Tokyo
Tokyo Tōkyō - 東京都 | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Giappone |
---|---|
Regione | Kanto |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 2.187 km² |
Abitanti | 12.790.000 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Tokyo (Tōkyō - 東京, letteralmente "capitale orientale", trovandosi ad est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone.
Da sapere
[modifica]Tokyo è vasta: è meglio non pensare a una singola città, ma a una costellazione di città che sono cresciute insieme. I distretti di Tokyo variano molto per carattere, da quello elettronico di Akihabara ai giardini e ai santuari imperiali di Chiyoda, dall'iperattiva mecca della cultura giovanile di Shibuya ai negozi di ceramiche e ai mercati dei templi di Asakusa. Se non vi piace ciò che vedete, basta salire sul treno e andare alla stazione successiva per trovare qualcosa di completamente diverso.

Le dimensioni e il ritmo frenetico di Tokyo possono intimidire il visitatore che vi giunge per la prima volta. Gran parte della città è una giungla di cemento e cavi, con una massa di neon e altoparlanti a tutto volume. All'ora di punta, le folle si accalcano in treni affollati attraverso stazioni enormi e sconcertanti. Rimarrete sbalorditi davanti alle attrazioni turistiche: per la maggior parte dei visitatori l'esperienza di Tokyo è semplicemente quella di girovagare a caso e assorbire l'atmosfera, facendo capolino nei negozi che vendono cose strane e meravigliose, ristoranti di assaggio dove non si può riconoscere una singola cosa nel menu (o nel piatto) e trovare oasi inaspettate di calma nei tranquilli terreni di un santuario shintoista di quartiere. È tutto perfettamente sicuro, e la gente del posto farà di tutto per aiutare se lo si chiede.
Cenni geografici
[modifica]Enorme e variegata nella sua geografia, con oltre 2.000 chilometri quadrati da esplorare, l'area metropolitana di Tokyo (東京都 Tōkyō-to), abbraccia non solo la città, ma aspre montagne a ovest e le isole subtropicali a sud. Questo articolo si concentra sui 23 municipi centrali nei pressi della baia, mentre le città occidentali e le isole sono coperte in un articolo separato.
Quando andare
[modifica]Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 9,6 | 10,4 | 13,6 | 19,0 | 22,9 | 25,5 | 29,2 | 30,8 | 26,9 | 21,5 | 16,3 | 11,9 |
Minime (°C) | 0,9 | 1,7 | 4,4 | 9,4 | 14,0 | 18,0 | 21,8 | 23,0 | 19,7 | 14,2 | 8,3 | 3,5 |
Precipitazioni (mm) | 52,3 | 56,1 | 117,5 | 124,5 | 137,8 | 167,7 | 153,5 | 168,2 | 209,9 | 197,8 | 92,5 | 51,0 |
La primavera e l'autunno sono le stagioni migliori per una visita a Tokyo: temperature miti, scarsissima umidità e relativamente poche precipitazioni rendono il soggiorno piacevole.
Pur non essendo particolarmente freddo, l'inverno a Tokyo è parecchio ventoso e con scarsa umidità. Al contrario, l'estate è caratterizzata da elevatissimi tassi di umidità, che rendono le temperature massime attorno ai 30 °C percepite ancora più alte. L'escursione termica durante la giornata è relativamente bassa, poiché di notte la temperatura tende a rimanere comunque alta. Dalla seconda metà di giugno alla prima di luglio si verifica la stagione delle piogge: nella prima metà le temperature tendono a scendere, mentre da luglio le temperature salgono portandosi dietro un forte incremento dell'umidità che rimarrà per tutta l'estate.
Periodo da evitare è la "Settimana d'oro" (Ōgata renkyū oppure Ōgon shūkan in giapponese). Con questo termine si indica una serie di festività nazionali che ricorrono tutte tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. I Giapponesi ne approfittano per trascorrere le loro vacanze fuori città. Durante la settimana d'oro si rischia di non trovare alloggi, essendo tutti già stati prenotati da tempo. I prezzi schizzano in alto anche per quanto riguarda i voli domestici e l'ambito della ristorazione.
Durante la fine/inizio dell'anno (お正月 "oshogatsu) parecchi negozi ed esercizi commerciali tendono ad essere chiusi, in un periodo che di norma coincide con il 30 dicembre - 3 gennaio.
Cenni storici
[modifica]500 anni fa, la città di Tokyo era un modesto villaggio di pescatori di Edo (江 戸 - letteralmente Porta del fiume) per la sua posizione alla foce del Sumida-gawa. La città cominciò veramente a crescere quando divenne la sede dello shogunato Tokugawa nel 1603, che decise di creare una nuova capitale lontano dagli intrighi della corte imperiale di Kyoto. Dopo il restauro Meiji del 1868, durante il quale la famiglia Tokugawa perse la sua influenza, l'imperatore e la famiglia imperiale si trasferirono qui da Kyoto e la città fu ribattezzata con il nome attuale, Tokyo, letteralmente "capitale orientale". Tokyo è oggi la destinazione per gli affari, l'istruzione, la cultura moderna e il governo.
Lingue parlate
[modifica]È possibile per chi parla inglese girare per Tokyo senza parlare giapponese. I segnali alle stazioni della metropolitana e dei treni includono i nomi delle stazioni di romaji (caratteri romanizzati) e le stazioni più grandi hanno spesso anche cartelli in cinese e coreano. Sebbene la maggior parte delle persone di età inferiore ai 40 anni abbia imparato l'inglese a scuola, la competenza è generalmente scarsa e la maggior parte dei locali non saprebbe più di poche parole e frasi di base. Alcuni ristoranti possono avere menu in inglese, ma non significa necessariamente che lo staff lo parlerà. Leggere e scrivere è molto più interessante e molte persone possono comprendere una grande quantità di inglese scritto senza realmente sapere come pronunciarlo. Detto questo, il personale dei principali alberghi e delle attrazioni turistiche generalmente parla un livello accettabile. Anche se è possibile cavarsela solo con l'inglese, ciò renderà il tuo viaggio molto più agevole se riuscirai a imparare alcune basi di giapponese.
Come orientarsi
[modifica]
La geografia del centro di Tokyo è definita dalla linea JR Yamanote (vedi Come spostarsi). Il centro di Tokyo - ex area riservata per lo Shogun e il suo samurai - si trova all'interno, mentre il centro di Edo-era (下町shitamachi) è a nord e ad est. Espansa in tutte le direzioni e mescolando in modo trasparente con Yokohama, Kawasaki e Chiba con la periferia di Tokyo.
È importante notare che, a differenza della tipica pianta urbana delle città europee, le città giapponesi - e così anche Tokyo - non hanno un concetto di "centro", in cui si concentrano le attività commerciali, di divertimento, ecc, da cui si espande poi la città. Le città giapponese si sono formate partendo dalla stazione (del treno, della metro, ecc) e da lì, espandendosi si sono conurbate l'una con l'altra. Così, esistono più centri (essi si trovano nelle zone limitrofe alla stazione), ognuno dei quali ha caratteristiche differenti a seconda della zona in cui si sono sviluppati (commerciali, residenziali, dei divertimenti, della moda, ecc).
L'orientamento, quindi, parte sempre dalla stazione più vicina, per arrivare alla zona di interesse; se riuscite ad individuare la stazione che vi interessa e la relativa uscita corretta (da notare che moltissime stazioni sono delle vere città nelle città, con uscite che sono poste anche a 500m l'una dall'altra), sarete già a buon punto nell'orientare il vostro itinerario.

Tokyo
[modifica]Per una migliore comprensione della città, la stessa è stata suddivisa convenzionalmente in diverse aree contenenti uno o più quartieri.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Tokyo ha due aeroporti maggiori: Narita, riservato ai voli internazionali ed in parte ai voli domestici (compagnie low-cost) e Haneda per i voli domestici ed internazionali.

- 1 Aeroporto Internazionale di Narita (成田国際空港 Narita Kokusai Kūkō IATA NRT) (situato a 70 km a nord-est da Tokyo, nella prefettura di Chiba.). L’aeroporto è composto da 3 terminal distinti. Sebbene sia abbastanza distante dalla città, ci sono molte opzioni per andare da Narita a Tokyo. I metodi più comuni sono i treni espressi per le principali stazioni ferroviarie di Tokyo e gli autobus Airport Limousine che arrivano direttamente ai principali hotel.
Per coloro che non avessero pre-acquistato una SIM Card in aeroporto sono presenti diversi rivenditori e macchine automatiche per turisti, oppure l’ufficio postale in cui ritirare le sim prenotate su internet.
Vista la sua estensione in tre diversi terminal l’aeroporto è dotato di una navetta bus gratuita che permette rapidi spostamenti in funzione dalle 5:00 alle 22:30 con intervalli tra i 7 e i 30 min per andare dal terminal 1 al 2. Per il terminal 3 il bus è in funziona dalle 5:10 alle 21:26 con intervalli di 20 minuti. Per orientarsi all’interno dell’aerostazione oltre alle mappe è possibile scaricare l’applicazione NariNAVI che indica la posizione di negozi, ristoranti e gate di imbarco. Inoltre è presente un Wi-Fi gratuito.
Collegamenti in treno con l'aeroporto
[modifica]
Ci sono tre linee di treni da Narita e tutte portano a Tokyo. Le stazioni sono chiaramente indicate in inglese: la stazione Terminal 1 e la stazione Terminal 2 e 3. Le fermate sono indicate in giapponese come Narita Airport (成田空港) e Airport Terminal 2 (空港 第 2 ビ ル), pronunciate kūkō dai-ni biru. Gli elenchi delle compagnie aeree e dei loro terminali sono affissi all'interno dei treni. Il Terminal 3 non è servito direttamente daI treni; è infatti una passeggiata coperta di 500 metri o una breve corsa in navetta gratuita dal Terminal 2.
I due principali servizi di treni con posti riservati che operano fuori dall'aeroporto Narita sono lo Skyliner e il Narita Express. Come regola generale, i treni Skyliner offrono la corsa più veloce per Tokyo (36 minuti), mentre i treni Narita Express offrono collegamenti diretti con un solo posto ai treni proiettili e alla maggior parte delle principali stazioni ferroviarie di Tokyo, anche se ad un ritmo più lento (61 minuti).
Se si ha un budget limitato e si prevede di utilizzare uno qualsiasi dei vari servizi di treni per pendolari che escono dall'aeroporto di Narita, l'utilizzo di una carta tariffaria memorizzata (Suica o PASMO) si rivelerà conveniente. Si ricorda che è vietato fumare su ognuno di questi treni.
Essendovi molti treni di collegamento con Tokyo riassumiamo di seguito le compagnie e le linee:
Narita Express (N'EX)
[modifica]
Probabilmente il servizio ferroviario più conveniente per Tokyo è il Narita Express (N'EX) delle ferrovie giapponesi (JR). Il viaggio dura 55 minuti e offre i collegamenti più facili con i servizi Shinkansen. I treni di solito partono dal Terminal 1 a circa 15 e 45 minuti dopo l'ora; c'è una partenza oraria tra mezzogiorno e le 13:00 e dopo le 20:00. Tutti i posti sono riservati, ma le prenotazioni possono essere acquistate in qualsiasi momento. Il N'EX è gratuito per gli utenti in possesso del Japan Rail Pass o JR East Pass. I posti possono essere prenotati quando si modifica l'ordine di cambio di un pass ferroviario presso il Centro servizi di viaggio JR (o presso il normale sportello JR quando il Centro servizi è chiuso). Gli stranieri senza un Rail Pass possono acquistare un biglietto speciale di andata e ritorno per ¥ 4.000. Il viaggio di andata e ritorno deve essere completato entro 14 giorni. La tariffa normale parte da ¥ 3.020 per i viaggi dall'aeroporto di Narita alla stazione di Tokyo in classe standard, con tariffe più alte per i posti in carrozze verdi (di prima classe).
Dopo la fermata di Tokyo, il treno si divide in due con la metà anteriore in direzione sud verso Shinagawa, Musashi-Kosugi, Yokohama e Ofuna, mentre le carrozze posteriori vanno a ovest verso Shibuya, Shinjuku e Ikebukuro. I treni vanno a Hachioji, Takao e Omiya di sera, con servizio da queste stazioni all'aeroporto di Narita durante le ore del mattino. Se si è diretti a sud sullo Shinkansen, potreste voler cambiare a Shinagawa piuttosto che a Tokyo, dato che la fermata di Tokyo è di quattro livelli inferiore e dall'altra parte della stazione verso i binari Shinkansen, rispetto a Shinagawa dove ci sono solo 2 o 3 binari in tutto. Nel caso improbabile che tutti i posti siano pieni, JR venderà biglietti in piedi per ¥ 500 in meno. JR opera anche su treni rapidi sulla linea Sobu/Narita, partendo una volta all'ora e fermandosi in vari punti lungo la strada, incluso Chiba. Si tratta di normali treni pendolari per non fumatori che spesso si affollano nelle ore di punta, soprattutto se si sale a Yokohama o Tokyo. Dall'aeroporto di Narita a Tokyo, il viaggio è di circa 82 minuti per ¥ 1.320 (confrontate i 1.240 ¥ per utilizzare il Keisei Access Express per Ueno). Il treno di servizio rapido ha anche un paio di carrozze verdi; un sedile in carrozza verde può essere ottenuto per ¥ 980 (¥ 780 nei festivi) se prenotato in anticipo, con tariffe più alte a bordo. Le tariffe addebitate prima dell'imbarco vengono detratte da una carta IC come la Suica.
Keisei
[modifica]La ferrovia privata Keisei [link non funzionante] (京 成) offre treni per Tokyo centrale e meridionale, oltre a treni diretti per l'aeroporto di Haneda. I treni Keisei funzionano su due percorsi: la Narita Sky Access Line più veloce e più diretta e la Keisei Main Line più lenta e meno diretta. Le due linee si dipartono separatamente tra l'aeroporto di Narita e la stazione di Takasago. Entrambe le linee raggiungono le stazioni Keisei Ueno e Nippori di Tokyo. Nippori offre la connessione più semplice con la JR Yamanote e la Joban Lines e con la Nippori-Toneri Liner per il quartiere Adachi di Tokyo. A Keisei Ueno è possibile raggiungere a piedi la stazione JR Ueno in 4 minuti per collegarsi alle linee JR Yamanote, Tohoku e Takasaki e ai treni Shinkansen diretti a nord, così come le linee della metropolitana e
.
Poiché le linee principali di Sky Access e Keisei operano su strutture tariffarie diverse, le due stazioni ferroviarie dell'aeroporto di Narita utilizzano binari e uscite distinte. I passeggeri della linea Sky Access devono attraversare solo un varco, mentre i passeggeri della linea principale Keisei devono passare attraverso due varchi. Prendere un treno attraverso la rotta Sky Access tra l'aeroporto e Nippori/Ueno costa 1.240 ¥, mentre la linea principale della linea Keisei è ¥ 1.030. L'intera tariffa può essere pagata utilizzando una carta Suica.
- Linea Sky Access

Lo Skyliner opera sulla linea Sky Access 2-3 volte all'ora. E' il treno più veloce che collega l'aeroporto a Tokyo, con treni che vanno e vengono dalla Keisei Ueno e dalle stazioni di Nippori. I nuovi treni Skyliner offrono comodi sedili e una velocità massima di 160 km/h. La corsa completa dal Terminal 1 a Ueno impiega 44 minuti, con il treno che viaggia senza sosta tra Nippori e il Terminal 2 e 3 in 36 minuti. Tutti i posti sono riservati e la tariffa normale è di 2470 ¥ per tratta, anche se i turisti stranieri possono usufruire di uno sconto utilizzando lo Skyliner eTicket. Usando questo servizio è possibile acquistare in anticipo i biglietti per soli 2.200 ¥, stampare i voucher da scambiare con i biglietti in Giappone presso un banco dei biglietti gestito da Keisei o Skyliner. Quando si scambia il voucher è necessario presentare il passaporto e verrà richiesto l'orario di partenza desiderato.
L'opzione più economica lungo la linea Sky Access è il servizio di treni per pendolari noto come Access Express o Access Tokkyu (ア ク セ ス 特急). I treni di accesso Tokkyu partono ogni 40 minuti e la maggior parte dei treni diurni si riversano nella linea della metropolitana Toei . Facendo delle fermate limitate, l'Access Tokkyu offre la corsa migliore per Asakusa in 65 minuti a ¥ 1.290 (marzo 2019) e Nihombashi (70 minuti, ¥ 1.320). Arrivando a Shimbashi (75 minuti, ¥ 1.320) si può raggiungere facilmente la linea di metropolitana leggera
fino a Odaiba. Un cambio di treni a Nihombashi permetterà di fare un salto veloce nel distretto di Ginza (stazione di Higashi-Ginza, 80 minuti, ¥ 1.320). Molti servizi proseguono anche sulla linea Keikyu per Shinagawa (85 minuti, ¥ 1.510) e Haneda (105 minuti, 1.790 ¥).
Dopo le 16:00 (17:00 nei fine settimana), i treni Access Tokkyu passano direttamente da Nippori e Keisei Ueno in 60 minuti al costo di 1.240 ¥. Altre volte, verrà richiesto un cambio ad Aoto, in collegamento con un servizio locale; questo cambio aumenta il tempo di viaggio a 80-90 minuti. Durante queste ore, è meglio prendere il Mainline Limited Express direttamente a Ueno (81 minuti) e risparmiare ¥ 210.
Il Keisei Skyliner e il Metro Pass [link non funzionante] includono un viaggio sul Keisei Skyliner e un biglietto aperto di uno o due giorni valido per viaggi illimitati su tutte le linee della metropolitana di Tokyo. Un viaggio Skyliner a senso unico combinato con un biglietto aperto della metropolitana di Tokyo di un giorno costa ¥ 2600; con un pass di due giorni ¥ 2980. Un viaggio di andata e ritorno sullo Skyliner con un biglietto aperto della metropolitana di Tokyo di un giorno costa ¥ 4500; con un pass di due giorni ¥ 4880. Si noti che il biglietto aperto della metropolitana di Tokyo non consente di viaggiare su nessuna linea JR.
- Keisei Main Line
|I treni pendolari regolari Tokkyu (特急) - quelli che non portano la designazione "Access" - partono dall'aeroporto di Narita ogni 20 minuti, raggiungendo Keisei Ueno in 81 minuti al costo di ¥ 1.030. Durante le ore del mattino e del primo pomeriggio, dovreste utilizzare questi servizi Tokkyu sui treni Sky Access in quanto offrono una corsa più economica. (Prendendo il treno di accesso sarà necessario il trasferimento ad Aoto, l'unica connessione essendo un servizio "Locale" a Ueno, quindi perdendo i risparmi di tempo effettuati in precedenza sulla linea Access). Dopo le 16:00 (17:00 nei fine settimana), i treni Sky Access offrono un viaggio dall'aeroporto di Narita direttamente a Nippori e Ueno; i 20 minuti che si risparmia sul treno Sky Access valgono la pena del costo di ¥ 210 extra.
I servizi di prenotazione dei posti più convenienti rispetto allo Skyliner includono il Morning Liner che opera dall'aeroporto a Ueno due volte al mattino e il Evening Liner che opera da Ueno all'aeroporto per sei volte di notte dopo che è terminato il servizio Skyliner. I treni di linea della mattina e della sera costano ¥ 1.440, ma è possibile prenotare il posto solo il giorno della partenza da un distributore automatico di biglietti speciale. Il distributore venderà i biglietti di linea per ¥ 410 che dovranno essere utilizzati in aggiunta alla normale tariffa ¥ 1.030.
Dalla linea principale Keisei c'è la possibilità di trasferirsi alla stazione di Funabashi sulla linea JR Chūō-Sobu o alla stazione di Katsutadai per il Tōyō Rapid con il servizio di attraversamento alla linea della metropolitana Tōzai, che attraversano entrambi il centro di Tokyo.
Si noti che nessuna delle linee della metropolitana o sopraelevata è specificamente preparata per i viaggiatori con bagagli grandi e tendono ad essere affollate una volta all'interno dell'anello Yamanote ; gli scambi di Katsutadai e Funabashi di solito sono piuttosto semplici.
Collegamenti in bus con l'aeroporto
[modifica]Tutti gli autobus elencati di seguito effettuano quattro fermate (Terminal 1 North Wing, Terminal 1 South Wing, Terminal 2, Terminal 3) e tre o quattro fermate.
Airport Limousine Bus
[modifica]
C'è una rete di bus navetta Airport Limousine che servono i principali hub di Tokyo, fermandosi nei principali hotel e in alcuni sobborghi. I prezzi sono paragonabili ai servizi del treno Narita Express, ma sono convenienti per chi viaggia per la prima volta perché portano direttamente in hotel. L'Airport Limousine è anche un modo per trasferirsi all'aeroporto di Tokyo Haneda; I treni di Access Tokkyu sono più economici, ma le limousine aeroportuali sono molto più frequenti. Il viaggio verso la maggior parte dei punti nel centro di Tokyo richiede 90-120 minuti e costa ¥ 3100 a persona, ma attenzione nelle ore di punta (soprattutto sulla strada per l'aeroporto) potrebbero esserci degli ingorghi.
Il servizio più importante dell'aeroporto Limousine è da/per il Tokyo City Air Terminal (T-CAT)[link non funzionante] nella sezione Hakozaki del quartiere Chuo di Tokyo. consta di circa 4-5 partenze all'ora, con tempi di percorrenza solitamente (ma non sempre) di un'ora poiché gli autobus possono accedere al T-CAT da diverse autostrade. La tariffa normale è di 2800 ¥, ma i turisti stranieri possono acquistare i biglietti per soli ¥ 1900 richiedendo il "T-CAT Special". Il T-CAT è collegato direttamente alla linea Hanzomon della metropolitana di Tokyo, che collega Shibuya e Tokyo SkyTree. Un taxi può portare dal T-CAT alla stazione di Tokyo per circa ¥ 1000.
I turisti stranieri possono anche acquistare un viaggio di andata e ritorno sul Limousine Bus tra l'aeroporto di Narita e ovunque nei 23 quartieri di Tokyo per ¥ 4500. Il voucher di ritorno all'aeroporto di Narita deve essere utilizzato entro 14 giorni dalla prima data di viaggio. C'è anche un servizio speciale notturno di ¥ 1000 per tutti gli autobus per l'aeroporto di Narita in partenza T-CAT dopo le 17:00.
Gli autobus Limousine Airport consentono di trasportare nella stiva due bagagli per passeggero, ciascuno del peso massimo di 30 kg.
Access Narita Bus
[modifica]L'Access Narita è un autobus a basso costo gestito dalla società Heiwa Kotsu (anche noto come Be-Transse Group) e JR Bus, con viaggi che costano ¥ 1000. Gli autobus si fermano in due luoghi: la stazione di Tokyo all'uscita Yaesu, e nel distretto di Ginza all'incrocio di Sukiyabashi verso la polizia Koban, vicino alle linee della metropolitana di ,
e
. Access Narita consente di trasportare un solo bagaglio da stiva per passeggero nella stiva fino a 20 kg.
Tokyo Shuttle
[modifica]Il Tokyo Shuttle è un autobus a basso costo operato da Keisei Bus tra l'aeroporto di Narita e la stazione di Tokyo (dall'altra parte dell'uscita Yaesu nord). Il viaggio costa ¥ 1000 a tratta, con una tariffa scontata di ¥ 900 se acquistato con almeno due giorni di anticipo. I biglietti di andata e ritorno dall'aeroporto sono venduti per ¥ 1900. La maggior parte dei viaggi inizia e termina presso l'ufficio di servizio Shinonome Bus, che si trova a 10 minuti a piedi dalla stazione Shinonome sulla linea Rinkai. Un piccolo numero di autobus serve anche Ginza e Oedo Onsen Monogatari. Un piano di ingresso scontato è disponibile per coloro che utilizzano il Tokyo Shuttle e la struttura onsen. Sono disponibili i biglietti combinati con un pass illimitato per tutte le metropolitane di Tokyo (Tokyo Metro e Toei Subway), a partire da ¥ 1700 per un pass di 24 ore. Tokyo Shuttle consente solo un bagaglio registrato per passeggero nella stiva.
In taxi
[modifica]Un taxi per il centro di Tokyo è estremamente costoso: un viaggio da Narita alla stazione di Tokyo costerà circa 25.000 ¥ (o più in base al traffico e alle tariffe). Questo è equivalente a poche notti in un tipico business hotel di Tokyo e si ha più probabilità di rimanere bloccati in un ingorgo che averne dei vantaggi.
I taxi a prezzo fisso per Tokyo si aggirano intorno ai 17.000-19.000 ¥, ma anche così, sarà sempre più facile e ed economico prendere il trasporto pubblico per Tokyo (es. Narita Express, Skyliner, Airport Limousine Bus) e cambiare poi col taxi per raggiungere la destinazione finale. Usate il treno se siete di fretta o l'autobus se non lo siete.
Tokyo MK Taxi e Cab Station Ltd[link non funzionante] offre prenotazioni avanzate per taxi in inglese. I loro prezzi sono più o meno equivalenti ai prezzi delle tariffe sopra riportate. UberBlack offre un servizio a costo fisso da Narita a uno qualsiasi dei 23 quartieri di Tokyo per 27.000 ¥ tramite la loro app per smartphone.
Keisei offre anche un biglietto Skyliner & Taxi che combina un viaggio di sola andata sul treno Skyliner con una corsa in taxi dalla stazione di Keisei Ueno a qualsiasi destinazione entro 11 quartieri di Tokyo. La tariffa è ¥ 5000-6500 per una persona; il prezzo per persona è ridotto per gruppi di due o tre. Sono consentite fino a due valigie grandi per persona.
Ricordate che i taxi con licenza in Giappone hanno targhe verdi. Le cabine prive di licenza avranno targhe standard bianche o gialle e dovrebbero essere evitate.
Riassunto dei collegamenti tra Narita e Tokyo |
Di seguito un riassunto dei collegamenti tra l'aeroporto di Narita e Tokyo
|


- 2 Aeroporto Internazionale di Tokyo (東京国際空港, Tōkyō Kokusai Kūkō, HND IATA) (è situato nel distretto di Ota, vicinissimo alle aree centrali di Tokyo). L'aeroporto più trafficato in Giappone e il secondo più trafficato in Asia, serve principalmente i voli nazionali ma anche un numero crescente di voli internazionali, principalmente rotte con traffico commerciale pesante.
- Collegamenti con Tokyo da Haneda
La via più facile e panoramica da Haneda alla città è la Monorotaia di Tokyo che va verso Hamamatsucho per ¥ 490, da dove è possibile collegarsi quasi ovunque a Tokyo sulla linea JR Yamanote. La monorotaia ha una stazione in ciascuno dei tre terminal di Haneda. Dal Terminal Internazionale, i treni raggiungono Hamamatsucho in appena 14 minuti; i terminal domestici sono circa 5 minuti più avanti. JR East gestisce un centro di servizi di viaggio per stranieri nel terminal internazionale (aperto tutti i giorni dalle 7:45-18:30) dove possono essere scambiati i voucher per il Japan Rail Pass e il JR East Rail Pass e dove è anche possibile acquistare i pass di zona JR Kanto. La monorotaia di Tokyo è totalmente coperta da questi pass.
L'altra alternativa è la linea privata Keikyu (京 急), che ha due stazioni ferroviarie a Haneda: una per il terminal internazionale e una che serve entrambi i terminal nazionali. I treni Keikyu arrivano a Shinagawa (15 min, ¥ 410) e Yokohama (30-35 minuti tramite Airport Express [エ ア ポ ー ト ト 行], ¥ 450). Alcuni treni Keikyu da Haneda proseguono fino alla linea Toei Asakusa, consentendo di giungere al distretto di Ginza (30-35 minuti da Higashi-Ginza, ¥ 560) e Asakusa (40-45 minuti, ¥ 610), consentendo anche dei collegamenti con la linea principale Keisei fino all'aeroporto di Narita (100 min, ¥ 1760). Si noti che le tariffe Keikyu citate qui provengono dalla stazione terminale internazionale.
I pass JR non sono validi sui treni Keikyu. Se la destinazione finale è da qualche parte lungo il Tokaido Shinkansen (cioè Odawara, Atami, Shizuoka, Nagoya, Kyoto, Osaka), si potrebbe prendere in considerazione l'uso della linea Keikyu per Shinagawa per prendere lo shinkansen, anche se si ha un Japan Rail Pass. Utilizzando la Monorotaia di Tokyo si dovrà prendere un treno aggiuntivo, la Yamanote Line, per la stazione di Tokyo o Shinagawa.
Gli autobus limousine collegano l'aeroporto di Haneda con l'aeroporto di Narita (90 minuti, ¥ 3,100), nonché le principali stazioni ferroviarie e gli hotel della città. La maggior parte dei treni Airport Rapid Express [エ ア ポ ー ト ト 特 特] sulla linea Keikyu arrivano anche ai terminal dell'aeroporto di Narita; questi servizi sono molto più economici dei bus (105 minuti, ¥ 1.750), ma gli autobus operano più frequentemente. Attenzione la stazione "Terminal 2 dell'aeroporto" che si apre in alcuni motori di ricerca di rotte si riferisce al terminal 2 dell'aeroporto di Narita, non ad Haneda!
Se è necessario effettuare il trasferimento tra gli aeroporti di Narita e Haneda, assicuratevi di avere almeno 5-6 ore di tempo tra i voli in modo da avere tutto il tempo per effettuare il trasferimento.
I normali taxi con tassametro verso il centro di Tokyo costeranno ovunque da ¥ 4.000 a ¥ 10.000, più un supplemento del 20% tra le 22:00 e le 05:00. Un'alternativa è il servizio a tariffa fissa di Kokusai Motorcars che parte da ¥ 5.900 (¥ 7.100 di notte) per la maggior parte del centro di Tokyo, tra cui Shinjuku e Shibuya. Uber offre tariffe fisse a partire da 6.100 ¥ a 8.100 ¥ per i distretti di Chiyoda, Chuo, Minato, Shibuya e Shinjuku.
Se arrivate a un volo in ritardo o se avete bisogno di prendere un volo in anticipo, fate attenzione perché non ci sono treni tra le 23:59 e le 05:00 sulla monorotaia o sulla linea Keikyu. Alcuni autobus limousine funzionano dopo la mezzanotte, ma tali viaggi comportano un "supplemento notturno" aggiuntivo. - 3 Aeroporto di Ibaraki (百里飛行場 Hyakuri Hikōjō, IBR IATA) (A Omitama, Ibaraki, a circa 85 km a nord di Tokyo). Questo aeroporto si rivolge ai vettori a basso costo. Skymark opera voli domestici per Sapporo, Kobe e Okinawa e Spring Airlines opera quotidianamente verso Shanghai.
Il modo migliore per viaggiare tra l'aeroporto di Ibaraki e Tokyo è il servizio di autobus, gestito da Kantetsu Bus più volte al giorno. Il viaggio dura circa 2 ore e 1/2 e costa ¥ 500 per coloro che prenderanno un aereo e ¥ 1000 per chi non viaggia in aereo. Le prenotazioni sono obbligatorie e le prenotazioni in inglese gratuite sono disponibili online. La tariffa è pagabile al momento dell'imbarco sull'autobus.
Anche se intendete utilizzare il Japan Rail Pass, bisogna sapere che non ci sono uffici di cambio nelle immediate vicinanze. Sarà quindi necessario prendere l'autobus per la stazione di Tokyo e visitare l'ufficio di cambio lì. - 4 Aeroporto di Chōfu (調布飛行場 Chōfu hikōjō). Serve solo alcuni voli turboelica verso le isole Izu a sud di Tokyo.
La stazione ferroviaria più vicina è Nishi-Chōfu sulla linea Keiō, a 15 minuti a piedi. In alternativa, si può prendere un autobus dalle stazioni di Chofu o Mitaka.
In treno
[modifica]
La regola delle scale mobili a Tokyo |
Tra Tokyo (e nel resto del Giappone) e Osaka (e la regione del Kansai) vige una regola non scritta che riguarda le scale mobili. Fermo restando il verso con cui salgono o scendono e che ricalca il senso di marcia delle auto in strada, vi è una differenza di comportamento per la posizione da assumere. A Tokyo si mantiene la sinistra e ci si lascia superare da destra mentre a Osaka è l'opposto, si mantiene la destra e ci si lascia superare da sinistra. |
L'utilizzo del treno a Tokyo è ampiamente diffuso. Le linee del treno e della metro seppur distinte nettamente dai percorsi e dai biglietti consente di spostarsi da una parte all'altra della città nonché di raggiungere ogni parte del Giappone.
Per tutti i treni sulla rotta nord, è possibile scendere a Ueno, mentre i treni sulla rotta occidentale partono da Shinagawa. La maggior parte dei servizi non Shinkansen di solito si ferma anche alle stazioni di Shibuya e Shinjuku. Le stazioni di Ueno e Ikebukuro collegano alle periferie settentrionali e alle prefetture limitrofe.
Ci sono diverse partenze ogni ora da Kyoto e Osaka a Tokyo, con tre tipi di treni shinkansen. Il Nozomi è il più veloce, con treni che impiegano 2 ore e mezza da Osaka. L'Hikari fa più fermate e impiega 3 ore, e il Kodama è il più lento, facendo tutte le fermate e raggiungendo Tokyo in 4 ore. I treni Nozomi non sono coperti dal Japan Rail Pass[link non funzionante].
Molte città del nord offrono servizi shinkansen diretti a Tokyo, tra cui Akita, Aomori, Fukushima, Hakodate, Kanazawa, Morioka, Nagano, Nagoya, Niigata, Sendai, Toyama, Yamagata e Yuzawa. Tutti i treni da queste città convergono da Ōmiya a Saitama, quindi corrono verso sud fino alle stazioni di Ueno e Tokyo.
Anche se il Giappone è dominato dai treni shinkansen veloci, ci sono ancora un paio di treni notturni: il Sunrise Izumo (サ ン ラ ズ ズ 雲) che parte ogni giorno per Tokyo da Izumo mentre il Sunrise Seto (サ ン ラ イ ズ 瀬) si collega a Takamatsu, la più grande città dell'isola di Shikoku. Entrambi i treni viaggiano insieme tra Tokyo e Okayama.
Di seguito le più importanti stazioni di Tokyo in ordine di passeggeri trasportati all'anno:
- 5 Shinjuku. La stazione più affollata al mondo è collegata tramite Metro:
. Treni:
.
- 6 Stazione di Ikebukuro (池袋駅 Ikebukuro-eki). Treni
Narita express, Odoriko. Linee metro
- 7 Stazione di Shibuya (渋谷駅, Shibuya-eki). La stazione incrocia le linee della metro
e quelle dei treni
- Yokohama.
- 8 Stazione di Tokyo (東京駅, Tōkyō-eki). Questa stazione al centro di Tokyo è servita dalle linee JR
e dalla metro
, partono da qui inoltre gli Shinkansen e vi arriva il Narita express (¥ 2940, 53 min.).
- 9 Stazione di Shinagawa. Linee
, Narita express
(75 min, ¥3,110),
, Odoriko,
Tōkaidō Shinkansen per Kyoto e Osaka.
- Takadanobaba.
- 10 Stazione di Shimbashi (新橋駅 Shimbashi-eki). Importante stazione lungo le linee
, inoltre
In autobus
[modifica]Tra i molti capolinea di autobus extraurbani:
- 11 Terminal bus stazione di Tokyo (Yaesu South Exit 八重洲口), 2 Chome-2 Yaesu, Chūō-ku (Uscite sul lato est della stazione di Tokyo e percorrete il marciapiedi in direzione sud. Il terminal è sufficientemente indicato.). È usato soprattutto dalla compagnia del "Gruppo JR". Le biglietterie all'interno della stazione emettono anche i biglietti per gli autobus extraurbani. Il "Japan Rail Pass" è valido anche per le linee di autobus dirette a Nagoya, Kyoto e Osaka.
- 12 Hamamatsuchō Bus Terminal (浜松町バスターミナル, hamamatsuchō basu tāminaru). Gli autobus Exway provengono da Chiba e la regione di Tohoku.
- 13 Shinjuku Expressway Bus Terminal (SEBT o Busta Shinjuku (バ ス タ 新宿)), stazione di Shinjuku (sopra le rotaie JR della stazione di Shinjuku.). Gli autobus limousine aeroportuali da Narita (¥ 3.100, circa 100 min.) e Haneda (¥ 1.200, 50 min) si fermano alla stazione e presso tutti i principali hotel di Shinjuku, ma sono soggetti a ritardi dovuti al traffico.
- 14 Shinagawa bus terminal, 3 Chome-24-3-24 Takanawa (5 minuti a piedi dall'uscita Takanawa della stazione JR di Shinagawa), ☎ +81 3-3449-4890.
Biglietteria: 09:00-18:00. Diversi hotel a Shinagawa, così come la stazione, sono collegate all'aeroporto di Narita tramite l'autobus "Airport Limousine" (85 min, ¥ 3.000):Tohoku - Hirosaki, Gosyogawara, Morioka, Miyako
Kansai - Fukuchiyama, Ayabe, Maizuru
Chugoku - Tsuyama, Okayama, Kurashiki, Tottori, Kurayoshi, Yonago
Shikoku - Tokushima, Anan, Yoshinogawa, Niihama, Saijo, Imabari:Tohoku - Sendai:Kansai - Kyoto, Osaka (Umeda,Namba):Chubu - Nabari, Iga, Seki, Yokkaichi

- 15 Terminal bus Marunouchi Kajibashi (丸ノ内鍛冶橋駐車場), 3-chōme-8-2 Marunouchi (Dalla stazione di Tokyo uscite sul lato est, percorrete il marciapiedi in direzione sud, superate il terminal bus JR e andate avanti. Giungerete sotto un edificio circolare alla vostra destra che fa ad angolo con la Kajibashi dori e la Sotobori-dori (che avete percorso). Attraversate la a Kajibashi dori e sulla destra troverete il terminal.), ☎ +81 3-3287-5771. Questo parcheggio è utilizzato dalle compagnie dei bus private come la Willer Express per la partenza dei bus notturni nelle varie località del Giappone tra cui Kyoto e Osaka. Riuscire a trovarlo non è affatto facile, non ci sono chiare indicazioni c'è segnaletica. Inoltre è facile da confondere con il terminal per bus JR. Il terminal non è spazioso e la saletta interna si riempie presto. All'esterno vi sono dei posti a sedere e degli armadietti per lasciare la propria valigia.
Di seguito un elenco delle compagnie che operano a Tokyo:
- JR Bus - Un importante operatore di servizi di autobus da e per Tokyo. Le prenotazioni dei posti per gli autobus JR possono essere effettuate presso gli sportelli della JR Bus nelle stazioni di Tokyo e Shinjuku e nelle stazioni ferroviarie JR con le stesse finestre dei biglietti "Midori-no-Madoguchi" utilizzate per prenotare i posti sui treni. JR Bus Kanto e JR Tokai Bus[link non funzionante] offrono prenotazioni online per i loro autobus in inglese.
- Willer Express - Una compagnia che ha servizi di autobus notturni da e per Tokyo. I suoi servizi di autobus collegano molte città del Giappone. Prenotazione online disponibile in inglese.
- Kokusai Kogyo Bus
- Keisei Bus[link non funzionante]
- Keikyu Bus [link non funzionante]
- Keio Bus [link non funzionante]
- Kanto Bus [link non funzionante]
- Nishi Tokyo Bus
- Odakyu Bus
- Odakyu Hakone Bus.
- Seibu Bus
- Tobu Bus
- Tohoku Kyuko Bus [link non funzionante] i molti capolinea di autobus extraurbani, il maggiore è situato all'uscita "Yaesu-minamiguchi" della stazione di Tokyo nel municipio di Chiboya. È usato soprattutto dalla compagnia "Gruppo JR". Le biglietterie all'interno della stazione emettono anche i biglietti per gli autobus extraurbani. Il "Japan Rail Pass" è valido anche per le linee di autobus dirette a Nagoya, Kyoto e Osaka.
Alcune compagnie private usano invece il terminal di Shinjuku. Tra queste la 123 bus[link non funzionante] che gestisce autobus che viaggiano di notte. La prenotazione può essere effettuata sul sito della compagnia.
In nave
[modifica]
Uno dei più grandi porti del mondo, Tokyo ha anche servizi di traghetti nazionali verso altri punti del Giappone. Tuttavia, nessun traghetto regolare internazionale per il Giappone arriva a Tokyo.
Scali principali
[modifica]- 16 Terminal traghetti Tokyo (terminal 7), 4 - 8 - 6 Ariake Koto - ku (La stazione più vicina è Kokusai-Tenjijo-Seimon sulla linea Yurikamome, ma è ancora un po' distante. Si può anche prendere un autobus diretto dalla stazione Shin-Kiba sulla linea Metro Yurakucho.). Il terminal principale per i traghetti. I servizi principali di questo terminal sono:
- Kawasaki Kinkai Kisen (川崎近海汽船) — Questo traghetto non ha strutture per i passeggeri, quindi può essere utilizzato solo se si dispone di una macchina. Le tariffe per auto e autista partono da ¥ 25.820. Tel: +81 3-3528-0718.
- Ferry "Ocean Tokyu" (オーシャン東九フェリー) — in servizio sulla linea Tokyo-Tokushima-Kitakyushu. Le tariffe passeggeri Tokyo-Kitakyushu sono di 16.420 ¥ per la seconda classe, 30.550 ¥ per la prima classe. Tel: +81 3-5148-0109
- 17 Molo di Takeshiba (竹芝客船ターミナル) (adiacente alla stazione Takeshiba sulla linea Yurikamome). Vi attraccano i traghetti per le isole Izu e Ogasawara
- 18 Terminal Harumi (晴海客船ターミナル) (accessibile con il bus 都 05 (verso-05) dalla stazione di Tokyo uscita Marunouchi Sud o con il bus 東 12 (Tou-12) dall'uscita Yaesu della stazione di Tokyo), ☎ +81 3-3536-8651. Il molo di Harumi è usato da navi da crociera, ma anche da traghetti internazionali che trasportano passeggeri i quali possono partire anche da altri terminal, informarsi presso la compagnia di navigazione.
Scali secondari
[modifica]- 19 Tokyo Big Sight (molo di Ariake), 3 Chome-12 Ariake, Kōtō-ku (su un'isola artificiale vicino Odaiba.), ☎ +81 3-3536-8651. Collegamenti con Hinode Pier. Fanno scalo anche i traghetti dall'isola di Hokkaidō (porto di Tomakomai) ma accettano solo passeggeri con auto al seguito.
Strade che passano per Tokyo |
Niigata ← Ōmiya ← | N ![]() | → Fine |
Aomori ← Ōmiya ← | N ![]() | → Fine |
Osaka ← Shin-Yokohama ← | O ![]() | → Fine |
Nagoya ← Hachioji ← | O ![]() | → Fine |
Fine ← | O ![]() | → Ichikawa → Narita |
Iwaki ← Misato ← | N ![]() | → Fine |
Nagaoka ← Tokorozawa ← | N ![]() | → Fine |
Aomori ← Urawa ← | N ![]() | → Fine |
Nagoya ← Kawasaki ← | O ![]() | → Fine |
Come spostarsi
[modifica]In questa grande città con un sistema di trasporto pubblico così efficiente, camminare per arrivare dal punto A al punto B sembrerebbe un po' stupido a prima vista. Tuttavia, dato che la città è estremamente sicura anche di notte, camminare a Tokyo può essere un'esperienza molto piacevole. In alcune zone, camminare può essere molto più breve che prendere la metropolitana e camminare (l'intera area di Akasaka/Nagatacho/Roppongi il centro è ad esempio facilmente percorribile a piedi).
Se avete tempo percorrete da Shinjuku a Shibuya via Omotesando impiegando circa un'ora, la Tokyo Station a Shinjuku è una passeggiata di mezza giornata e l'intero Grand Tour della linea Yamanote richiede una lunga giornata.
Con mezzi pubblici
[modifica]In treno e metropolitana
[modifica]
Tokyo ha uno dei sistemi di trasporto di massa più estesi al mondo ed è il sistema di metropolitana più utilizzato al mondo in termini di corse annuali di passeggeri. È pulito, sicuro ed efficiente e... confuso. La confusione deriva dal fatto che all'interno di Tokyo operano diversi sistemi ferroviari distinti - la rete JR East, le due reti della metropolitana e varie linee private - e diverse mappe di percorso mostrano sistemi diversi. Evitate le ore di punta se possibile; i treni diventano sovraffollati molto facilmente.
La linea ferroviaria che caratterizza Tokyo è la JR Yamanote Line (山 手 線 Yamanote-sen), che gira intorno al centro di Tokyo; essere all'interno del cerchio di Yamanote è sinonimo di essere nel cuore di Tokyo. Quasi tutte le linee JR interregionali e le linee private partono da una stazione sulla Yamanote. Le linee JR sono codificate a colori e la Yamanote è verde chiaro. La linea JR Chuo (arancione, 中央 線 Chūō-sen) e Chuo-Sobu Line (giallo, 中央 · 総 武 線 Chūō-Sōbu-sen) si snodano fianco a fianco, dividendo il cerchio Yamanote da Shinjuku a ovest fino a Tokyo Est. Le altre linee pendolari di JR, il Saikyo e il Keihin-Tohoku, corrono lungo il bordo dell'ansa dello Yamanote verso nord e sud. JR East ha una buona linea di informazioni in inglese, 050-2016-1603 o 03-3423-0111.


Tokyo ha una vasta rete metropolitana con treni frequenti, e questi sono principalmente utili per spostarsi all'interno del cerchio di Yamanote. La metropolitana di Tokyo ha nove linee: Ginza, Marunouchi, Hibiya, Tozai, Chiyoda, Yurakucho, Hanzomon, Namboku e Fukutoshin. Toei[link non funzionante] gestisce le linee Asakusa, Mita, Shinjuku e Oedo. Mentre la linea JR Yamanote non è una linea della metropolitana, a causa della sua importanza come arteria di trasporto principale nel centro di Tokyo, di solito è presente nelle mappe della metropolitana. Inoltre, vi è una Linea Rinkai, in gran parte sotterranea, una linea privata gestita dal Tokyo Waterfront Area Rapid Transit (TWR), che attraversa l'isola di Odaiba.
Annunci e cartelli sono generalmente bilingue in giapponese e inglese, sebbene in alcune zone frequentate dai turisti, si possano vedere anche cartelli in coreano e cinese. Detto questo, il personale che lavora alle stazioni parla molto raramente, anche se solo inglese.
Un numero di linee pendolari private si irradiano dal circuito di Yamanote verso i quartieri periferici e le periferie, e quasi tutte si collegano direttamente alle linee della metropolitana all'interno del circuito. Le linee private sono utili per gite di un giorno fuori città e sono leggermente più economiche di JR. Tra questi, il più importante per i visitatori è senza dubbio il Yurikamome che offre splendidi panorami sulla strada per l'isola di Odaiba.
Tenete presente che è scortese parlare al telefono mentre si è in treno; dovreste invece inviare dei messaggi. Quando usate le scale mobili, assicuratevi di stare sulla sinistra in modo che le persone in fretta possano passare a destra.
I principali gestori delle linee sono: la East Japan Railways (che trasporta perlopiù verso i sobborghi di Tokyo, mentre in centro effettua solo alcune fermate), la Tokyo Metro e la Tōei. Ma c'è anche la Tobu
Tariffe e orari
[modifica]
La maggior parte dei biglietti e dei pass sono venduti da distributori automatici. I treni JR sono gratuiti con un Japan Rail Pass.
Le card prepagate sono convenienti e altamente raccomandate perché consentono di prendere i treni senza dover leggere le mappe tariffarie a volte solo in giapponese per determinare la tariffa. Esistono due tipi di carte prepagate, la Suica della JR East e la PASMO [link non funzionante] offerta da linee private (non JR). Funzionalmente sono completamente intercambiabili e possono essere utilizzate su quasi tutte le metropolitane, i treni e gli autobus di Tokyo (ad eccezione degli Shinkansen e dei treni espressi limitati). Tuttavia, le carte Suica possono essere rimborsate solo da JR East, mentre le carte PASMO possono essere rimborsate solo da operatori non JR se desiderate restituirle al termine della visita. Rimangono valide per 10 anni dall'ultima transazione, quindi potete anche decidere di conservarle per il prossimo viaggio. Entrambe le carte inoltre possono essere utilizzare in alcuni negozi e nei distributori automatici come carta di debito per cui viene scalato il credito così come avviene ogni qual volta si viaggia.
Da alcuni anni è possibile scaricare l'applicazione per avere la carta Suica nel proprio cellulare: attualmente l'applicazione è disponibile solo per i telefoni con iOS (iPhone) e per via di limiti tecnologici, è compatibile solo con i modelli iPhone 8 o successivi. L'utilizzo dell'applicazione vi permette di risparmiare il deposito cauzionale iniziale e di ricaricare la vostra Suica comodamente con la carta di credito o Apple Pay.
Le card tariffarie sono "smart card" ricaricabili: basta avvicinare la card sul touchpad vicino al cancello girevole mentre entrate, e fare lo stesso quando uscite. C'è un deposito iniziale di ¥ 500 che dovete pagare quando acquistate una carta tariffaria, ma su ogni carta possono essere memorizzati fino a ¥ 20.000 in valore. (Il termine "card tariffaria" è in qualche modo un termine improprio: Suica e PASMO sono carte di debito generiche con valore di deposito, accettate come pagamento da altri servizi, dai distributori automatici ad alcuni negozi. Nel momento in cui lasciate il Giappone, potete facilmente spenderle in un ristorante o in un negozio duty-free in aeroporto.) Se venite da altre parti del Giappone, le smart card della maggior parte delle altre regioni, come l'ICOCA del Kansai o la Kitaca dell'Hokkaido possono essere usate in modo intercambiabile con Suica e PASMO. Tuttavia, queste non possono essere rimborsate a Tokyo, quindi dovrete tornare alle loro rispettive regioni se volete recuperare i soldi.
Le vecchie carte Passnet non sono più accettate. Se ne possiedete ancora qualcuna, potete scambiarle con una carta PASMO o Suica.
Ci sono anche alcuni biglietti speciali che consentono viaggi illimitati, ma la maggior parte è improbabile che possano essere utili ai turisti, a meno che non abbiate intenzione di trascorrere metà giornata in treno.
- Il Tokunai Pass (都 区内 パ ス) è un pass valido per un giorno per viaggiare su linee JR ovunque nei 23 quartieri di Tokyo (compresa l'intera linea Yamanote e molte stazioni che la circondano). Costa ¥ 730, rendendolo economico se prevedete di fare cinque o più spostamenti di treno in un giorno. Una variante è il Tokunai Free Kippu (都 区内 フ リ ー き っ ぷ), che comprende anche un viaggio di andata e ritorno a Tokyo dalle stazioni delle prefetture circostanti. Il Monorail And Tokunai Free Kippu, è buono per due giorni e comprende un viaggio di andata e ritorno dall'aeroporto di Haneda al centro di Tokyo, è venduto per ¥ 2.000.
- Il Tokyo Free Kippu (東京 フ リ ー き っ) copre tutte le linee JR, della metropolitana e degli autobus urbani all'interno dei 23 quartieri. Costa ¥ 1.580 per un giorno e copre un numero di aree che non sono servite da JR, come Roppongi e Odaiba.
- Biglietto giornaliero per metro e Tobu permette di viaggiare in entrambe le linee nell'arco della giornata. Costa 900 yen adulti e 450 yen bambini.
- L'Holiday Pass (ホ リ デ ー パ ス) copre l'intera rete JR nell'area metropolitana di Tokyo, tra cui Chiba, Kanagawa, Saitama e Tokyo ovest. Costa ¥ 2.300 per un giorno ed è disponibile solo nei fine settimana, nelle festività nazionali e durante le vacanze estive (dal 20 luglio al 31 agosto).
Ci sono molte altre tipologie di abbonamenti legati a linee specifiche il cui uso è molto relativo ma che possono essere consultati qui.
Chi fa gli annunci in inglese? |
A Tokyo, a prescindere dal treno che prendete, ovvero JR East, Tokyo Metro, Toei Subway, Tobu Railway, Seibu Railway, Odakyu Electric Railway e Keisei Electric Railway, ascolterete gli annunci in inglese con una voce simile. In realtà, sono tutti annunciati dallo stesso doppiatore, Christelle Ciari. In un'intervista giapponese ha detto: «La maggior parte delle compagnie ferroviarie per le quali ho lavorato non mi ha dato alcuna istruzione su come pronunciare i nomi delle stazioni in inglese, quindi ho deciso di leggerle con l'accento giapponese originale perché personalmente pensavo che fosse più naturale e più facile da comprendere per i non madrelingua inglese, l'unica eccezione è stata la JR East, che mi ha dato l'ordine di annunciare i nomi delle stazioni con un accento americano.» Pertanto, sentirete "Shibuya" sulla metropolitana di Tokyo mentre ascolterete "Sheebooyah" sui treni JR. |
Se state pagando à la carte, la metropolitana e le tariffe dei treni si basano sulla distanza, che va da ¥ 110 a ¥ 310 per il centro di Tokyo. Come regola generale, le linee della metropolitana di Tokyo sono più economiche, le linee di Toei sono più costose e le linee JR cadono da qualche parte nel mezzo (ma di solito sono più economiche della metropolitana per i viaggi brevi, vale a dire non più di 4 stazioni). Molte delle linee private interagiscono con le metropolitane, il che a volte può rendere irragionevolmente costoso un singolo viaggio, poiché in pratica ci si trasferisce su un'altra linea e sistema tariffario, anche se si è ancora sullo stesso treno. Per esempio il cambio tra la linea della metropolitana e la linea privata Tokyu equivale al pagamento della somma di ciascuna tariffa: tariffa minima Metro ¥ 160 + tariffa minima Tokyu ¥ 120 = ¥ 280. Inoltre, diversi modelli di trasferimento sono elencati come "Sconto di trasferimento", e il più famoso è lo sconto ¥ 70, che si applica a un trasferimento tra la metropolitana di Tokyo e le linee della metropolitana Toei. Quando si utilizza Suica o PASMO, è possibile ottenere automaticamente tutti gli sconti di trasferimento. In alcune stazioni di trasferimento, potrebbe essere necessario passare attraverso uno speciale ingresso di trasferimento (sia per i biglietti cartacei che PASMO / Suica) che è di colore arancione - passando attraverso il tornello blu regolare non otterrete lo sconto sul trasferimento e se avete un biglietto cartaceo, non lo riavrete indietro. In alcuni punti di trasferimento (ad esempio la stazione di Asakusa) potrebbe essere necessario trasferirvi a livello stradale poiché le due stazioni (Metro Ginza Line e Toei Asakusa Line) non sono collegate fisicamente e si trovano a circa un isolato di distanza.

La Tokyo Subway Navigation for Tourists della Tokyo Metro è un'app mobile che consente di pianificare gli spostamenti in metropolitana e di viaggiare in treno dal punto A al punto B, in base al tempo, costi e trasferimenti. Questa app fornisce informazioni solo per Tokyo. Per altre app o siti che coprono l'intero paese, consultare la pagina del Giappone.
Se non riuscite a capire quanto costa la destinazione, potete acquistare il biglietto più economico e pagare la differenza alla Macchina di regolazione tariffa (norikoshi o fare adjustment) alla fine del tragitto. La maggior parte dei distributori automatici consente di acquistare un biglietto singolo che copre un trasferimento tra JR, metropolitana e linee private, fino alla destinazione, ma capire come farlo può essere una sfida se non si ha familiarità con il sistema. Quando ci si trasferisce da un sistema all'altro, pagando con ticket o smart card, utilizzare le porte di trasferimento arancioni per uscire. In caso contrario, verrà addebitata la tariffa intera per entrambe le parti separate del viaggio, invece della tariffa di trasferimento più economica.
La maggior parte delle linee ferroviarie di Tokyo è attiva dalle 05:00 alle 01:00. Durante le ore di punta corrono circa una volta ogni tre minuti; anche durante le ore non di punta il tempo è sempre meno di dieci minuti tra un treno e l'altro. L'unica volta in cui i servizi regolari passano durante l'intera notte è per le vacanze di Capodanno su determinate linee.
Per ulteriori informazioni sui viaggi in treno in Giappone in generale, fate riferimento alla sezione apposita nell'articolo sul Giappone.
Linee ferroviarie e della metro
[modifica]Simbolo | Nome | Colore | Descrizione |
---|---|---|---|
![]() | |||
![]() | Yamanote (山手線) | verde chiaro | È una linea circolare che copre le zone centrali della città passando per le stazioni di: Tokyo, Shinagawa, Shibuya, Shinjuku, Iklebukuro, Ueno. |
![]() | Keihin-Tōhoku (京浜東北線) | azzurro | Questa linea collega la città di Saitama nel nord del Giappone con Yokohama. A Tokyo ferma in alcune stazioni come Ueno, Akihabara, Shimbashi, Shinagawa. |
![]() | Chūō-Sōbu (中央・総武緩行線) | giallo | Attraversa orizzontalmente la città partendo da Mitaka, un sobborgo di Tokyo a ovest sino a Chiba a est. Effettua parecchie fermate tra cui Shinjuku, Ichigaya e Akihabara. |
![]() | Linea rapida Chuo (中央線快速) | marrone | Partendo da Tokyo la linea arriva verso ovest a Takao oppure a Ōtsuki ma con meno fermate. La stazione più importante è Shinjuku. |
![]() | Yokosuka (横須賀線) - Sōbu Rapida (総武快速線) | blu | La Yokosuka parte da Tokyo e si muove verso sud sino a Kurihama lungo la costa. Ferma a Shimbashi, Shinagawa, Nishi-Ōi. Mentre la Sōbu Rapida partendo da Tokyo costeggia a est fino a Chiba. |
![]() | Utsunomiya (宇都宮線) & Takasaki (高崎線) - | arancione | La Linea Utsunomiya parte da Ueno dirigendosi verso nord sino a Kuroiso, mentre la Takasaki parte sempre da Ueno per arrivare nell'omonima città. |
![]() | Tokaido (東海道本線) (Ueno-Tokyo) | La linea Tokaido parte da Tokyo portando verso sud in direzione di Nagoya. Nella capitale ferma a Shimbashi e Shinagawa. | |
![]() | Saikyo (埼京線 ) | verde | Questa linea parte da sud di Tokyo presso la stazione di Osaki per arrivare a Saitama passando per Shibuya, Shinjuku e Ikebukuro. |
![]() | Shonan-Shinjuku (湘南新宿ライン) | rosso | Anche questa linea fa capolinea a Saitama scendendo a sud di Tokyo sino a Kamakura passando per Yokohama. Ferma anch'essa alle stazioni di Shibuya, Shinjuku e Ikebukuro. |
![]() ![]() | Joban (常磐線) | verde - grigio | Questa linea inizia a Ueno percorrendo la costa nord del Giappone passa da Fukushima sino a Sendai. Attualmente alcune stazioni sono chiuse a causa delle radiazioni. |
![]() | Keiyo (京葉線 ) | rosso | Partendo da Tokyo permette di arrivare a Chiba. |
![]() | Narita Express (成田エクスプレス) | Collega l'aeroporto di Narita con Tokyo fermando a Chiba, Tokyo centrale, Shinjuku, Ikebukuro, Shibuya, Shinagawa, poi prosegue passando per Yokohama fino a Takao. | |
![]() ![]() | |||
![]() | Linea Skytree (東武スカイツリーライン) | blu chiaro | Asakusa - Tōbu-Dōbutsu-Kōen |
Linea Kameido (東武亀戸線) | Hikifune - Kameido | ||
Linea Daishi (東武大師線) | Nishiarai - Daishimae | ||
![]() | Linea Isesaki (東武伊勢崎線) | rosso | Asakusa - Isesaki |
Linea Sano (東武佐野線) | Tatebayashi – Kuzū | ||
Linea Koizumi (東武小泉線) | Tatebayashi – Nishi-Koizumi, Ōta – Higashi-Koizumi | ||
Linea Kiryū (東武桐生線) | Ōta – Akagi | ||
![]() | Linea Nikkō (東武日光線) | giallo | Tōbu-Dōbutsu-Kōen – Tōbu Nikkō |
Linea Utsunomiya (東武宇都宮線) | Shin-Tochigi – Tōbu Utsunomiya | ||
Linea Kinugawa (東武鬼怒川線) | Shimo-Imaichi – Shin-Fujiwara | ||
![]() | Linea Noda (東武野田線) | azzurro | Ōmiya – Kasukabe - Funabashi |
![]() | Linea Tōjō (東武東上線) | blu | Ikebukuro – Yorii |
Linea Ogose (東武越生線) | Sakado – Ogose | ||
![]() | |||
![]() | Linea Tōyoko (東急東横線) | Shibuya - Yokohama | |
![]() | Linea Meguro (東急目黒線) | Meguro - Hiyoshi | |
![]() | Linea Den-en-toshi (東急田園都市線) | Shibuya - Chūō-Rinkan | |
![]() | Linea Ōimachi ((東急大井町線 ) | Ōimachi - Futako-Tamagawa | |
![]() | Linea Ikegami (東急池上線) | Gotanda - Kamata | |
![]() | Linea Setagaya (東急世田谷線) | Sangen-Jaya - Shimo-Takaido | |
![]() | Linea Tamagawa (東急多摩川線) | Kamata - Tamagawa | |
![]() | |||
Linea principale (京成本線) | Da Keisei Ueno all'eroporto di Narita. | ||
Linea Oshiage (京成押上線) | Da Keisei-Oshiage a Aoto | ||
Linea Chiba (京成千葉線) | Da Keisei Tsudanuma a Chiba Chūō | ||
Linea Chihara (京成千原線) | Da Chiba-Chūō a Chiharadai | ||
Linea Higashi-Narita (京成東成田線) | Keisei-Narita – Higashi-narita | ||
Linea Kanamachi (京成金町線) | Keisei-Takasago – Keisei-Kanamachi | ||
Linea Narita Aeroporto (京成成田空港線) | Keisei-Takasago – Aeroporto di Narita Terminal 1 | ||
![]() | |||
![]() | Linea Ikebukuro (西武池袋線) | Da Ikebukuro a Seibu Chichibu. La stessa linea comprende brevi diramazioni. | |
![]() | Linea Shinjuku (西武新宿線) | Dalla stazione Seibu Shinjuku si dirama in due tronconi principali che vanno a Hon-Kawagoe e Haijima. Vi sono inoltre altre diramazioni minori. | |
![]() | |||
Linea Hokusō (北総線) | Keisei Takasago a Inba-Nihon-Idai | ||
![]() | |||
![]() | Linea Rinkai (りんかい線) | Shin-Kiba- Ōsaki. Questa linea attraversa l'area portuale di Tokyo. | |
![]() | |||
![]() | Tsukuba Express (つくばエクスプレス線) | Da Akihabara a Tsukuba ferma anche ad Asakusa. | |
![]() | |||
![]() | Linea Odawara (小田急小田原線) | Shinjuku - Odawara | |
![]() | Linea Enoshima (小田急江ノ島線) | Sagami-Ōno - Katase-Enoshima | |
![]() | Linea Tama (小田急多摩線) | Shin-Yurigaoka - Karakida | |
![]() | |||
![]() | Linea Keiō (京王線) | Shinjuku - Keiō Hachiōji | |
Linea Sagamihara (京王相模原線) | Chōfu - Hashimoto | ||
Linea Takao (京王高尾線) | Kitano - Takaosanguchi | ||
Nuova linea Keiō (京王新線) | Shinjuku - Sasazuka | ||
Linea Dōbutsuen (京王動物園線) | Takahatafudō - Tama-Dōbutsukōen | ||
Linea Keibajō (京王競馬場線) | Higashi-Fuchū - Fuchū-Keiba-Seimon-mae | ||
![]() | Linea Inokashira (京王井の頭線) | Shibuya - Kichijōji | |
![]() | |||
Linea principale (京急本線) | Sengakuji - Uraga | ||
Linea Kurihama (京急久里浜線) | Horinouchi - Misakiguchi | ||
Linea Zushi (京急逗子線) | Kanazawa-Hakkei - Shin-Zushi | ||
Linea Daishi (京急大師線) | Keikyū Kawasaki - Kojimashinden | ||
Linea Aeroporto (京急空港線線) | Keikyū Kamata - Aeroporto Haneda - Terminal domestico |
Simbolo | Nome | Colore | Descrizione |
---|---|---|---|
![]() | |||
![]() | Ginza (銀座線) | arancione | Da Shibuya a Asakusa tagliando diagonalmente la città. |
![]() | Marunouchi (丸ノ内線) | rosso | Da Ogikubo a Ikebukuro, ma c'è anche un ramo che dalla fermata intermedia Nakano-sakaue giunge fino a Hōnanchō. |
![]() | Chiyoda (千代田線) | verde | Da Kita-Ayase a Yoyogi-Uehara percorrendo da nord a sud la città. |
![]() | Fukutoshin (東京地下鉄副都心線) | marrone | Da Wakōshi ferma a Ikebukur, Shinjuku-sanchōme per finire a Shibuya. |
![]() | Hibiya (東京地下鉄日比谷線) | argento | Da Naka-Meguro ferma a Roppongi, Ginza, Akihabara, Ueno per finire a Kita-Senju. |
![]() | Namboku (南北線) | smeraldo | Da Meguro passando per Roppongi-Itchōme e Ichigaya, fino a Akabane-Iwabuchi. |
![]() | Tōzai (東西線) | azzurro | Da Nakano a Nishi-Funabashi taglie orizzontalmente la città. |
![]() | Yūrakuchō (有楽町線) | oro | Da Wakōshi passando per Ikebukuro, Ichigaya, Ginza-itchōme percorre diagonalmente fino a Shin-Kiba. |
![]() | Hanzōmon (東京地下鉄半蔵門線) | viola | Da Shibuya segue un andamento tortuoso sino a Oshiage. |
![]() | |||
![]() | Asakusa (浅草線) | rosa | Da Nishi-Magome ferma a Shimbashi e Asakusa fino a Oshiage. |
![]() | Mita (三田線) | blu | Da Meguro a Nishi-Takashimadaira. |
![]() | Shinjuku (新宿線) | verde oro | Da Shinjuku ferma a Ichigaya per finire a Motoyawata. |
![]() | Ōedo (大江戸線) | magenta | Da Tochōmae, questa linea possiede un ramo fino a Hikarigaoka mentre dall'altra parte è un anello che ferma a Shinjuku, Ueno-Okachimachi e Roppongi. |
People mover (monorotaia automatizzata) | |||
![]() | Yurikamome (新交通ゆりかもめ) | blu | Da Shimbashi a Toyosu attraversando l'intera area del porto. |
![]() | Nippori-Toneri (日暮里・舎人ライナ) | Da Nippori nel quartiere Arakawa a Minumadai-shinsuikōen nel quartiere Adachi. | |
![]() | |||
![]() | Monorotaia di Tokyo (東京モノレール) | Da Hamamatsuchō all'aeroporto Haneda | |
Tokyo Sakura Tram | |||
![]() | Linea Toden Arakawa (都電荒川線) | Da Minowabashi a Waseda attraversando i quartieri di Arakawa, Kita, Toshima e Shinjuku. | |
![]() | Linea Tōkyū Setagaya (東急世田谷線) | Questa linea copre il quartiere di Setagaya. |
In bus
[modifica]
Le poche aree all'interno di Tokyo che non sono facilmente accessibili in treno sono servite da varie compagnie di autobus. Gli autobus che operano all'interno dei 23 municipi di Tokyo hanno una tariffa fissa indipendentemente dalla distanza (¥ 210 su autobus Toei[link non funzionante] e ¥ 220 su altre compagnie di autobus private), che viene pagata al momento dell'ingresso dalla porta principale. Le tariffe non sono trasferibili; tuttavia, la maggior parte degli autobus accetta carte Suica o PASMO (vedi sopra). Se utilizzate una carta "Suica" o "PASMO" per salire a bordo di un autobus Toei, riceverete uno sconto di ¥ 100 sulla prossima corsa in autobus Toei, purché si trovi entro 90 minuti dalla corsa precedente. Rispetto ai treni, gli autobus viaggiano molto meno frequentemente, trasportano meno passeggeri e sono molto più lenti. Questo li rende disponibili agli anziani residenti di Tokyo, ma piuttosto scomodi per i viaggiatori, che dovranno anche fare i conti con la mancanza di informazioni in inglese e talvolta con fermate dell'autobus molto ben nascoste. Le linee di autobus possono essere abbastanza complicate e spesso non sono elencate in dettaglio nelle fermate degli autobus; i cartelli sugli stessi autobus spesso elencano solo due o tre fermate principali oltre all'origine e alla destinazione. All'interno del bus la fermata successiva viene di solito annunciata più volte con una voce registrata e a volte da un autista borbottante. Gli annunci registrati in inglese sono utilizzati su alcune linee, ma sono ancora rari. Tuttavia, le tratte nord-sud sono utili nella parte occidentale della città poiché le linee ferroviarie (Odakyu, Keio, Chuo e Seibu) tendono a dirigersi verso est-ovest.
Nel tentativo di fornire alcune informazioni sui loro autobus ai visitatori e residenti stranieri, Toei Bus ha ora un sito Web che mostra alcune delle principali linee di autobus utilizzate per raggiungere determinate destinazioni a Tokyo. Queste informazioni sono fornite in inglese e in molte altre lingue.
In barca
[modifica]
La Tokyo Cruise Ship Company gestisce una serie di traghetti dell'acqua lungo il fiume Sumida e nella baia di Tokyo, che collegano Asakusa, Hinode, Harumi e Odaiba. I traghetti presentano un tour registrato annunciato in inglese e giapponese e un viaggio rilassante consentendo di vedere le aree del lungomare di Tokyo. Il super-futuristico traghetto Himiko, progettato dall'anime e creatore di manga Leiji Matsumoto, corre sulla linea diretta Asakusa-Odaiba. Potreste dover arrivare molto prima dell'orario di partenza in caso di esaurimento dei biglietti sul Himiko!
- 20 Palette town, ☎ +81 120-977-311. Collegamenti con Hinode Pier e Tokyo Big Sight
- 21 Hinode Pier, Minato-ku, Kaigan, 2 Chome−7, 東京都港区海岸2丁目7-104, ☎ +81 120-977-311. Collegamenti con Asakusa, Palette town, Tokyo Big Sight, Odaiba seaside park.
- 22 Asakusa, 1-1-1 Hanakawado, Daitou-ku. Collegamenti con Hinode Pier, Odaiba seaside park, Hamarikyu e Toyosu.
- 23 Hamarikyu, 1-1 Hamarikyu-teien, Chuou-ku,. Collegamenti con Asakusa e Hinode Pier
- 24 Odaiba seaside park, 1-4-1 Daiba, Minato-ku. Collegamenti con Toyosu, Asakusa e Hinode Pier