Putifigari
Putifigari | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Territorio | Sassarese |
Altitudine | 267 m s.l.m. |
Superficie | 53,1 km² |
Abitanti | 667 (667) |
Nome abitanti | Putifigaresi |
Prefisso tel | +39 079 |
CAP | 07040 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Nostra Signora de s'Ena Frisca (terza domenica di Maggio) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Putifigari è una città della Sardegna in provincia di Sassari.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Situato nel Sassarese, Putifigari fa parte dell'Unione dei comuni del Coros e confina con Alghero, Ittiri, Uri e Villanova Monteleone.
Cenni storici
[modifica]L'area fu abitata fin dal Neolitico, per la presenza sul territorio alcune domus de janas con una necropoli.
Durante il medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Florinas. Alla caduta del giudicato (1259) passò sotto il dominio della famiglia genovese dei Doria, e successivamente, intorno al 1350, fu oggetto della conquista aragonese. Nel 1364 il paese venne dato in feudo dal re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso a Pietrino Boyl, creato barone di Putifigari. Da questa famiglia passò a quella sassarese dei Sussarello che vendette il feudo all'arcivescovo Antonio Canopolo. Questi lo donò nuovamente ai Sussarello nel febbraio 1610. Nel XVIII secolo Putifigari fu elevata a marchesato e i Boyl, ritornati in possesso del feudo, a marchesi. Il paese fu riscattato all'ultimo feudatario, Francesco Maria Pilo Boyl, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Lingue parlate
[modifica]La variante del sardo parlata a Putifigari è quella logudorese settentrionale.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]L'aeroporto di Alghero-Fertilia dista circa 30 km da Putifigari.
In auto
[modifica]- Da Alghero: procedere in direzione "Sassari-Uri" e percorrere la SS 127 bis. Dopo diversi km, arrivati a un bivio, girare a destra per Putifigari e percorrere la SP 12.
- Da Sassari: procedere in direzione "Ittiri-Uri" percorrendo la SP 15m. Dopo diversi km, uscire a destra in direzione Uri e percorrere la SP 41. Arrivati a una rotatoria alle porte di Uri, continuare a destra per Alghero, poi percorrere la SS 127 in direzione "Alghero-Putifigari". Dopo diversi km, arrivati a un bivio, girare a sinistra per Putifigari, quindi percorrere la SP 12.
In nave
[modifica]Dal porto di Porto Torres.
In autobus
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Eventi e feste
[modifica]- Nostra Signora de s'Ena frisca.
Terza domenica di maggio.
- San Giovanni Battista.
24 giugno.
- Festival dell'organetto.
A luglio.
- Sagra della pecora.
A luglio.
- Sagra del mirto.
Ad agosto.
- Mostra micologica del Capo di Sopra.
A novembre.
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Locali notturni
[modifica]- 1 Echoes Ristopub, Via Chiesa 23, ☎ +39 348 5168431, [email protected].
Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 S'incantu, ☎ +39 349 1879991, [email protected]. Agriturismo che offre la possibilità di vitto e alloggio.
Sicurezza
[modifica]- 1 Carabinieri, Via Umberto I 9, ☎ +39 079 905022.
- 2 Farmacia Unali, Via Antonio Gramsci 8, ☎ +39 079 905155.
Come restare in contatto
[modifica]Poste
[modifica]- 3 Ufficio postale, Via Giuseppe Mannu 1, ☎ +39 079 9635095, fax: +39 079 9635121.
Lun e Mer-Ven 8:20-13:45.
Nei dintorni
[modifica]
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Putifigari
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Putifigari