Sant'Antonino (Francia)
Sant'Antonino | |
Stato | Francia |
---|---|
Regione | Corsica |
Territorio | Alta Corsica |
Altitudine | 497 m s.l.m. |
Superficie | 4 km² |
Abitanti | 136 (2020) |
CAP | 20220 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Sant'Antonino è un borgo della Corsica situato nel dipartimento dell'Alta Corsica.
Da sapere
[modifica]In quanto roccaforte dei Conti Savelli, Sant'Antonino fu anche luogo di rifugio per gli abitanti della Balagna quando i pirati attaccarono, cosa che si crede indubbiamente per la posizione. Sant'Antonino è anche chiamato il Nido d'Aquila della Balagna ed è composto da circa 75 case, strettamente collegate tra loro e avvolte attorno a una cima di granito, formando una sorta di labirinto per resistere meglio a eventuali invasori. Il borgo si esplora a piedi attraverso strette strade acciottolate e una rete di gallerie a volta, il tutto a formare una spirale discendente.
Cenni geografici
[modifica]Il borgo si trova a 500 metri di altitudine su una cima di granito vicino a Isola Rossa e Calvi, tra il mare e le montagne.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]L'aeroporto più vicino è quello di Calvi Sainte-Catherine.
In auto
[modifica]A Cateri inizia la D413 che porta a Sant'Antonino.
In nave
[modifica]Il porto più vicino è quello di Isola Rossa.
In treno
[modifica]La ferrovia corre sotto la costa, ci sono stazioni ad esempio ad Algajola, Calvi e Isola Rossa.
Come spostarsi
[modifica]Sant'Antonino è accessibile solo a piedi, le strade sono troppo strette per le auto e anche le biciclette sono ostacolate dalla scalinata.
Cosa vedere
[modifica]

Il centro storico di Sant'Antonino con le sue strade tortuose è bellissimo, ma soprattutto vale la pena osservare il panorama sulla Balagna fino al mare da una parte e l'alta montagna dall'altra. Nel parcheggio di fronte al paese si trova la Chiesa dell'Annunciazione dell'XI secolo.
- 1 Chiesa dell'Annunciazione (sulla piazza principale). L'edificio religioso risale all'XI secolo. Ristrutturato, con un alto campanile a quattro piani, la sua architettura è molto sobria.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Il villaggio dispone di una dozzina di ristoranti, che offrono cucina corsa o più varia.
Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]- 1 Calenzana, punto di partenza del sentiero GR 20.
- 2 Calvi, il più grande porto turistico dell'isola.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Sant'Antonino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Antonino