Casa del libro Rosario Mascali | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Impresa individuale |
Fondazione | 1930 a Siracusa |
Sede principale | Siracusa |
Settore | Editoria |
Sito web | www.libreriamascali.it/ |
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La Casa del libro Rosario Mascali, meglio nota come Libreria Mascali è una libreria storica di Siracusa sita in via Maestranza 20/22 ad Ortigia.[1]
La libreria nasce il 22 marzo 1930, grazie all'impegno di Rosario Mascali, come Deposito delle Pubblicazioni di Stato. Nel 1944 si trasforma in casa editrice pubblicando 65 libri fino al 1985. La libreria diventa presto un riferimento culturale in città tanto da divenire un luogo di passaggio di vari scrittori famosi tra cui Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, Vitaliano Brancati, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino nonché Pier Paolo Pasolini.[2]
Nel luglio 2018 è stata indicata come bene culturale immateriale, protetto dalla Regione Siciliana con legge regionale n. 80/77 e decreto legislativo n. 42/2004, è stata riconosciuta ufficialmente come una libreria storica.[3][4]
Pagine correlate
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ DATI DELLA SOCIETÀ - CASA DEL LIBRO ROSARIO MASCALI DI MARILIA DI GIOVANNI, su ufficiocamerale.it.
- ^ Siracusa. Dipartita di Lorenzo Mascali titolare della casa del libro in Ortigia, su libertasicilia.it.
- ^ A Siracusa la prima libreria storica della Sicilia tutelata dalla legge, è "La Casa del libro Rosario Mascali", in Siracusa Post, 23 luglio 2018. URL consultato il 23 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2018).
- ^ A Siracusa la prima libreria storica tutelata dalla legge, su rainews.it.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Home - Casa del Libro, su Casa del Libro. URL consultato il 23 luglio 2018.
- Kataweb.it - Blog - LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Blog Archive » La libreria MASCALI ("Casa del libro") di Siracusa ci racconta la sua storia, su letteratitudine.blog.kataweb.it. URL consultato il 23 luglio 2018.