Castello di Montebello castelli di Bellinzona | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Città | Bellinzona |
Indirizzo | Via Artore 4, 6500 Bellinzona |
Coordinate | 46°11′29″N 9°01′36″E |
Informazioni generali | |
Tipo | fortezza |
Costruzione | XIII secolo-XV secolo |
Condizione attuale | ben conservato e restaurato |
Proprietario attuale | Canton Ticino |
Visitabile | sì |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
![]() | |
---|---|
I tre castelli e la cinta muraria di Bellinzona | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2000 |
Scheda UNESCO | (EN) Three Castles, Defensive Wall and Ramparts of the Market-Town of Bellinzone (FR) Scheda |
Il castello di Montebello[1] si trova a Bellinzona[2]. I suoi nomi precedenti erano "Castello piccolo"[3], "Castello nuovo" e "Castello di mezzo" dal XIV al 1506, poi Castello di Svitto[3] fino al 1818 e infine Castello di San Martino. Il complesso medievale di cui fa parte, che include Castelgrande, Sasso Corbaro e le mura che li collegano, a partire dal 2000 fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO[4]. Oggi ospita la sezione di Archeologia e Storia delle origini della città del Museo Civico.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La costruzione del castello, il secondo più antico di Bellinzona, risale probabilmente al XIII secolo, quando fu realizzato dal casato Rusca, signoria di Como, che vi si rifugiò durante l'occupazione milanese, su una roccia che domina la parte più antica della città. La prima menzione risale però al 1313, quando ne fu segnalata indirettamente l'esistenza. All'epoca, però, del castello esistevano solo il mastio a forma di trapezio, due cortili e alcune abitazioni[5]. Nel XIV secolo furono realizzati i merli ghibellini, che subirono un ulteriore ampliamento fra il 1462 e il 1490, quando furono realizzate nuove mura con torri tonde o poligonali con l'apertura rivolta verso l'interno. Nel corso dello stesso intervento furono realizzati il rivellino, un secondo fossato e un camminamento di ronda nel quale si aprono alcune caditoie.
A ridosso del fossato più antico si trovano un parapetto e una torre a forma di pentagono che segna l'inizio delle mura[6], che lo circondano a sud, a nord-ovest e nella parte che lo separa dal borgo. Un tempo, le mura si estendevano dal Castello di Montebello alle sponde del fiume Ticino[3], passando tramite il Castelgrande[3].
Nel XVII secolo alle strutture esistenti venne aggiunto un oratorio intitolato a San Michele, che nel 1934 fu ristrutturato da Giuseppe Weith. Nel XX secolo, del resto, il castello subì importanti interventi: fu completato il mastio originario e fra il 1902 e il 1910 fu consolidato da una commissione guidata da Eugen Probst. L'ultimo intervento risale infine al 1974, quando fu realizzata una struttura sospesa in acciaio per ospitare il Museo civico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Castello di Montebello - Inventario dei beni culturali (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Bellinzona, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ a b c d TCI, p. 106.
- ^ I tre castelli patrimonio mondiale dell'UNESCO (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- ^ Ostinelli, 2010, 51-52.
- ^ Gilardoni, 1955, 37-41.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p.39-45.
- Virgilio Gilardoni, Inventario delle cose d'arte e di antichità. Il distretto di Bellinzona, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1955.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 3-6-7.
- Alessandro Cruciani, GUIDA D'EUROPA, Svizzera, Milano, Touring Club Italiano, 1973.
- Giuseppe Chiesi, Bellinzona ducale. Ceto dirigente e politica finanziaria nel Quattrocento, Bellinzona 1988.
- Giuseppe Chiesi, Verio Pini, Bellinzona nella storia e nell'arte, Bellinzona 1991.
- AA.VV, Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 22-23.
- Werner Meyer, Patricia Cavadini-Bielander, I castelli di Bellinzona, Società di storia dell'arte in Svizzera, Bern 2010.
- Paolo Ostinelli, Bellinzona. Castelli (Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro), in Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa, Marco Tanzi (a cura di), «Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini. Itinerari», Officina Libraria, Milano 2010.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Montebello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Elenco dei castellani del castello di Montebello, su verbanensia.org. URL consultato il 10 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013). Tratto dal sito del Magazzeno Storico Verbanese..
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242782430 · GND (DE) 7676764-4 |
---|