Chiesa di San Pietro martire | |
---|---|
Stato | ![]() |
Cantone | Ticino |
Località | Gnosca |
Religione | cattolica |
Diocesi | Lugano |
Consacrazione | 1498, 1745 |
Stile architettonico | tardogotico, barocco |
Inizio costruzione | secolo XIII |
Completamento | secolo XVIII |
La chiesa parrocchiale di San Pietro martire[1] è un edificio religioso che si trova a Gnosca, in Canton Ticino.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La costruzione viene citata per la prima volta in documenti storici risalenti al XIII secolo[2] come parte della diocesi di Milano e venne consacrata nel 1498[3]. Nel XV secolo venne ampliata verso sud e verso est, con la realizzazione anche di affreschi di Antonio da Tradate e di suo figlio Giovanni Antonio Taddeo[4]. Nel 1550 venne costruito il campanile e subito dopo le due cappelle laterali. Nel XVII secolo venne costruito il coro, nel quale venne inserito un tabernacolo marmoreo[2] di epoca rinascimentale[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa si presenta con una pianta ad unica navata sovrastata da una volta a botte lunettata, affiancata da due cappelle laterali.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiesa di San Pietro martire - Inventario dei beni culturali Archiviato il 6 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ a b c Flüeler, p. 164
- ^ AAVV., Guida d'arte della Svizzera italiana, p.43
- ^ Chiesa di San Pietro martire: Antonio da Tradate Archiviato il 29 settembre 2013 in Internet Archive.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Virgilio Gilardoni, Inventario delle cose d'arte e di antichità, Edizioni dello Stato. Bellinzona 1955, 205-208.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 46.
- Niklaus Flüeler, Guida culturale della Svizzera, Zurigo, Ex Libris Verlag AG, 1982.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 56.