Chiesa di Santa Maddalena | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Villabassa |
Coordinate | 46°44′33.97″N 12°09′19.56″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Maria Maddalena |
Diocesi | Bolzano-Bressanone |
La Chiesa di Santa Maddalena[1][2] (in tedesco St. Magdalena zu Moos o Mooskirche)[1] è un edificio religioso in località Moso, a Villabassa. La chiesa si trova lungo un sentiero che conduce a Monguelfo, immersa in un paesaggio naturale che ne sottolinea l'importanza storica e spirituale [3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa fu edificata nel 1490 per volere della contessa Paola di Gonzaga, moglie del marchese Leonardo di Gorizia [3][4]. L'intento della contessa era quello di erigere un luogo di culto che integrasse la tradizione cristiana con il significato simbolico e naturale del luogo, già utilizzato in epoche precedenti per celebrazioni dedicate alla "Madre Terra" [5].
Architettura e arte
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio presenta elementi architettonici risalenti al tardo gotico e al primo barocco [4]. L'altare paleobarocco, costruito intorno al 1600, costituisce uno degli elementi principali della chiesa [3][4]. Particolarmente rilevante è la tavola in rilievo in stile tardogotico che raffigura i Tre Re Magi, opera attribuita a Michael Parth e risalente al 1520 circa [4].
Un altro elemento di interesse è l'antico organo, realizzato da Franz Köck tra il 1661 e il 1719, che rappresenta uno dei migliori esempi di organaria storica conservati nell'Alto Adige [5].
Significato spirituale
[modifica | modifica wikitesto]Il luogo dove sorge la chiesa era anticamente dedicato a culti pagani, in particolare alla Madre Terra, simbolo della fertilità e dell'armonia con la natura [5]. Il passaggio alla tradizione cristiana ha mantenuto il valore simbolico del luogo, associando la figura di Maria Maddalena al suolo e alla terra, in connessione con l'aspetto spirituale della redenzione [5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Parrocchia di Santo Stefano, su Unità pastorale Alta Val Pusteria. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ Villabassa/Niederdorf, su Touring Club Italiano. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ a b c Chiesa di Santa Maddalena a Moso, su vivosuedtirol.com.
- ^ a b c d Chiesetta "St. Magdalena imMoos", su suedtirol.info.
- ^ a b c d Pannello informativo turistico esterno alla chiesa.