Centraal Museum | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Utrecht |
Indirizzo | Nicolaaskerkhof 10 |
Coordinate | 52°05′00″N 5°07′33″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte |
Istituzione | 1838 |
Sito web | |
Il Centraal Museum (in italiano Museo centrale)[1][2][3] è un museo d'arte di Utrecht, nei Paesi Bassi. Conserva le opere di importanti pittori legati alla città olandese, tra cui Joachim Anthonisz Wtewael, Gerard van Honthorst, Hendrick ter Brugghen, Abraham Bloemaert, Paulus Moreelse e Jan van Scorel.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il museo venne aperto il 5 settembre 1838 presso il municipio di Utrecht, motivo per cui si tratta del museo municipale più antico dei Paesi Bassi; originariamente, la collezione includeva esclusivamente opere legate alla storia di Utrecht. Nel 1891 la sede venne trasferita nell'Hoogeland di Utrecht. Nel 1921 il museo venne trasferito nell'ex monastero medievale di Agnietenstraat e accorpò diverse collezioni d'arte private, diventando così un "museo centralizzato", da cui il nuovo nome "Centraal Museum".[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Palazzo reale di Milano, Mostra di pittura olandese del Seicento, Milano, Palazzo reale, 25 febbraio-25 aprile 1954, Silvana, 1954, p. 66. URL consultato il 23 febbraio 2025.
- ^ L'Attività della Santa Sede, Tipografia poliglotta vaticana., 1962, p. 468. URL consultato il 23 febbraio 2025.
- ^ Marco Dezzi Bardeschi, Ananke 78 - Maggio 2016: Eco su Eco: un omaggio. Roma, Milano, Napoli: cinque sfide per i (nuovi) sindaci. Illuministi toscani. Hiroshima mon amour. Restauro: Abbeceddario minimo (VII), Altralinea Edizioni, 26 luglio 2016, p. 96, ISBN 978-88-98743-79-7. URL consultato il 23 febbraio 2025.
- ^ (EN) History of the Centraal Museum, su centraalmuseum.nl. URL consultato il 4 novembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Centraal Museum
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (NL) Sito ufficiale, su centraalmuseum.nl.