

Informazioni su Camposilvano
[modifica]Camposilvano è una località montana situata nel comune di Vallarsa, in Trentino-Alto Adige, ai piedi delle Piccole Dolomiti. È una meta ideale per gli amanti della natura, della storia e dell'escursionismo.
Come arrivare
[modifica]Camposilvano è raggiungibile in auto dalla Vallarsa, tramite la SP50. Il centro abitato è servito anche da alcune linee di autobus locali che collegano la zona con Rovereto.
Vita e tradizioni locali
[modifica]Camposilvano è un borgo immerso nella natura della Vallarsa, dove la vita scorre lenta e in armonia con l’ambiente circostante. La comunità locale mantiene vive le tradizioni montane, valorizzando la cultura rurale e le risorse del territorio.
Le Fontane di Camposilvano
[modifica]Le fontane storiche del paese sono parte integrante della sua identità. In passato, rappresentavano una risorsa fondamentale per l'approvvigionamento idrico della comunità. Oggi, oltre al loro valore pratico, costituiscono affascinanti testimonianze dell'architettura rurale locale. Spesso situate nelle piazze o lungo le strade principali, offrono scorci suggestivi per chi ama la fotografia o la storia del luogo.
Apicoltura e miele della Vallarsa
[modifica]L’apicoltura è una tradizione ben radicata a Camposilvano e nella Vallarsa. I produttori locali offrono miele di montagna e altri prodotti derivati dall'alveare. Alcuni apicoltori organizzano visite guidate agli apiari, dove è possibile scoprire il lavoro delle api e il processo di produzione del miele, con degustazioni di prodotti genuini della zona.
Natura e paesaggi
[modifica]La posizione di Camposilvano, ai piedi delle Piccole Dolomiti, offre paesaggi mozzafiato e opportunità per escursioni e osservazione della fauna.
Il Giro di Camposilvano
[modifica]Un percorso escursionistico ad anello che permette di esplorare i dintorni del paese, attraversando boschi, prati e antiche contrade. L'itinerario offre panorami sulle Piccole Dolomiti e sulla Vallarsa, rendendolo ideale per gli amanti del trekking e della natura.
Vista sulla Diga della Busa
[modifica]A poca distanza dal centro abitato, la diga della Busa crea un lago artificiale che, con i suoi riflessi e le montagne sullo sfondo, offre un panorama suggestivo. Il luogo è ideale per una sosta panoramica o per scattare fotografie, soprattutto nelle ore del tramonto.
Osservazione dei Cervi
[modifica]I boschi attorno a Camposilvano ospitano una numerosa popolazione di cervi. Con un po' di fortuna e pazienza, soprattutto durante le prime ore del mattino o al crepuscolo, è possibile avvistare questi animali nel loro ambiente naturale. Durante il periodo del bramito, l’esperienza diventa ancora più affascinante.
Attività per le famiglie
[modifica]Camposilvano è un luogo adatto anche alle famiglie con bambini, grazie alla presenza di aree attrezzate per il gioco e la scoperta della natura.
Parco Giochi di Camposilvano
[modifica]Il paese dispone di un parco giochi attrezzato, situato in una zona tranquilla e ombreggiata. Questo spazio rappresenta un punto di ritrovo per la comunità locale, dove i più piccoli possono giocare in sicurezza mentre gli adulti si godono la pace della natura circostante.
Un borgo autentico tra natura e tradizioni
[modifica]A Camposilvano, la vita è scandita dal ritmo delle stagioni, dalle attività agricole e dalla convivialità tra gli abitanti. Le feste locali, gli eventi e la bellezza del territorio contribuiscono a rendere questo borgo un luogo speciale, ideale per chi cerca tranquillità, autenticità e un legame profondo con la natura.
Cosa fare
[modifica]Sentieri e itinerari escursionistici
[modifica]Camposilvano è un punto di partenza ideale per numerose escursioni panoramiche sulle Piccole Dolomiti e nella Vallarsa. I sentieri variano per difficoltà e lunghezza, offrendo opzioni adatte sia a famiglie che ad escursionisti esperti
Anello Camposilvano-Campogrosso
[modifica]Itinerario di circa 13 km tra boschi e pascoli, ideale per gli amanti della natura e della storia. Durata: 3h 10min | Dislivello: 525m Mappa interattiva: [Komoot](https://www.komoot.com/tour/2029889973)
Sentiero della Transumanza
[modifica]Percorso storico che segue le antiche vie della migrazione del bestiame, attraversando la Val Sinello e costeggiando il torrente Leno. Durata: 2h 10min | Dislivello: 525m Dettagli: [Visit Vallarsa](https://www.visitvallarsa.it/escursioni/sentiero-della-transumanza/)
Sentiero "Lupus in Fabula"
[modifica]Percorso tematico ad anello, ideale per famiglie con bambini. Il sentiero presenta pannelli illustrativi sulla fauna locale. Durata: 1h 30min Info: [Il Trentino dei Bambini](https://www.iltrentinodeibambini.it/lupus-in-fabula-vallarsa/)
Escursione a Cima Carega
[modifica]Un percorso impegnativo che attraversa il Vajo Pisavacca, raggiunge Cima Carega e segue il Sentiero delle Creste. Lunghezza: 16,9 km | Dislivello: 1.517m Info: [Wikiloc](https://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia/trentino-alto-adige/camposilvano)
Anello in Carega
[modifica]Un trekking di 17,5 km che attraversa il Vaio dei Cavai, raggiunge Cima Carega e ritorna passando per il Boale dei Fondi, partendo da Camposilvano. Percorso: [Wikiloc](https://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia/trentino-alto-adige/camposilvano)
Questi percorsi offrono opportunità per tutti i livelli di esperienza, permettendo di esplorare le bellezze naturali e storiche che circondano Camposilvano.
Dove mangiare
[modifica]A Camposilvano, oltre alle bellezze naturali e ai percorsi escursionistici, ci sono luoghi ideali per rilassarsi e godersi momenti conviviali.
Albergo Alpino
[modifica]Situato nel cuore di Camposilvano, l’Albergo Alpino è un accogliente locale a conduzione familiare. È il posto ideale per una colazione tradizionale, gustare aperitivi nel pomeriggio o trascorrere una serata in compagnia. Durante l’estate, il locale organizza spesso eventi con musica dal vivo la domenica, creando un’atmosfera vivace per residenti e visitatori.
Ristoro Magna & Bevi
[modifica]Situato in località Malga Fratte, il Ristoro Magna & Bevi è un punto di ristoro apprezzato da sportivi e ciclisti per una sosta in alta quota. Il locale, recentemente rinnovato con rifiniture in legno e soffitto a botte, offre ottime birre e stuzzichini. La posizione panoramica permette di godere di paesaggi mozzafiato nel cuore delle Prealpi trentine, a cavallo tra le vallate di Vicenza e l'inizio della Vallarsa. Da qui si può ammirare un tramonto indimenticabile.
Albergo Ristorante Aurora
[modifica]Situato nella frazione Parrocchia di Vallarsa, l’Albergo Ristorante Aurora offre un ambiente accogliente con camere confortevoli e una cucina tipica trentina. È un luogo ideale per assaporare piatti locali e rilassarsi dopo una giornata di escursioni.
Eventi a Camposilvano
[modifica]A Camposilvano, oltre alle bellezze naturali e ai percorsi escursionistici, si svolgono eventi che arricchiscono la vita culturale e sociale della comunità durante tutto l'anno.
Trail della Lepre Bianca
[modifica]Ogni anno, il 6 gennaio, si svolge il Trail della Lepre Bianca, una corsa non competitiva di 17 km con un dislivello positivo di circa 760 metri. Il percorso si snoda attraverso suggestivi paesaggi innevati alle pendici delle Piccole Dolomiti, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica a contatto con la natura. Info evento: [Visit Vallarsa](https://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/trail-della-lepre-bianca/)
Villaggio di Natale
[modifica]Nel mese di dicembre, la frazione di Camposilvano si trasforma in un suggestivo Villaggio di Natale. Le vie del paese si animano con mercatini natalizi, stand enogastronomici che offrono specialità locali come gulasch e canederli, e una Natività vivente curata dal Museo della Civiltà Contadina di Vallarsa. L'evento è arricchito da musica dal vivo, canti natalizi e dalla tradizionale sfilata dei Krampus, figure mitologiche alpine che aggiungono un tocco di folklore alla manifestazione. Info evento: [Visit Rovereto](https://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/villaggio-di-camposilvano/)
Ganzega del Bosco
[modifica]Ad agosto, si tiene la Ganzega del Bosco, una festa che celebra le tradizioni locali con musica, danze e gastronomia tipica. L'evento offre l'opportunità di immergersi nella cultura della Vallarsa, con attività che coinvolgono sia residenti che visitatori. Info evento: [Crushsite](https://www.crushsite.it/it/incontri/2024/33-ganzega-del-bosco.html)
Arrivo della Befana
[modifica]Il 5 gennaio, la comunità si riunisce per festeggiare l’arrivo della Befana. La serata prevede la distribuzione di vin brulé, cioccolata calda, pandori e panettoni, culminando con un grande falò e momenti di convivialità. Info evento: [Visit Rovereto](https://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/aspettando-la-befana/)
Questi eventi contribuiscono a rendere Camposilvano un luogo vivace e accogliente, offrendo ai visitatori numerose occasioni per scoprire le tradizioni locali e partecipare alla vita comunitaria.