Sentiero dei Masi Val d'Ultimo
Sentiero dei Masi Val d'Ultimo | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Il Sentiero dei Masi Val d'Ultimo (Ultner Höfeweg in tedesco) è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.
Introduzione
[modifica]Si tratta di un percorso circolare poco impegnativo che si svolge nella Val d'Ultimo alla scoperta dei caratteristici masi storici della valle. È possibile percorrerlo in due momenti distinti. Altitudine massima 1.468 m.
Quando andare
[modifica]Da maggio a ottobre.
Come arrivare
[modifica]
In auto
[modifica]Autostrada A22 del Brennero: uscita Bolzano sud; quindi superstrada (gratis) in direzione di Merano, Merano Sud (zona industriale di Lana), e proseguire in direzione Lana e quindi Val d'Ultimo.
In autobus
[modifica]Autobus interurbano con corse giornaliere tra Merano e la Val d'Ultimo.
Sentieri
[modifica]Sentiero dei Masi Val d'Ultimo (Ultner Höfeweg) |
| ||||||
| |||||||
| |||||||
|
Cosa vedere
[modifica]

- Masi rurali. Sparsi sul percorso.
- 1 Larici secolari (Ultner Urlärchen). Monumento naturale della provincia di Bolzano, alti 28 m., sono noti per la loro età elevata, che è stimata in 850 anni.
- 2 Chiesa di Santa Gertrude (Kirche St. Gertraud). Del XIV secolo.
- 3 Chiesa dei Santi Nicolò e Lorenzo (Kirche St. Nikolaus und St. Laurentius), San Nicolò.
Dove mangiare
[modifica]- 1 Osteria ai larici millenari (Hofschank bei den Urlärchen), Santa Gertrude.
Dove dormire
[modifica]Fare riferimento agli esercizi di San Nicolò (Ultimo) e Santa Gertrude.
Sicurezza
[modifica]Dalla tarda primavera il sentiero che percorre la valle più ombreggiata potrebbe essere ancora coperto di neve, fino all'autunno.
- Soccorso alpino Alto Adige, ☎ 112.
Come restare in contatto
[modifica]Informazioni utili
[modifica]Note
[modifica]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.