Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
CantoneTicino
LocalitàLigornetto (Mendrisio)
IndirizzoCantun Sura, 6853 Ligornetto
Coordinate45°51′46.48″N 8°57′11.96″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareLorenzo diacono e martire
Diocesi Lugano
Consacrazione1798
ArchitettoGiuseppe Caresana
Stile architettonicotardo barocco
Inizio costruzione1736
Completamento1913

La chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire[1] è un luogo di culto cattolico che si trova a Ligornetto, quartiere di Mendrisio in Canton Ticino.

In tempi antichi in questo sito si trovava una chiesa di origine medievale, citata in documenti storici risalenti al 1209[2]. Nei secoli successivi subì diversi rimaneggiamenti, fino al 1741 quando fu trasformata in stile tardobarocco dopo essere stata ricostruita negli anni 1735-1739[2]. La chiesa è parrocchiale dal 1557.

La chiesa si presenta con una pianta ad unica navata[2] a tre campate, coperta con volta a botte.

Una cupola, affrescata nel 1777,[2] sovrasta il coro, all'interno del quale trovano posto tre quadri eseguiti nel 1788[2] da Giovan Battista Colombo[2].

Nel presbiterio spicca un settecentesco paliotto in scagliola tripartito, ornato da figure vegetali e animali che fungono da corollario a una raffigurazione del santo titolare della chiesa.[3]

Sulla cantoria lignea in controfacciata, costruita nel 1810, si trova l'organo a canne Mascioni opus 609[4], costruito fra il 1945 e il 1946 su progetto del maestro Luigi Picchi di Como. A trasmissione elettrica, ha 28 registri su due manuali e pedale, per un totale di 1504 canne.

Da segnalare anche la presenza di un Crocefisso del XVII secolo,[2] oltre a lesene in stucco che imitano la varietà cosiddetta macchia vecchia[5] del marmo di Arzo[6].

  1. ^ Chiesa di San Lorenzo - Inventario dei beni culturali Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ a b c d e f g Flüeler, p. 213
  3. ^ Piffaretti, Le maestranze [...], pp. 47, 49.
  4. ^ L'organo, su webalice.it. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ Piffaretti, Le maestranze [...], p. 48.
  6. ^ Piffaretti, Le maestranze [...], pp. 34-35.
  • Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 209-220.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 335, 349-351.
  • Niklaus Flüeler, Guida culturale della Svizzera, Zurigo, Ex Libris Verlag AG, 1982.
  • Giovanni Piffaretti, Le maestranze d'arte dei paesi della montagna Arzo - Besazio - Meride - Tremona, a cura di Commissione culturale di Arzo, Morbio Inferiore, E. Grosa, 1986.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 432-435.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]