Sigtuna



Sigtuna
Stora gatan
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Svezia
Mappa della Svezia
Sigtuna
Sito istituzionale

Sigtuna è una città dello Svealand situata nella Contea di Stoccolma, a nord dei sobborghi settentrionali di Stoccolma.

Da sapere

[modifica]
Rovine della chiesa di St Olof

La città di Sigtuna è stata la capitale della Svezia dal X al XIII secolo e conta 8.000 residenti.

Cenni geografici

[modifica]

Sigtuna si trova sulle rive del lago Mälaren, ma le pianure attorno a Sigtuna erano sotto il livello del mare dall'era glaciale fino all'inizio dell'era volgare. La terra era fertile e divenne densamente popolata durante l'era vichinga, lasciando un'eredità di pietre runiche, tombe e monumenti, mentre il lago Mälaren faceva parte del Mar Baltico.


Cenni storici

[modifica]

Secondo la tradizione Sigtuna fu fondata nel 980 d.C. dal re Erik Segersäll (il Vittorioso). La fondazione di Sigtuna è considerata un passo importante nell'unificazione della Svezia in un regno centralizzato. Sostituì Birka come nodo commerciale più importante della regione e, come primo centro cristiano, competeva con la pagana Uppsala per la supremazia religiosa. Il figlio e successore di Erik, Olaf Skötkonung, costruì una zecca a Sigtuna e divenne così il primo re a coniare monete in Svezia. Con una zecca reale e un vescovo, Sigtuna fu effettivamente la capitale della Svezia fino a quando il potere non si spostò verso Stoccolma e Uppsala nel XIII secolo. La città fu saccheggiata dai "pagani dall'Oriente" nel 1187 e pochi anni dopo, nel 1190, l'arcidiocesi fu trasferita a Uppsala.

Tuttavia, Sigtuna prevalse e nel 1237 vi fu costruito il primo monastero domenicano in Svezia. Il declino di Sigtuna accelerò nel XVI secolo a causa della Riforma protestante, poiché potere e ricchezza si spostarono dal convento di Sigtuna al re di Stoccolma. Tra il 1648 e il 1666 la città subì tre incendi e alla fine fu abbandonata. Nel 1700 la popolazione di Sigtuna era di sole 108 persone.

La popolazione di Sigtuna scese a centinaia per 250 anni, fino a quando la città non fu ripresa negli anni '10 del XX secolo come progetto nazionalista. Anche se molti degli edifici sembrano tradizionali, la maggior parte di essi risale all'inizio del XX secolo. Tuttavia, a causa dello spirito conservatore con cui la città fu ricostruita, non subì lo stesso profondo rinnovamento urbano che molte altre città svedesi sperimentarono negli anni '50 e '60.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Sigtuna


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'59.650917.92991 aeroporto di Stoccolma-Arlanda ({IATA|ARN}}) si trova nella municipalità di Sigtuna ed è di gran lunga il più grande aeroporto della Svezia. Per i trasporti pubblici tra Arlanda e Sigtuna, l'autobus 579 va direttamente, mentre l'autobus 583 collega Arlanda con Märsta, dove bisogna cambiare per l'autobus 570 o 575.

In auto

[modifica]

La Route 263 attraversa Sigtuna e prosegue verso Enköping a ovest e si collega all'autostrada E4 a est. La E4, a sua volta, trasporta il traffico tra Uppsala a nord e Stoccolma a sud.

In nave

[modifica]

Strömma ha una linea di traghetti turistici tra Stoccolma e Sigtuna, con scalo al Palazzo Skokloster a Håbo.

In autobus

[modifica]
Per approfondire, vedi: Trasporti pubblici nella Contea di Stoccolma.

L'operatore di trasporto pubblico locale nella contea di Stoccolma è SL. Non c'è una stazione ferroviaria a Sigtuna, la più vicina è a Märsta, a circa 7 km a est di Sigtuna. Sigtuna è raggiungibile dalla stazione di Märsta con gli autobus locali 570 o 575. Questi autobus sono sincronizzati con i treni pendolari locali tra Stoccolma e Märsta.

Come spostarsi

[modifica]

Sigtuna è piccola e percorribile a piedi. A meno che non si intenda lasciare la città per la campagna circostante, non c'è bisogno di un veicolo.


Cosa vedere

[modifica]
  • 59.61649417.7216771 Draketrädgården (Giardino di Drake), Stora Gatan 33, +46 8-594 806 50, . Ingresso libero. Lun-Dom 0:00-24:00. Mentre la città si spopolava, ricchi borghesi e artigiani acquistarono appezzamenti di terreno abbandonati e costruirono grandi case e giardini. Il giardino Drake era di proprietà della famiglia Drake all'inizio del XX secolo ed è l'unico giardino rimasto che copre un intero isolato.
  • 59.61583317.7205562 Lundströmska gården, Stora Gatan 39, +46 8-591 266 70, . Ingresso libero. Metà giugno-metà agosto: Lun-Dom 12:00-16:00. Visite guidate alle 13:00 e alle 15:00 tra fine giugno e fine luglio. Una tipica casa borghese di fine secolo ben conservata.
  • 59.61697417.7212223 Rådhuset (Municipio), Stora Torget 4D, +46 8-591 266 70, . Ingresso libero. Giugno-Agosto: Lun-Dom 12:00-16:00. Visite guidate alle 12:00 e alle 14:00 tra fine giugno e fine luglio. Costruito nel 1744, si dice sia il più piccolo della Svezia.
  • 59.61605917.7197814 Sigtuna Kulturgård (Sede culturale di Sigtuna), Stora Nygatan 1, +46 8 592 515 08, . Lun-Dom 12:00-16:00. Una galleria d'arte locale.
  • 59.6151417.718765 Museo di Sigtuna, Stora Gatan 55, +46 8-591 266 70, . Ottobre-Maggio: gratuito; Maggio-Settembre: 50 kr. Giugno-Agosto: Lun-Dom 12:00-16:00; Settembre-Dicembre e Febbraio-Maggio: Mar-Dom 12:00-16:00. Mostre permanenti sulla storia più antica di Sigtuna, sulla precedente fabbrica di ceramiche del castello di Steninge e sui pittori Carl Peter Lehmann e Gideon Ekholm.
  • 59.61840617.7227176 Chiesa di Santa Maria, Olofsgatan 2, +46 8 592 504 54. Costruita come chiesa del monastero domenicano fondato a Sigtuna nel 1237. Fu il primo edificio in mattoni nella zona della valle di Mälar. Nel XVI secolo la Svezia divenne protestante, il monastero fu chiuso e la chiesa di Santa Maria divenne la chiesa parrocchiale di Sigtuna. C'è un piccolo giardino di erbe vicino alla chiesa che celebra il giardinaggio medievale.
  • 59.63327717.7330197 Villaggio di Viby, Vibyvägen 105 (A 3 chilometri dal centro di Sigtuna. Seguite Vibyvägen nord), +46 8-509 318 99. Ingresso libero. Lun-Dom 0:00-24:00. Nel XIX secolo questo villaggio era abitato da mezzadri affittuari. Poiché il villaggio è molto ben conservato, è rappresentativo di come apparivano i villaggi svedesi 200 anni fa.

Rune e rovine

[modifica]
  • Pietre runiche e altri manufatti dell'era vichinga a Sigtuna. Sono state trovate oltre 40 pietre runiche a Sigtuna e circa 170 nella municipalità di Sigtuna.
  • 59.61692217.7199218 Resti della chiesa di San Lorenzo, Fågelsångsvägen 1A. Costruita nella prima metà del XII secolo, fu trasformata in una scuola dopo la riforma protestante ma fu distrutta da un incendio nel 1658. Tutto ciò che rimane oggi è una delle torri della chiesa.
  • 59.618417.72129 Resti della chiesa di St Olof, Olofsgatan. Costruita nella prima metà del XII secolo. La chiesa poggia su fondamenta ancora più antiche che potrebbero essere quelle della prima chiesa in pietra costruita in Svezia.
  • 59.61631417.71412810 Resti della chiesa di San Pietro, Sankt Persgatan. Costruita nella prima metà del XII secolo. Presumibilmente cattedrale dell'arcidiocesi di Svezia prima del suo trasferimento a Uppsala.


Eventi e feste

[modifica]
  • Festival della letteratura di Sigtuna. Ad agosto. Contiene workshop, seminari e discorsi sulla letteratura svedese e internazionale.
  • Sigtuna Möte. Primo fine settimana di settembre. Nel 1912 si tenne a Sigtuna l'ultima riunione tradizionale del consiglio degli agricoltori e nello stesso anno si tennero a Stoccolma i Giochi olimpici. Ogni anno Sigtuna celebra questo evento con un festival a tema 1912 con abiti tradizionali, mercati artigianali, musica, balli e giochi "olimpici".
  • Mercatini di Natale. Le quattro domeniche che precedono il Natale: 11:00-16:00. Un mercato all'aperto con tradizionale cibo natalizio svedese e artigianato.


Cosa fare

[modifica]

Escursionismo, ciclismo e pesca durante l'estate. Pattinaggio su ghiaccio e sci di fondo durante l'inverno.

  • Andare a fare il bagno:
    • 59.60779417.7398261 Munkholmsbadet (a circa 3 km a est del centro di Sigtuna). Una spiaggia pubblica nel lago Mälaren.
    • 59.61741917.6880742 Sjudargårdsbadet (A circa 2 km a ovest del centro di Sigtuna). Una spiaggia pubblica nel lago Mälaren.
  • 59.64278317.7331393 Sigtunabygdens Golfklubb, Norra Vibyvägen 187, +46 8-592 540 12. Un golf club con un campo da 18 buche e uno da 6 buche.


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Locali notturni

[modifica]

Poiché la maggior parte dei residenti si reca nel centro di Stoccolma per la vita notturna, il comune di Sigtuna ospita principalmente ritrovi locali e bar degli hotel.

Caffetterie

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]
  • 59.6147317.719645 Sigtuna Stadshotell, Stora Nygatan 3, +46 8-592 501 00. Considerato l'hotel a 5 stelle più piccolo della Svezia.
  • 59.65117.72026 Wenngarns slott, Wenngarn 1:7, +46 8-599 293 30. Un palazzo del XVII secolo, anche se ci sono documenti storici a partire dal XII secolo. Tra la maggior parte degli svedesi, il palazzo è noto come casa di riabilitazione per alcolisti all'inizio del XX secolo. Oggi, è utilizzato come hotel per conferenze.


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Informazioni utili

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).