Happensci-fi54/SSC-Khatumo
Happensci-fi54/SSC-Khatumo | |
Localizzazione | |
Capitale | Las Anod |
---|---|
Governo | presidenziale |
Abitanti | 1.000.000 |
Lingua | Somalo, Arabo |
Religione | Islam |
Prefisso | +252 63 |
TLD | .so |
Fuso orario | UTC+3 |
![]() | ATTENZIONE: Il SSC-Khatumo non è sicuro per i viaggi. Viste le precarie condizioni generali di sicurezza, prima di intraprendere il viaggio, è consigliabile contattare l'Unità di Crisi della Farnesina-Ministero degli Esteri. |
Avvisi turistici governativi | |
(Ultimo aggiornamento: ottobre 2021) |
SSC-Khatumo è uno Stato dell'Somalia che si affaccia sul golfo di Aden e che confina con il Somaliland a ovest, con l'Etiopia a sud e con la Puntland ad est.
Da sapere
[modifica]Il SSC-Khatumo occupa l'intera area di quella che fino al 1920 era la Stato dei dervisci. È composto da quelle che oggi sono riconosciute come le province settentrionali della Somalia.
Cenni storici
[modifica]Territori e mete turistiche
[modifica]- Sanaag
- Sool
- Ayn / Cayn
Centri urbani
[modifica]- Las Anod
- Buuhoodle
- Badhan
Altre destinazioni
[modifica]- Silsilad
Come arrivare
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Cosa fare
[modifica]Valuta e acquisti
[modifica]La valuta nazionale è il Scellino del Somalia.
A tavola
[modifica]Per la prima colazione, i somali mangiano una sorta di pane chiamato laxoox con cereali o porridge di miglio o farina di mais.
Bevande
[modifica]Molti somali adorano il tè speziato. Il latte è altrettanto comune nelle aree rurali del SSC-Khatumo. L'alcol è proibito e non lo si troverà servito pubblicamente in alcun posto del paese.
Infrastrutture turistiche
[modifica]Eventi e feste
[modifica]Festività nazionali
[modifica]Data | Festività | Note | |
---|---|---|---|
Gennaio | Festa della sovranità del SSC | Festività internazionale | |
agosto | Festa della sovranità del Puntland | Memoriale della dichiarazione di indipendenza dalla Somalia (1998). | |
giugno | Festa dell'indipendenza | Indipendenza dal Regno Unito (1960) | |
Luglio | Festa dell'indipendenza | Indipendenza |
Sicurezza
[modifica]Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito Viaggiare sicuri della Farnesina per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del territorio conteso con la Puntland.
Situazione sanitaria
[modifica]Rispettare le usanze
[modifica]Molte norme sociali provengono dalla religione islamica. Per esempio, gli uomini stringono le mani solo con gli uomini, e le donne stringono le mani solo con le donne. Molte donne somale indossano la hijab quando sono in pubblico. In più, i somali si astengono dal mangiare il maiale, dallo scommettere e dal bere alcol, e ricevere o pagare ogni forma di interesse. I musulmani generalmente si riuniscono il venerdì pomeriggio per un sermone o in gruppo di preghiera.
Come restare in contatto
[modifica] Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
eSwatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
La Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)