Chiesa di Santa Maria della Consolazione | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Puglia |
Località | Altamura |
Indirizzo | Piazza Zanardelli |
Coordinate | 40°49′27.37″N 16°33′05.05″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Diocesi | Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti |
Inizio costruzione | 1920 |
Completamento | 1980 |
La chiesa di Santa Maria della Consolazione è una chiesa di Altamura. È una delle parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa, costruita nel XX secolo, incorpora una chiesa più antica dedicata a San Vito, eretta nel 1618.
Restauro
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2012, grazie alle offerte della comunità, sono cominciati i lavori di restauro. La nuova chiesa, ripulita e modernizzata, è stata consacrata il 2 gennaio 2013 da Angelo Comastri.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa contiene diverse opere d'arte del patrimonio artistico altamurano: la statua di marmo di San Vito rimanda al culto al quale la chiesa era precedentemente dedicata e fu scolpita a Napoli nel 1620 da Michelangelo Naccherino. La tela con la Madonna con il Bambino tra i santi Antonio e Leonardo fu dipinta tra 1585 e 1595 circa da Francesco Curia per un'altra chiesa non identificata. Ignoto è anche il committente al quale è connessa la scena di assedio turco a una città. Il pittore rielabora la Madonna di Foligno di Raffaello come aveva fatto Barocci nella sua Madonna di Fossombrone.[2]
La chiesa custodisce anche un'altra tela con San Matteo e l'Angelo del pittore veneziano Sebastiano Ricci che la dipinse ai primi del Settecento; il dipinto con Sant'Orsola e le compagne e la Madre della Consolazione sull'altare maggiore, opera del 1634 del pittore Gian Donato Oppido da Matera.
Opere più recenti sono la statua di Sant'Agostino, della Madonna della Cintura e dei SS. Medici, la tela ottocentesca della Natività e il Crocifisso scolpito in legno della Val Gardena.
Sulla targa, apposta a destra dell'entrata centrale, c'è scritto:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le Parrocchie, su Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva d. Fonti. URL consultato il 27 gennaio 2021.
- ^ Andrea Zezza, Francesco Curia, Madonna col Bambino, Sant'Antonio di Padova, San Leonardo e un committente, in Federico Barocci 1535-1612. L'incanto del colore. Una lezione per due secoli, catalogo di mostra a cura di A. Giannotti e C. Pizzorusso, Milano 2009, pagg. 316 - 317.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Vito ad Altamura, su catalogo.beniculturali.it.