Chiesa di Santa Croce | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sardegna |
Località | Cargeghe |
Coordinate | 40°40′11.88″N 8°36′53.75″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santa Croce |
Arcidiocesi | Sassari |
Completamento | Antecedente al XVI secolo |
La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso situato a Cargeghe, centro abitato della Sardegna nord-occidentale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia dei Santi Quirico e Giulitta, arcidiocesi di Sassari.
L'antico oratorio è citato dalle fonti parrocchiali già dalla fine del Cinquecento come sede di un'antica confraternita, oggi non più operante, di cui rimane la bolla del suo riconoscimento a firma del cardinale Barberini datata al 1646.
L'edificio conserva al proprio interno un pregevole retablo ligneo, forse settecentesco, e un crocifisso con braccia snodabili utilizzato in passato per il rito de s'Iscravamentu del venerdì santo.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2009, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene altre immagini della chiesa di Santa Croce
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Ruiu, La confraternita di Santa Croce di Cargeghe, su sinnoscargeghe.blogspot.com.
- Giuseppe Ruiu, Il cimitero di Santa Croce di Cargeghe, su sinnoscargeghe.blogspot.com.