Chiesa di Maria Santissima delle Grazie | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Località | Lipari |
Coordinate | 38°27′58.54″N 14°57′25.42″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santa Maria delle Grazie |
Stile architettonico | Barocco |
La chiesa di Maria Santissima delle Grazie è un edificio di culto ubicato nella Rocca del Castello di Lipari.[1] Il monumento sorge nella parte sud del castello, nei pressi del teatro e della necropoli.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Rinnovata nel 1700 dal Girolamo Ventimiglia,[2] che installò un organo nella cantoria sovrastante il portale d'ingresso nella controfacciata. Lo stesso prelato si premurò di arricchirla con un numero doppio di altari.
Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La facciata ripartita su due ordini presenta un reticolo costituito da marcapiani e lesene sovrapposte realizzati in conci di pietra viva squadrati. L'ordine al piano terreno presenta tre portali, i due laterali sono sormontati da timpani ad arco, entrambi sovrastati da oculi. Il portale centrale è sormontato da bassorilievo e timpano aggettante ad arco e triangolo.
La coppia di lesene e la cornicetta del secondo ordine delimitano il finestrone centrale sovrastato da timpano ad arco sull'architrave e decorazioni. Alle estremità del cornicione sono presenti due piramidi acroteriali. Chiude la prospettiva un frontone sormontato da croce apicale.
Tre cupole con lanternino ricoprono l'area presbiteriale e gli ambienti delle estremità del transetto. Campanile a vela posto sul fianco sinistro.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]Impianto ripartito in tre navate divise da pilastri, cantoria affrescata sostenuta da colonne nella controfacciata. I settecenteschi apparati decorativi, plastici e pittorici, al presente sono gravemente compromessi.
Gli affreschi, datati 1708, sono opera del pittore Alessio Cutrono.
Il pavimento è realizzato in mattonelle di ceramica bicolore inizio XVIII secolo.
Navata
[modifica | modifica wikitesto]Di Giuseppe Russo sono documentate le seguenti opere:
- 1744, Vergine del Rosario raffigurata tra San Domenico e Santa Rosa da Lima (Santa Caterina d'Alessandria) e tre pie donne attorniate 15 quadrettini raffiguranti i Misteri del Rosario e recante l'iscrizione "G R F 1744".[1]
- 1744c., Assunzione di Maria, affreschi della cupola.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Vincenzo Mortillaro, p. 136.
- ^ Vincenzo Mortillaro, p. 45.
- ^ Vincenzo Mortillaro, p. 137.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vincenzo Mortillaro, Giornale di scienze, letteratura ed arti per la Sicilia, Volume 75, Palermo, Stamperia Orotea, 1841.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Maria Santissima delle Grazie
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale dell'arcidiocesi di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela, su diocesimessina.net. URL consultato il 2 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).