Chiesa della Beata Vergine della Neve | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Sardegna |
Località | Pabillonis |
Coordinate | 39°35′44.58″N 8°43′07.49″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Maria |
Diocesi | Ales-Terralba |
La chiesa della Beata Vergine della Neve è un edificio religioso situato a Pabillonis, centro abitato della Sardegna sud-occidentale. Consacrata al culto cattolico, è sede dell'omonima parrocchia e fa parte della diocesi di Ales-Terralba.
In base alla testimonianza dello storico e teologo Salvatore Vidal (1575-1647) la chiesa risalirebbe al XVI secolo; venne poi ampliata nel Settecento. L'edificio presenta una facciata semplice con ampio portale incorniciato da grandi lesene; l'aula è trinavata e ha copertura a botte sorretta da sottarchi a tutto sesto. Nella chiesa è presente un tabernacolo ligneo del XVII secolo, opera attribuita a Giovanni Angelo Puxeddu - in parte rovinato a causa di un rovinoso incendio - e un organo realizzato a fine Ottocento; sono inoltre conservati affreschi, statue e diversi pregevoli oggetti sacri.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2009, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa della Beata Vergine della Neve