Chiesa di Sant'Antonio Abate | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Borgoforte (Anguillara Veneta) |
Coordinate | 45°08′38.59″N 11°56′14.35″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Sant'Antonio Abate |
Diocesi | Padova |
Inizio costruzione | 1695 |
La chiesa di Sant'Antonio Abate è la parrocchiale di Borgoforte, frazione di Anguillara Veneta; fa parte del vicariato del Conselvano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima citazione di una chiesa a Borgoforte risale al 1297. Questa chiesa era filiale della pieve d'Agna ed era esonerata dal pagamento delle decime. Nel 1647 il giuspatronato della chiesa passò alle famiglie Beretta e Frezzato, che lo mantennero fino al XX secolo. L'attuale parrocchiale venne edificata nel 1695 e restaurata nel 1953.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]Opere di pregio custodite all'interno della chiesa di Borgoforte sono il barocco altar maggiore, in marmi poligoni e sormontato dal ciborio, ed un crocifisso ligneo, intagliato all'inizio del Novecento[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Borgoforte - S. Antonio, su parrocchiemap.it. URL consultato il 9 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2019).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Antonio Abate
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Sant'Antonio Abate, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.