Claude van der Grift/Sandbox



Claude van der Grift/Sandbox
Appellativi
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Fuso orario
Posizione
Mappa del Marocco
Mappa del Marocco
Claude van der Grift/Sandbox

Chefchaouen è una città del Marocco, situata nella regione mediterranea.

Da sapere

[modifica]

Cenni storici

[modifica]

Chefchaouen, fondata nel 1471 dallo sceriffo Moulay Ali ibn Rachid al-Alami, sulle montagne del Rif, in Marocco. La città fu creata come fortezza per difendere la regione dagli attacchi portoghesi nel nord del paese. Il suo nome significa “le corna” in berbero, in riferimento alle cime delle montagne circostanti.

La città accolse le popolazioni andaluse, moresche ed ebree espulse dalla Spagna dopo la Riconquista cristiana, che contribuirono al suo sviluppo culturale e architettonico, in particolare nel quartiere andaluso. Chefchaouen fu proibita ai cristiani fino al 1920 e gli ebrei erano tollerati solo nel loro quartiere chiamato mellah.

La Kasbah, costruita nel 1471 dal fondatore, fungeva da residenza, arsenale militare e prigione; È stato restaurato più volte e oggi ospita un museo etnologico.

Nel XX secolo la città fu occupata dagli spagnoli a partire dal 1920, per poi tornare al Marocco nel 1956, dopo l'indipendenza. Negli anni '30, Chefchaouen accolse anche i rifugiati ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste.

Infine, il famoso colore blu delle mura, che rende Chefchaouen una famosa meta turistica, resta un mistero, e alcuni residenti suggeriscono la volontà di attrarre visitatori.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000001-QINU`"'
Claude van der Grift/Sandbox

Avenue Hassan II è l'arteria principale della città nuova. Inizia da 35.168751-5.2683261 Plaza Mohammed V, progettata dall'artista Joan Miró, costeggia il muro meridionale della medina, per poi addentrarsi nella città vecchia e terminare a 35.168849-5.2609352 Place el-Majzen

Quartieri

[modifica]

Chefchaouen è divisa in due parti principali: la città nuova (ciudad nueva) a ovest e la medina (città vecchia) a est. All'interno della Medina si trova la Kasbah (cittadella fortificata)

Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Tangeri e Fès. Su entrambi gli aeroporti è presente Ryanair con voli anche da scali italiani.

In autobus

[modifica]
  • 35.167716-5.2748533 Stazione degli autobus a lunga percorrenza (Gare Routière), Avenue Maghreb Arabe. La stazione è il terminal principale degli autobus interurbani. Dista 1,3 km dal centro- città.

CTM sono le autolinee più affidabili e che assicurano un viaggio confortevole. Provvedono a collegare Chefchaouen con parecchie altre città del Marocco. Le corse da/per Tangeri via Tetouan sono le più frequenti (almeno 6 nei giorni feriali). Dovrete solo preoccuparvi di prenotare il posto con un certo anticipo.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

  • 35.168235-5.2648461 Bab el Ain. È la principale porta di accesso alla Medina. Si trova in prossimità del viale (boulevard) Hassan II.


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
Akchour
  • 35.2411-5.17754 Akchour (30km) Per concludere in bellezza, potete compiere l'escursione ad Akchour, una vera perla naturale. La valle di Akchour è stata istituita a parco naturale, il Talassemtane, dove potrete ammirare un arco di pietra chiamato Ponte di Dio che collega due gole, piscine naturali, e cascate immerse in una lussureggiante vegetazione.



CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.