Sorbara (Asola)
Sorbara | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Alto Mantovano |
Abitanti | 100 (stima) |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione |
Sorbara è un borgo della Lombardia.
Da sapere
[modifica]È frazione del comune di Asola, in provincia di Mantova.
Cenni storici
[modifica]In questa zona negli ultimi anni è venuta alla luce una necropoli dell'Età del bronzo.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]
In aereo
[modifica]In auto
[modifica]- Autostrada A22: uscita Mantova nord, direzione Cremona, Rodigo, Casaloldo
- Autostrada A4: uscita Desenzano del Garda, direzione Castiglione delle Stiviere
- Autostrada A21: uscita Cremona, direzione Mantova, Casalromano
In treno
[modifica]- Stazione di Asola, sulla direttrice Parma-Brescia.
In autobus
[modifica]- APAM Asola è collegata con Mantova e molti centri della provincia tramite linee di pullman
- Ha collegamento di pullman tramite la linea Asola-Casalmaggiore-Colorno-Parma
- Ha collegamento di pullman con Cremona e Brescia
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Palazzo Tosio. Qui, il 22 marzo 1775, nacque il conte Paolo Tosio, che divenne un importante collezionista d'arte. La nobile famiglia si stabilì a Brescia, ma soggiornò spesso in campagna nella casa di famiglia. Il 12 marzo 1832 il conte decise di donare il suo palazzo (restaurato nel 2009), la chiesa e la piazzetta antistante del borgo ai cittadini di Sorbara.
- 2 Chiesa di San Francesco di Paola.
- 3 Piazzetta corte.
- Necropoli di Sorbara.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]Prezzi medi
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Itinerari
[modifica]- Strada dei vini e dei sapori del Mantovano — Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Mantova su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: Asola, Curtatone, Sabbioneta, Viadana, Mantova, Bagnolo San Vito, San Benedetto Po, Quistello, Gonzaga, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco, Ostiglia, Goito, Volta Mantovana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Cavriana. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: Strada del Riso e dei Risotti Mantovani e Strada del Tartufo Mantovano.
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo — L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo.
- Cammino di Santa Giulia — Percorso compiuto in epoca longobarda per traslare le spoglie della martire da Livorno a Brescia.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Sorbara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sorbara