San Lorenzo de El Escorial



San Lorenzo de El Escorial
Veduta della città
Stemma e Bandiera
San Lorenzo de El Escorial - Stemma
San Lorenzo de El Escorial - Stemma
San Lorenzo de El Escorial - Bandiera
San Lorenzo de El Escorial - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa della Spagna
Mappa della Spagna
San Lorenzo de El Escorial
Sito istituzionale

San Lorenzo de El Escorial è una città della Spagna centrale.

Da sapere

[modifica]

La sua attrazione principale è il Monastero di El Escorial, un sito patrimonio dell'umanità che fu il centro di potere dell'impero spagnolo sotto il re Filippo II. Di solito viene visitata come gita di un giorno da Madrid.

Cenni geografici

[modifica]

È una città a circa 45 km a nord-ovest di Madrid, situata ai piedi della Sierra de Guadarrama.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
San Lorenzo de El Escorial


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'aeroporto più vicino è Madrid Barajas (IATA: MAD). Dall'aeroporto prendete la metropolitana per Madrid Chamartin e cambiate per la linea locale Renfe C3.

In auto

[modifica]

El Escorial è ben segnalato dall'AP6 in direzione nord da Madrid, uscita allo svincolo 47.

In treno

[modifica]
  • 40.5853-4.132441 Estación de El Escorial, Santa Rosa (a circa 1,5 km a sud-est del monastero). Questo è il capolinea del treno regionale Renfe C8A dal centro di Madrid. I treni partono ogni 30-60 minuti, impiegando poco meno di un'ora da Madrid Chamartín e 70 minuti dalla stazione di Atocha.
    L'autobus L1 collega ogni 30 minuti al Monastero.
    Stazione di El Escorial su Wikipedia stazione di El Escorial (Q11681645) su Wikidata

In autobus

[modifica]
  • 40.59215-4.143812 Estación de Autobuses, C/ Juan de Toledo 3. Autocarres Herranz gestisce gli autobus verde smeraldo 661 e 664 dalla stazione degli autobus di Madrid Moncloa. Passano ogni 30-60 minuti, impiegando circa un'ora, tariffa 4,20 €. Scendete direttamente di fronte al monastero.


Come spostarsi

[modifica]

In auto

[modifica]

Il parcheggio appena fuori dal monastero costa 5 € per 2 ore.

Cosa vedere

[modifica]
El Escorial
La biblioteca
  •  unesco 40.589167-4.1477781 Monastero dell'Escorial (San Lorenzo del Escorial, Escuriale o Escoriale). 14€ (mar 2025). ott-mar: mar-dom 10:00-18:00; Apr-sett: mar-dom 10:00-19:00. Fu commissionato da Filippo II come mausoleo per suo padre Carlo V. Il sito, una volta completato nel 1584, comprendeva una chiesa-basilica, un monastero, la famiglia reale e una biblioteca. Filippo II, i suoi genitori Carlo V e l'imperatrice Isabella del Portogallo, e praticamente tutti i re spagnoli e tutte le regine che hanno regnato per proprio conto o hanno dato alla luce dei re sono sepolti in un mausoleo reale al piano inferiore. Dopo la sepoltura pianificata del defunto Juan de Borbon e della sua defunta moglie (genitori del re emerito Juan Carlos) non ci sarà più spazio per la sepoltura dei futuri monarchi. I punti salienti includono:
    • la Basilica, con due grandi cenotafi vicino all'altare maggiore: per Filippo II e l'imperatore Carlo V.
    • Il Pantheon dei Re, sotto la Basilica, è una straordinaria camera funeraria reale.
    • La Galleria delle Battaglie commemora le battaglie delle campagne militari di Filippo.
    • Le sale capitolari ospitano dipinti di Tintoretto, El Greco, Tiziano e altri.
    • Dipinto di El Greco "Il martirio di San Maurizio".
    • La biblioteca e il suo soffitto a volta affrescato. Monastero dell'Escorial su Wikipedia Monastero dell'Escorial (Q28471) su Wikidata

Fuori dal centro abitato

[modifica]
La silla de Felipe II
  • 40.568294-4.1527192 Cattedra di Filippo II (Silla de Felipe II) (circa 4 km a sud di El Escorial,). Questa è una piccola piattaforma di granito nel Bosque de la Herrería, nella foresta, da dove si dice che Filippo II e sua moglie fossero soliti osservare la costruzione del monastero. Offre splendide viste sul mausoleo, sulla Sierra de Guadarrama e sulle pianure di Madrid. Silla de Felipe II (Q9077319) su Wikidata
Valle dei Caduti
  • 40.641422-4.1569423 Valle dei Caduti (Valle de los Caídos) (Fuori dalla M-600, 500 m a ovest dello svincolo 47 dell'AP-6. Avrete bisogno di un mezzo di trasporto: il cancello d'ingresso si trova sulla strada principale per El Escorial, con frequenti autobus da Madrid, ma poi c'è la strada del parco di 6 km attraverso una pineta fino al memoriale). Adulti 9€, ridotto 4€. Mar-Dom 10:00-19:00. Questo sito ospita la croce cristiana indipendente più grande del mondo (visibile da decine di chilometri di distanza), la tomba di Franco e un memoriale per i cattolici (sia dalla parte di Franco che oppositori) uccisi nella guerra civile spagnola (1936-1939). La costruzione fu ordinata da Franco e realizzata su rocce tramite il lavoro forzato di molti prigionieri di guerra repubblicani. Il monumento non è privo di controversie nella Spagna del XXI secolo e un tempo si tenevano manifestazioni pro-Franco il 20 novembre, anniversario della morte di Franco e Primo de Rivera (entrambi sepolti qui) fino a quando la "Legge sulla memoria storica" ​​del 2007 non le ha messe fuori legge. Nell'ottobre 2019, i resti mortali di Franco sono stati rimossi nonostante le numerose polemiche e gli sforzi degli eredi di Franco (sia letterali che figurati) per bloccare lo spostamento. Ci sono piani per trasformare il sito in un "centro di documentazione" simile all'ex Nazi Party Rallying Grounds di Norimberga, ma poiché il sito è di proprietà della Chiesa cattolica, questo si è rivelato complicato. Valle de los Caídos su Wikipedia Valle de los Caídos (Q940833) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]
  • 40.590833-4.1472221 Teatro Real Coliseo de Carlos III. Teatro Real Coliseo de Carlos III (Q5412314) su Wikidata


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]

Le scelte entro un'ora di macchina includono Segovia, Avila e Salamanca .

A Madrid e nei dintorni ci sono Toledo, Aranjuez e Alcalá de Henares. Raggiungere città più lontane come Barcellona e Siviglia probabilmente significherà viaggiare via Madrid, vedere quella pagina per le opzioni di trasporto.

Più a ovest, oltre Salamanca, si trova il Portogallo, mentre le rotte verso nord e est conducono a León, Burgos e Bilbao.


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.