Arrow303/Sandbox



Arrow303/Sandbox
Villa Venino in largo Padre Ambrogio Fumagalli
Appellativi
Stato
Regione
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Arrow303/Sandbox

Novate Milanese è una città della Lombardia appartenente alla città metropolitana di Milano.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Quando andare

[modifica]

Cenni storici

[modifica]


Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Arrow303/Sandbox

Il punto principale di riferimento della città è la piazza centrale, che prende il nome di piazza della Chiesa e si colloca all'intersezione dei due principali assi viari del centro storico: da un lato via Repubblica (che corre da ovest a est) e dall'altro le vie Bollate-Garibaldi-Matteotti (che corrono da nord-ovest a sud-est). Attorno a piazza della Chiesa si sviluppa il centro storico della città, con un carattere prevalentemente pedonalizzato, nel quale si concentra la maggioranza dei luoghi di interesse storico-culturale.

Tutt'attorno al centro storico si sviluppa un abitato a prevalenza residenziale, con un limitato numero di attività commerciali.

Agli estremi più periferici della città si trovano aree industriali, complessivamente raggruppate e ben distinte dai fabbricati residenziali.

Quartieri

[modifica]

Benché non esista una formale ripartizione in quartieri, la città di Novate Milanese viene di fatto ripartita in due porzioni seguendo la direttiva della ferrovia, che seca il territorio comunale da sud a nord-ovest.

Nel quartiere ovest si collocano la maggior parte dei servizi e dei luoghi di interesse storico-culturale e religioso. Nel quartiere si trovano il centro storico, il municipio, il teatro, la chiesa centrale dei Santi Gervaso e Protaso, la chiesetta del Gesiö, la caserma dei carabinieri, il comando della polizia locale, la sede principale della biblioteca, i centri sportivi, l'isola ecologica e i cimiteri

Nel quartiere est si collocano invece l'ufficio postale, la sede della protezione civile, una chiesa parrocchiale con oratorio e il polo distaccato della biblioteca (DiVittorio22).

Il passaggio tra un quartiere e l'altro è possibile nei punti di attraversamento della ferrovia e quindi:

  • In automobile e in bicicletta, all'altezza del sottopassaggio di via Giuseppe di Vittorio
  • A piedi o con bicicletta a mano, nel sottopassaggio della stazione ferroviaria (senza necessità di biglietto) oppure nel sottopassaggio pedonale posto tra via Baranzate e via Repubblica. Entrambi i sottopassaggi sono accessibili alle persone con disabilità motorie, tuttavia l'accesso al sottopassaggio della stazione dipende dall'agibilità dei due impianti di ascensori.


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Novate Milanese non è direttamente provvista di aeroporti, ma è raggiungibile dai principali aeroporti circostanti, ossia Milano-Malpensa (distante circa 34 km in linea d'aria), Milano-Linate (distante circa 13 km in linea d'aria) e Bergamo-Orio al Serio (distante circa 46 km in linea d'aria). È inoltre presente il più ridotto aeroporto di Bresso (distante circa 5 km in linea d'aria).

  • Da Milano-Malpensa è possibile raggiungere Novate Milanese in automobile percorrendo, alternativamente, le autostrade A8 o A4: in entrambi i casi occorre raggiungere il raccordo con l'autostrada A52 (Tangenziale Nord), percorrendola in direzione Monza fino all'uscita Bollate-Novate. Per chi viaggia in treno, è possibile prendere dall'aeroporto il Malpensa Express fino alla stazione di Milano Cadorna e da lì prendere il treno suburbano S3 diretto a Saronno e scendere alla fermata di Novate Milanese.
  • Da Milano-Linate è possibile raggiungere Novate Milanese in automobile percorrendo l'autostrada A51, proseguendo dritti sull'autostrada A52 fino all'uscita di Bollate-Novate; in alternativa, è possibile raggiungere Novate Milanese attraverso la viabilità locale di Milano, tuttavia tale scelta potrebbe essere meno conveniente in presenza di traffico intenso. Per chi predilige il trasporto pubblico, da Milano-Linate può prendere la metropolitana M4 (linea blu) fino alla fermata di Dateo e da lì prendere il treno suburbano S1 diretto a Saronno e scendere a Novate Milanese (con questa opzione è sufficiente il biglietto ordinario Mi1-Mi3, valido per 90 minuti)
  • Da Bergamo-Orio al Serio è possibile raggiungere Novate Milanese in automobile percorrendo l'autostrada A4 fino all'uscita di Cormano e poi seguire le indicazioni locali per Novate Milanese; in alternativa, in prossimità della barriera autostradale è possibile portarsi sulla destra e imboccare l'autostrada A52, da percorrere fino all'uscita Bollate-Novate. In alternativa, è possibile utilizzare i servizi di autobus e navetta diretti a Milano e da lì utilizzare il servizio ferroviario suburbano (linee S1 e S3) per raggiungere la stazione di Novate Milanese.
  • Da Bresso è possibile raggiungere Novate Milanese in automobile con un viaggio urbano di circa 15 minuti, attraversando il comune di Cormano, seguendo le indicazioni locali per Novate Milanese.

In auto

[modifica]

Strade statali e provinciali

[modifica]
  • La strada provinciale 306 della Balossa collega Paderno Dugnano con Novate Milanese.

Autostrade

[modifica]
  • Autostrada A52 Tangenziale Nord, uscita Bollate-Novate.
  • Autostrada A4 Torino-Trieste, uscita Cormano (tratto urbano).

In nave

[modifica]

Non è possibile raggiungere Novate Milanese attraverso vie d'acqua.

In treno

[modifica]

Novate Milanese è attraversata dalla ferrovia Milano-Saronno ed è provvista di una propria stazione. La stazione è servita dalle linee S1 (Saronno-Lodi) e S3 (Saronno-Milano Cadorna) del servizio ferroviario suburbano. Le corse delle due linee sono cadenziate ciascuna di 30 minuti, di conseguenza da Novate Milanese parte e arriva un treno ogni 15 minuti (alternatamente, uno della linea S1 e uno della linea S3).

Nelle vicinanze di Novate Milanese è inoltre presente la fermata Comasina della linea M3 (linea gialla) della metropolitana di Milano. La città può essere raggiunta dalla fermata Comasina in automobile con pochi minuti di viaggio, oppure attraverso l'autobus 89.

In autobus

[modifica]

A Novate Milanese opera la linea autobus 89 gestita da ATM che collega la città con la fermata Affori FN della metropolitana M3 di Milano. Il capolinea novatese è collocato in via Bollate, in uno spiazzo all'altezza del civico 69. Il servizio è attivo solo nel quartiere "est" della città.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
  • 45.5323199.1412341 Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso, piazza della Chiesa, 12, +39 02 35 41 417, . Lun-Dom 7:30-19:00. È la chiesa parrocchiale principale e più antica della città: le sue prime citazioni risalgono all'anno 1042. Nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi architettonici di restauro e ampliamento, da ultimo quello di metà Novecento che ha portato la chiesa al suo stato attuale. Al suo interno può essere gratuitamente ammirato il dipinto Natività della Vergine, realizzato a olio su tela dal pittore Camillo Procaccini nel 1618. Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Novate Milanese) su Wikipedia chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Q3668169) su Wikidata
  • 45.5324629.1410192 Antico oratorio di San Giuseppe, piazza della Chiesa, 12 (sulla sinistra della chiesa dei Santi Gervaso e Protaso), +39 02 35 41 417. Lun-Dom 7:30-19:00. È un antico oratorio dedicato a San Giuseppe ed oggi strutturalmente accorpato alla chiesa dei Santi Gervaso e Protaso. Ad esso si accede mediante una porticina posta sul fianco sinistro della chiesa. Per esigenze di sicurezza, al di fuori degli orari delle funzioni religiose l'oratorio potrebbe essere chiuso. Nel qual caso potrebbe essere opportuno contattare la segreteria parrocchiale.
  • 45.538569.1356473 Chiesa di San Carlo Borromeo, Via Gran Paradiso, 2, +39 02 35 43 101, . Lun-Dom 8:00-20:00. È una chiesa parrocchiale realizzata nella seconda metà del Novecento, con annesso oratorio provvisto di spazi esterni per attività sportive (campo da calcio, calcetto e basket). Dallo stile architettonico semplice e moderno, ospita al suo interno un antico organo su un piano soppalcato e quattro tele del pittore giapponese Kei Mitsuuchi, appartenute a Giovanni Testori.
  • 45.5319259.1301274 Chiesa della Sacra Famiglia, Via Fosse Ardeatine, 10 (Ingresso da via Resistenza, 19), +39 02 35 61 866, . Lun-Dom 7:30-19:00. È la chiesa parrocchiale che serve il quartiere est della città, a poca distanza dalla stazione ferroviaria. Dalle dimensioni contenute, ospita accanto a sé un oratorio con spazi sportivi esterni e sale interne coperte. All'interno della chiesa può essere ammirata una serie di otto tele con soggetti biblici tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento, dipinta da Cesare Rovagnati negli anni Novanta. Nel piazzale antistante la facciata, sulla destra può essere ammirata una piccola grotta dedicata alla Madonna di Lourdes.
  • 45.5328899.1388655 Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Gesiö), Via Roma, 1, 02 35 41 417. È un oratorio risalente alla prima metà del Cinquecento: è l'edificio religioso novatese rimasto più fedele alla sua originaria costruzione, essendo stato nel tempo soggetto solamente a restauri di tipo conservativo. All'interno sono presenti due tele seicentesche raffiguranti Maria con i santi Nazario e Celso e sant'Antonio da Padova con Gesù Bambino. All'oratorio è annessa una piccola canonica, con un piano superiore, ai quali si accede attraverso una porta situata sul fondo della chiesa, accanto all'altare in pietra. L'oratorio può essere osservato dall'esterno, mentre l'accesso interno è solitamente interdetto, essendo regolato dall'amministrazione comunale, proprietaria dell'immobile. Viene aperto in occasione di particolari eventi, ad esempio, durante la stagione invernale, per le mostre di presepi. Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese) su Wikipedia oratorio dei Santi Nazario e Celso (Q3884431) su Wikidata
  • 45.5299319.1424836 Villa Venino (Biblioteca comunale), Largo Padre Ambrogio Fumagalli, 5, +39 0235473247, . Lun, Ven 14:00-18:30 / Mar-Gio 9:30-18:30 / Sab 9:30-18:30. È un'antica villa gentilizia, parzialmente adibita a biblioteca comunale. Al suo interno è possibile usufruire di tutti i servizi bibliotecari, come il prestito libri, lo studio e la lettura di giornali. È inoltre possibile consultare, previa richiesta al personale, l'archivio comunale di storia locale. La villa presenta, sul retro, un ampio spazio a giardino. Villa Venino su Wikipedia Villa Venino (Q131622186) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]



CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.