Uzbekistan meridionale
Uzbekistan meridionale | |
Stato | Uzbekistan |
---|
Uzbekistan meridionale è una regione montuosa dell'Uzbekistan con prevalenza tagica a sud di Samarcanda. Alcune parti si trovano nella regione storicamente nota come Battriana.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]È una regione montana del paese a sud di Samarcanda. I paesaggi desertici e semidesertici del nord lasciano il posto a paesaggi di media e alta montagna a sud e a est. È nel territorio della regione di Surxondaryo che si trova il punto più alto dell'Uzbekistan: il picco Khazret Sultan, la cui altezza è di 4.643 metri. Il territorio delle due regioni comprende parti della catena montuosa del Gissar e del Pamir-Alaj, che attraggono turisti estremi.
Quando andare
[modifica]Gli inverni sono i più miti nell'Uzbekistan meridionale, la primavera e l'autunno sono sopportabili e l'estate è insopportabile. Da maggio ad agosto le temperature possono raggiungere gli estremi 50 °C.
Lingue parlate
[modifica]La lingua ufficiale della regione, così come dell'intero Paese, è l'uzbeko. Per una buona parte della popolazione della regione, il tagico e il russo sono lingue native. Tra gli abitanti della regione, così come in tutto l'Uzbekistan, il russo è spesso la lingua di comunicazione interetnica, quindi il livello di conoscenza della lingua è generalmente piuttosto alto. In tutte le grandi città e nei centri turistici la lingua russa verrà capita senza problemi. Dal 1993 la lingua uzbeka è stata ufficialmente tradotta in alfabeto latino, ma di fatto nelle pubblicazioni stampate, nella segnaletica e negli indici vengono utilizzati in egual misura il cirillico e il latino. L'inglese è parlato principalmente dalle giovani generazioni.
Cultura e tradizioni
[modifica]La composizione etnica della popolazione ha una maggioranza costituita da uzbeki. Un gran numero di tagiki vive nelle città e nei villaggi confinanti con il Tagikistan. Nella regione vivono anche russi, ucraini, tatari, iraniani e altre nazionalità. Per quanto riguarda la composizione religiosa, la maggioranza è costituita da musulmani sunniti.
Territori e mete turistiche
[modifica]In questo territorio si trovano le seguenti regioni:
- Regione di Kashkadarya (Qashqadaryo viloyati) — La parte settentrionale sui pendii occidentali dei monti Pamir-Alaj.
- Regione di Surxondaryo (Surxondaryo Viloyati) — La parte meridionale. Abbraccia le valli dei fiumi Sherabad e Surkhan che sfociano nell'Amu-darya da nord.
La catena montuosa Gissar segna un'antica frontiera tra le due regioni: Kashkadarya faceva parte della Sogdiana mentre Surxondaryo faceva parte della Battriana.
Centri urbani
[modifica]- 1 Boysun — Nel 2001 la città di Boysun è stata proclamata patrimonio culturale immateriale dall'UNESCO, insieme alle campagne circostanti.
- 2 Denov — Città rurale con una fortezza circolare e un sito archeologico Kushan risalente alla metà del I secolo a.C.
- 3 Karshi — Capoluogo della regione di Kashkadarya. In uzbeko significa "palazzo" , la città è famosa per la produzione di tappeti tessuti.
- 4 Shahrisabz — Luogo di nascita di Tamerlano e uno dei Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan a circa 80 km a sud di Samarcanda.
- 5 Termez — Importante valico di frontiera al confine con l'Afghanistan, nonché capoluogo della regione di Surxondaryo.
Altre destinazioni
[modifica]- 1 Airtam — Rovine di un'importante località di sosta per carovane lungo la grande Via della seta.
- 2 Dalverzin Tepe — Rovine di un'antica città dell'impero Kushan, sviluppatasi attorno a una precedente fortezza ellenistica.
- 3 Gora Karakamar — Complesso di grotte scavate nella cresta di Sherabad, al confine con il Turkmenistan.
- 4 Porta di ferro (Timur Darvaza) — Nell'antichità questa stretta valle attraverso la catena montuosa di Hissar era utilizzata come passaggio strategico tra la Battriana e la Sogdia e ricopriva una grande importanza per qualsiasi potenza della regione.
- 5 Kampir Tepe — Rovine di un'antica città sulla ripida riva dell'Amu Darya.
- 6 Kurganzol — Rovine di una fortezza circolare risalente all'epoca di Alessandro Magno.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]I punti di ingresso aerei di questo territorio sono:
- Aeroporto di Termez IATA: TMJ è collegato con Mosca (Aeroporto di Mosca-Domodedovo), San Pietroburgo e Tashkent da voli diretti di Uzbekistan Airways.
- Aeroporto Karshi IATA: KSQ da Mosca e San Pietroburgo
In auto
[modifica]La regione è completamente collegata da strade. È possibile raggiungere qualsiasi città della regione in auto o in autobus. Le strade consentono inoltre l'accesso al resto del Paese e al Tagikistan.
In treno
[modifica]Termez è collegata a Dushanbe e Mary tramite linee ferroviarie. Tuttavia, data la sua lontananza e al suo isolamento, Termez è più facile da raggiungere in aereo, in auto o in autobus.
In autobus
[modifica]Gli autobus da Mazar-i Sharif, Dushanbe, Kerki sono poco frequenti e raramente trasportano stranieri.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Cosa fare
[modifica]Come nel resto dell'Uzbekistan, anche nell'Uzbekistan meridionale è diffuso l'artigianato. Si possono acquistare tappeti, ceramiche, oggetti in rilievo, cibo e altre cose. Ogni città ha un bazar centrale e negozi e supermercati, il cui numero cresce al crescere della dimensione della città.
Per gli amanti delle attività ricreative estreme e della storia naturale: la parte meridionale della regione è ricoperta da montagne di media montagna, mentre tutta la parte orientale è ricoperta da altopiani. Le zone settentrionali e occidentali della regione sono dominate da deserti, semideserti e steppe.
A tavola
[modifica]È possibile provare la cucina locale in qualsiasi ristorante o locale dall'aspetto normale, presente in quasi tutte le città. La cucina dell'Uzbekistan meridionale non è molto diversa da quella delle altre regioni del Paese.
Sicurezza
[modifica]Le donne in viaggio sembrano subire più molestie nell'Uzbekistan meridionale che in altre parti del Paese, sia per le differenze culturali sia perché la regione vede meno turisti. L'abbigliamento sobrio è raccomandato, in aggiunta alle normali attenzioni.
È importante ricordare che la maggioranza della popolazione è musulmana: nonostante l'Uzbekistan sia un Paese laico, si raccomanda di osservare norme sobrie di comportamento e di abbigliamento, soprattutto nelle regioni in cui i turisti sono rari. Quando si visitano istituzioni religiose, non è consentito entrare a gambe scoperte o con le braccia troppo scoperte.
Gli agenti di polizia possono chiedere di esibire la propria registrazione in qualsiasi momento; questo obbligo è legale. Tuttavia, non bisogna cedere alla tentazione di pagare subito le multe richieste o di rinunciare ai propri beni. In caso di situazioni di conflitto, chiedere di recarsi in dipartimento. La polizia è piuttosto calma e amichevole e un viaggiatore che ha tutto in regola con la registrazione non dovrebbe avere alcun problema.
L'Uzbekistan è un paese caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno, soprattutto nella zona subtropicale meridionale, dove le temperature sono sempre 10-15 gradi più alte rispetto al resto del Paese. Si consiglia di utilizzare una protezione solare e di portare con sé abbondante acqua potabile.
Si sconsiglia di bere acqua dal rubinetto o di lavarsi i denti con l'acqua corrente; è meglio utilizzare acqua in bottiglia acquistata da fonti affidabili.
La cucina locale è piuttosto grassa, quindi i turisti con problemi digestivi dovrebbero tenerne conto.
Si sconsiglia di avvicinarsi al confine tra Uzbekistan e Afghanistan, poiché è vietato e pericoloso.
Si sconsiglia di camminare da soli di notte nelle zone e nelle parti della città scarsamente popolate. Sebbene la situazione della criminalità in Uzbekistan sia buona, in alcuni luoghi è opportuno prestare attenzione.
Si sconsiglia di camminare da soli, di notte e soprattutto in inverno, nelle zone montuose e steppiche, poiché si potrebbero incontrare lupi o sciacalli.