Chiesa di San Giorgio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | Canton Ticino |
Località | Castagnola |
Indirizzo | Piazza San Giorgio 3, 6976 Castagnola |
Coordinate | 46°00′09.04″N 8°58′40.91″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Giorgio |
Diocesi | Lugano |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | prima del 1502 |
La chiesa parrocchiale di San Giorgio[1] è un edificio religioso che si trova a Castagnola-Cassarate-Ruvigliana, quartiere della Città svizzera di Lugano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Citata in documenti storici risalenti al 1502, la chiesa è di origine medievale[2]: nel 1335,[3] presso l'edificio religioso,[3] risultava già radunarsi il consiglio comunale di Castagnola,[3] Ruvigliana[3] e Suvigliana[3].
Nel 1616 (o 1620[3]) venne elevata alla dignità di parrocchiale, e nel corso del Seicento venne sottoposta a interventi architettonici[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa ha una pianta a croce[2] ad unica navata suddivisa in due campate e coperta da una volta a botte. Sul fianco settentrionale della navata si aprono due cappelle laterali,[2] anch'esse coperte a botte, mentre un'altra cappella si trova lungo il fianco meridionale[2]. In corrispondenza della campata d'incrocio venne eretta una cupola.
Decorata da affreschi e stucchi realizzati dal Seicento in poi, la chiesa conserva elementi di arredo risalenti al Settecento.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiesa di san Giorgio - Inventario dei beni culturali Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ a b c d e f Flüeler, p. 99
- ^ a b c d e f Castagnola, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato il 14 maggio 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Porza-Lugano, 1980, 270-271.
- Niklaus Flüeler, Guida culturale della Svizzera, Zurigo, Ex Libris Verlag AG, 1982.
- Federica Bianchi, Edoardo Agustoni, I Casella di Carona, Feda SA, Lugano 2002, 265-269.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 318-319.
- Laura Damiani Cabrini, Giacomo e Giovan Andrea Casella. Due pittori caronesi nella Torino secentesca, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Roma nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, Edizioni Ticino Management, anno 11, numero 52, ottobre 2011, Lugano 294-309.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Giorgio