Santuario di Sant'Osvaldo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Località | Sauris di Sotto (Sauris) |
Indirizzo | via Sauris di Sotto |
Coordinate | 46°27′57.06″N 12°42′28.44″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Sant'Osvaldo di Northumbria |
Arcidiocesi | Udine |
Consacrazione | 1554 |
La chiesa di Sant'Osvaldo è la parrocchiale di Sauris di Sotto, frazione-capoluogo del comune sparso di Sauris, in provincia e arcidiocesi di Udine[1]; fa parte della forania della Montagna.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La primitiva chiesa di Sauris di Sotto fu edificata nel 1328. L'attuale parrocchiale venne costruita nel XV secolo e consacrata nel 1554. L'edificio fu ampliato diverse volte: la prima nel 1581, successivamente nel 1602, poi nel 1740 ed, infine, verso il 1850. La chiesa venne ristrutturata in seguito al terremoto del Friuli del 1976[1].
Interno
[modifica | modifica wikitesto]Opere di pregio custodite all'interno della chiesa sono il Flügelaltar, che fu realizzato nel 1524 da Michael Parth da Brunico e che presenta le statue dei Santi Pietro, Osvaldo e Bartolomeo e bassorilievi raffiguranti l'Annunciazion, la Fuga in Egitto, la Visitazione e la Natività, e gli altari laterali, di cui uno, dedicato alla Madonna della Cintura, fu costruito da Eugenio Manzani in un periodo successivo al 1730, e l'altro venne intagliato da Francesco Comuzzo nel 1658[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Chiesa di Sant'Osvaldo <Sauris>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 7 aprile 2019.
- ^ Sauris - Santuario di S. Osvaldo Re, su viaggioinfriuliveneziagiulia.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Osvaldo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parrocchia di S. OSVALDO RE E MARTIRE, su parrocchiemap.it.