Sentiero attrezzato delle Scalette
Sentiero attrezzato delle Scalette | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Il Sentiero attrezzato delle Scalette è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.
Introduzione
[modifica]Escursione circolare con tratti impegnativi ferrati (Passo delle Scalette), in un ambiente di grande suggestione, nel gruppo del Catinaccio.
Quando andare
[modifica]Da luglio a settembre, in coincidenza con l'apertura dei rifugi.

Come arrivare
[modifica]Base di partenza dell'escursione è il Rifugio Gardeccia, raggiungibile tramite:
- con funivia da Vigo di Fassa fino al Rifugio Ciampedie, quindi con sentiero raggiungere il rifugio in circa 45' di cammino;
- un bus navetta collega Pozza di Fassa in circa 20 minuti (verificare sempre disponibilità);
- seggiovia in due trocbji da Pera di Fassa e poi con sentiero in circa 45 minuti raggiungere il rifugio.
In appoggio gli abitati di Pera di Fassa, Pozza di Fassa e Vigo di Fassa.
In auto
[modifica]La Strada Gardeccia, dalla frazione Muncion di Pera di Fassa al Rifugio Gardeccia, è interdetta al traffico auto privato.
Sentieri
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove dormire
[modifica]- 1 Rifugio Gardeccia, Str. de Gardecia - San Giovanni di Fassa (a 1.950 m), ☎ +39 0462 763152, [email protected].
giugno-settembre. 43 letti in 20 camere.
- 2 Rifugio Vajolet, Vigo di Fassa (a 2.243 m).
Sicurezza
[modifica]Assicurarsi circa le favorevoli condizioni meteorologiche della zona. Non intraprendere la salita con condizioni meteo avverse.
- Soccorso alpino, ☎ 118.
- Previsioni meteo Trentino.
Equipaggiamento
[modifica]Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo.
Come restare in contatto
[modifica]Note
[modifica]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.