Chiesa di San Giacomo Apostolo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Località | Beivars (Udine) |
Indirizzo | via Bologna |
Coordinate | 46°05′34.91″N 13°16′11.28″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Giacomo il Maggiore |
Arcidiocesi | Udine |
Consacrazione | 1869 |
La chiesa di San Giacomo Apostolo è la parrocchiale di Beivars, frazione di Udine, in provincia e arcidiocesi di Udine[1][2]; fa parte del vicariato urbano di Udine[3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'originaria cappella beivarsese sorse nel Duecento; di essa si conservano una piccola monofora a tutto sesto e lacerti di affreschi[1].
Nel XV secolo la chiesa fu ricostruita; l'edificio venne interessato da un nuovo rifacimento nel 1869, a cui seguì poi la consacrazione, impartita il 26 settembre del medesimo anno dall'arcivescovo Andrea Casasola[1].
Negli anni ottanta fu eseguito l'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea; tra il 1990 e il 1991 la chiesa venne restaurata per sanare alcuni danni riportati durante l'evento sismico del 1976, mentre nel 2003 si provvide a ridipingere la facciata[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La facciata a capanna della chiesa, rivolta a occidente, presenta centralmente il portale d'ingresso architravato, una trifora sormontata da una lunetta con lo stemma arcivescovile e un affresco bicromo in tinta ocra che rappresenta San Giacomo tra due angeli[1].
Vicino alla parrocchiale sorge il campanile a base quadrata, che presenta accanto alla porticina le targhe recanti i nomi dei Caduti durante i due conflitti mondiali; la cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dalla cupoletta poggiante sul tamburo ottagonale[1].
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, la cui pianta è a croce latina, sulla quale si affacciano le due cappellette laterali, introdotte da archi a tutto sesto, affiancate da lesene e ospitanti gli altari minori, mentre sopra corre la trabeazione modanata e aggettante su cui si imposta la volta a botte, caratterizzata da unghioni e abbellita da un dipinto; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside di forma semicircolare[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Giacomo Apostolo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Giacomo Apostolo, su orarimesse.pmap.it. URL consultato il 21 giugno 2023.
- Chiesa di San Giacomo Apostolo, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.