Via ferrata Maximilian
Via ferrata Maximilian | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
La via ferrata Maximilian (in tedesco Maximilian-Klettersteig) è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.
Introduzione
[modifica]Via ferrata di media difficoltà, ma con passaggi molto esposti. Al valico di Terrarossa vi è possibilità di uscita di emergenza e ritornare al Rifugio Alpe di Tires.
Cenni geografici
[modifica]Il percorso circolare inizia dietro il Rifugio Alpe di Tires e raggiunge la cima di Terrarossa 2.655 m s.l.m. della catena dei Denti di Terrarossa, attorno al massiccio del Catinaccio, nelle Dolomiti del Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio.
Quando andare
[modifica]Da luglio a settembre, in coincidenza con l'apertura dei rifugi e del livello di innevamento.

Come arrivare
[modifica]Base di partenza dell'itinerario è il Rifugio Alpe di Tires raggiungibile:
![]() | Per approfondire, vedi: Sentiero Val Duron-Denti di Terrarossa. |
- da Campitello di Fassa in 3,5 ore: tramite la Val Duron e il Rifugio Micheluzzi;
- dall'Alpe di Siusi (1850 m) in 2,5 ore: tramite il sentiero N. 2, passando per la forcella dei Denti di Terrarossa;
- da Tires in 3,5 ore: tramite il sentiero N. 3 attraverso la Valle Ciamin;
- dal Passo Sella in 4 ore: tramite il sentiero N. 4.
Sentieri
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- Alpe di Siusi.
- Gruppo del Catinaccio.
- Val Duron.
Dove mangiare
[modifica]Dove dormire
[modifica]
- 1 Rifugio Alpe di Tires (Schutzhaus Tierser Alpl), Via Ratzes 7 - Siusi (a 2.440 m), ☎ +39 0471 727958, [email protected].
giugno-settembre. 22 + 50 posti letto.
Nei dintorni
[modifica]- 2 Rifugio Micheluzzi, Val Duron (a 1.848 m), ☎ +39 334 5023878. 16 posti letto. Aperto da inizio maggio a fine novembre e dai primi di dicembre a fine marzo.
Sicurezza
[modifica]Assicurarsi circa le favorevoli condizioni meteorologiche della zona. Non intraprendere la salita con condizioni meteo avverse.
- Soccorso alpino, ☎ 118.
- Previsioni meteo Trentino.
Equipaggiamento
[modifica]Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo.
Come restare in contatto
[modifica]Note
[modifica]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.
Pagine correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante via ferrata Maximilian