121-124, ISBN non esistente.
- Guglielmo Marcocci, Montepulciano: chiese esistenti ed esistite, Sinalunga, Le Balze, 2000, pp. 187-199, ISBN non esistente.
- Giordano Giustarini e Cesare Mancini, Repertorio degli organi storici, in Un così bello e nobile istrumento. Siena e l'arte degli organi, Siena, Protagon, 2008, pp. 388-390, ISBN 978-88-8024-240-6.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Maria delle Grazie
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 294074470 · LCCN (EN) nr2001049101 |
---|