Per i sentieri con più tappe (o comunque con delle mete intermedie) si deve applicare il seguente modello. Se il sentiero è a tappa singola è sufficiente compilare solo il primo campo (1=)

{{Sentiero |numero= |titolo= |lunghezza= |dislivello= |difficolta= |tempo=  |1={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |2={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |3={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |4={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |5={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |6={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |7={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |8={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |9={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |10={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |11={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |12={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |13={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}}  |14={{Tappa sentiero| |partenzatappa= | hpartenza= |arrivotappa= | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=}} }} 
Esempio

Per esempio il codice:

{{Sentiero |numero=6 |titolo=Croce di Salven - Val Sorda - M.ga Pratolungo - M.ga Guccione - M. Altissimo |lunghezza=7,6 |dislivello=600 |difficolta=Escursionistico |tempo=3h  |1={{Tappa sentiero| |partenzatappa=Croce di Salven | hpartenza=1.109 |arrivotappa=Pozze di Val Sorda | harrivo=1.386 |immagine=Val sorda.jpg |didascaliaimg=Prati di Val Sorda |dimensioniimg=220px |dislivellotappa=277 | tempotappa=1h | descrizionetappa=Arrivati a località Croce di Salven, dove si trova il parco delle Doline, una fontanella e un parcheggio, imboccare la strada sulla sinistra come indicato dalle frecce direzionali. Una volta giunti alla "Casa Vacanze" del comune di Pianborno, la strada svolta leggermente a destra e inizia a salire. Da questo punto non è più possibile proseguire in macchina - la strada è interdetta alla circolazione delle automobili con una sbarra. La strada, sterrata, continua con una lieve pendenza costeggiando il Monte Tauggine, fino ad arrivare alle Malghe di Valsorda, oggi abbandonate, e alla Pozze di Valsorda. Prima di arrivare alle malghe, osservando il panorama sulla destra è possibile vedere il piccolo abitato di Prave.}}  |2={{Tappa sentiero| |partenzatappa=Pozze di Valsorda | hpartenza=1386 |arrivotappa=Malga Guccione | harrivo=1427 |immagine=Malga Pratolungo.JPG |didascaliaimg=Malga Pratolungo |dimensioniimg=220px |dislivellotappa=41  | tempotappa=1h | descrizionetappa=Una volta giunti alla Pozze di Valsorda è possibile imboccare il sentiero '''5''' per Malga Corvino o continuare sul sentiero 6 che, come indicato dalle frecce direzionali, vira a destra nella pineta. Dopo una salita si raggiunge un'altra pozza, quindi un passo e il Rifugio Lorenzini/Malga Pratolungo (circa 1 h e 50 minuti). Dal rifugio, seguendo il sentiero che continua dritto, in dieci minuti si raggiunge Malga Guccione.}}  |3={{Tappa sentiero| |partenzatappa=Malga Guccione | hpartenza=1427 |arrivotappa=Monte Altissimo | harrivo=1703 |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa=276  | tempotappa=1h | descrizionetappa=Da qui la strada inizia a salire e in poco tempo si raggiungo le piste da sci, quindi il Monte Altissimo o, imboccando in sentiero '''4''' località Plai, dove arriva la seggiovia, e Malga Corvino.}} }}

Genera:

Croce di Salven - Val Sorda - M.ga Pratolungo - M.ga Guccione - M. Altissimo
6
Lunghezza: 7,6 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 600 mTempo 3hDifficoltà Escursionistico

Prati di Val Sorda
Partenza Da: Croce di Salven (1.109 m s.l.m.)  Tempo di percorrenza1h
Destinazione A: Pozze di Val Sorda (1.386 m s.l.m.)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa277 m
Descrizione: Arrivati a località Croce di Salven, dove si trova il parco delle Doline, una fontanella e un parcheggio, imboccare la strada sulla sinistra come indicato dalle frecce direzionali. Una volta giunti alla "Casa Vacanze" del comune di Pianborno, la strada svolta leggermente a destra e inizia a salire. Da questo punto non è più possibile proseguire in macchina - la strada è interdetta alla circolazione delle automobili con una sbarra. La strada, sterrata, continua con una lieve pendenza costeggiando il Monte Tauggine, fino ad arrivare alle Malghe di Valsorda, oggi abbandonate, e alla Pozze di Valsorda. Prima di arrivare alle malghe, osservando il panorama sulla destra è possibile vedere il piccolo abitato di Prave.

Malga Pratolungo
Partenza Da: Pozze di Valsorda (1386 m s.l.m.)  Tempo di percorrenza1h
Destinazione A: Malga Guccione (1427 m s.l.m.)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa41 m
Descrizione: Una volta giunti alla Pozze di Valsorda è possibile imboccare il sentiero 5 per Malga Corvino o continuare sul sentiero 6 che, come indicato dalle frecce direzionali, vira a destra nella pineta. Dopo una salita si raggiunge un'altra pozza, quindi un passo e il Rifugio Lorenzini/Malga Pratolungo (circa 1 h e 50 minuti). Dal rifugio, seguendo il sentiero che continua dritto, in dieci minuti si raggiunge Malga Guccione.

Partenza Da: Malga Guccione (1427 m s.l.m.)  Tempo di percorrenza1h
Destinazione A: Monte Altissimo (1703 m s.l.m.)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa276 m
Descrizione: Da qui la strada inizia a salire e in poco tempo si raggiungo le piste da sci, quindi il Monte Altissimo o, imboccando in sentiero 4 località Plai, dove arriva la seggiovia, e Malga Corvino.

Parametri opzionali

[modifica]

Opzionali

|logo=<!--nome immagine // Da usare al posto di numero qualora esistesse su commons un'immagine con il logo del sentiero--> |dimlogo=<!--dimensione del logo, quella di default è 50 px-->  |colore1=Possibile variante al simbolo del CAI, se non specificato, il colore 1 è rosso |colore2=Possibile variante al simbolo del CAI, se non specificato, il colore 2 è bianco |colore3=Possibile variante al simbolo del CAI, se non specificato, il colore 3 è rosso 
Esempi

Alcuni esempi:

{{Sentiero |numero=4 |titolo=Plai - M.ga Corvino - Fontana di Pradazzo - M.ga Guccione |lunghezza=1,6 |dislivello=150 |difficolta=Turistico |tempo=30 minuti |colore1=#00ff00 |colore2=#ffffff |colore3=#ff0000 }}
Plai - M.ga Corvino - Fontana di Pradazzo - M.ga Guccione
4
Lunghezza: 1,6 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 150 mTempo 30 minutiDifficoltà Turistico
{{Sentiero |titolo=Sentiero Europeo E1 |lunghezza= |dislivello= |difficolta= |tempo= |logo=E 1 sign.jpg |dimlogo=50px }}
Sentiero Europeo E1
Lunghezza: n.d.Dislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa n.d.Tempo Difficoltà

Vedi anche

[modifica]