Spilimbergo



Spilimbergo
Via Roma
Stemma
Spilimbergo - Stemma
Spilimbergo - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Abitanti
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Spilimbergo
Sito del turismo
Sito istituzionale

Spilimbergo è una città del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

[modifica]

La città è sede della "Scuola Mosaicisti del Friuli", che conta studenti provenienti da tutto il mondo. Fa parte de I borghi più belli d'Italia.

Cenni storici

[modifica]

Spilimbergo conobbe grande splendore durante il Medioevo e il Rinascimento. Sia l'imperatore Carlo V che il re di Francia Enrico III soggiornarono nella città.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Spilimbergo


Come arrivare

[modifica]

Distanze per Spilimbergo: Roma 625 km, Milano 265 km, Pordenone 33 km, Udine 30 km.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Castello
Duomo
  • Castello. La storia del castello è legata ai Signori di Spilimbergo, i più potenti della zona e “ministriales” (funzionari) del Patriarca di Aquileia. Nel 1511 il castello fu incendiato durante i disordini. Solo gli affreschi del Palazzo Dipinto poterono essere salvati. Oggi il castello dà l'impressione di edifici residenziali in parte circondati da un profondo fossato e in parte a picco sul fiume Tagliamento. Sul lato sinistro del cortile si trovano Palazzo Tadea del 1566, Palazzo Ciriani con alcuni affreschi del XVI secolo e Palazzo Troilo (XVI secolo). Sul lato destro si trova il Palazzo Dipinto. Gli affreschi sulla facciata rappresentano cavalli e stallieri, temi teologici e le virtù cardinali. Gli affreschi sono attribuiti ad Andrea Brunello (XV secolo).
  • Cattedrale. La costruzione fu iniziata nel 1284, inglobando parti delle antiche mura cittadine. L'ingresso principale sul lato settentrionale fu scolpito da Zenone da Campione. È chiamata Porta Moresca ed era l'ingresso dei Signori di Spilimbergo. La facciata principale occidentale presenta sette caratteristici rosoni, caratteristica unica in Friuli. L'interno è costituito da tre navate separate da pilastri decorati con affreschi. Nella navata sinistra si trovano l'altare di Sant'Andrea con un dipinto di Giuseppe Heinz il Giovane , rappresentante il martirio del santo, l'altare di San Giovanni Battista e una rappresentazione della crocifissione. Nella navata destra si trovano l'altare di San Francesco con un dipinto di Palma il Giovane , risalente al XVII secolo, la cappella del Carmine con sculture di Pilaforte e la cappella del Rosario con dipinti di Gaspare Narvesa (fine XVI - inizi XVII secolo). L'organo è decorato con tavole e dipinti di Giovanni Pilaforte del 1525. Gli affreschi delle absidi risalgono al XIV secolo. L'abside centrale è completamente decorata con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento sulle pareti, con i Dottori della Chiesa e gli Evangelisti sulle volte. Nell'abside di destra si trova un fonte battesimale di Pilaforte del 1492.
  • Palazzo di Sopra e Borgo Valbruna. Nel XVI secolo il palazzo fu sede dell'Accademia Parteniana, una scuola umanistica fondata da Bernardino Partenio e sostenuta dal conte Adriano di Spilimbergo . L'edificio attuale è il risultato di rifacimenti del XVI e XVII secolo. Parte della decorazione originale della facciata con un tromope-d'oeil a tema mitologico, storico e floreale è stata conservata. I conti di Spilimbergo furono proprietari del palazzo fino al 1920. Oggi è la sede del municipio cittadino. Si trova a Valbruna , il tipico borgo dell'alto medioevo con le sue caratteristiche case popolari, i vicoli e i cortili interni.


Eventi e feste

[modifica]
  • Carnevale, penultima domenica di Carnevale
  • Sapori d'Europa, maggio, rassegna gastronomica, d'arte popolare e musicale
  • Spilimbegro fotografia, da luglio mostre fotografiche a cura del CRAF (Centro Ricerca e Archivio Fotografico)
  • Folkest, fine luglio, festival folk internazionale
  • La Macia, dal 13 al 16 agosto, rievocazione storica in costumi del XVI secolo, sagrato della Madonna Assunta, cena medievale, antiche taverne, atmosfera rinascimentale
  • Mosaico & Mosaici, mostra dei lavori degli allievi della Scuola del Mosaico
  • Fiera di San Rocco, 15 e 16 agosto, mercatino dell'artigianato e dell'hobbistica
  • Gusta i Sapori degli Antichi Sapori, da ottobre in poi, mercato dei prodotti tipici
  • Natale a Spilimbergo, dicembre


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]

Informazioni utili

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.