Potosí
Potosí | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Bolivia |
---|---|
Altitudine | 4.070 m s.l.m. |
Abitanti | 267.907 (stima 2021) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Potosí è una città della Bolivia.
Da sapere
[modifica]Potosí è situata sull'Altopiano boliviano, a oltre 4.000 m di altitudine. È capoluogo del dipartimento omonimo.
Cenni storici
[modifica]Potosí fu fondata nel 1546 in seguito alla scoperta di ricche miniere di argento nell'area di Cerro Rico. Si sviluppò in fretta diventando una delle più grandi città del Nuovo Continente. Generazioni intere di schiavi trapiantati dall'Africa lavorarono incessantemente nelle miniere. Nel XIX secolo però il filone argentifero risultava esaurito, fatto che determinò il progressivo declino della città.
La storia di Potosí è testimoniata dalle sue magioni di epoca coloniale, dalle sue molte chiese barocche che le hanno valso l'inserimento nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In treno
[modifica]Potosí si trova lungo la linea ferroviaria che parte da Villazón (Frontiera con l'Argentina) e passa per Uyuni.
In autobus
[modifica]- 1 Terminal degli autobus a lunga distanza. La stazione delle autolinee extraurbane è in basso, a 30 minuti a piedi dal centro situato su una collina. Servizi quotidiani per Oruro (impiegano circa 7 ore) e per Sucre (3~4 ore).
In alternativa agli autobus, si possono prendere i taxi collettivi sia per Sucre (35B) sia per Oruru (prezzo 120B). L'unico inconveniente è che bisogna aspettare che i posti disponibili vengano tutti occupati, altrimenti non si parte. - 1 Nuova Terminal de buses.
Come spostarsi
[modifica]In taxi
[modifica]Il taxi è il mezzo principe per spostarsi da un capo all'altro. Bisogna però contrattare il prezzo della corsa in anticipo se si vogliono evitare disguidi quando si arriva a destinazione.
Cosa vedere
[modifica]
Architetture civili
[modifica]- 2 Casa Nacional de Moneda, Calle Ayacocha s/n. Uno dei musei più interessanti dell'America del Sud.
- 3 El Cabildo, Plaza 10 de Noviembre. Il vecchio municipio.
- 4 Casona de Antonio López de Quiroga. Casa di un appaltatore delle miniere del XVII secolo.
- Palacio de Cristal, Calle de Sucre.
- 5 Casona de las tres Portadas, Calle Bolívar.
- 6 Arco de Cobija (Sulla strada omonima).
Architetture religiose
[modifica]Musei
[modifica]- Museo Universitario.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 La Casona Hostal Potosí, calle Chuquisaca 460 (100m dalla piazza centrale), ☎ +591 02 6230523, fax: +591 02 6230523, [email protected]. Check-in: 11:00, check-out: 10:30. Stanze spaziose e pulite. Accesso alla rete tramite wi-fi solo nelle sale del pianterreno. Scaldabagno a gas, servizio lavanderia. Tour al Cerro Rico
- 2 Koala Den, Junín 56 (Qualche isolato dietro la piazza centrale), ☎ +591 02 6226467, [email protected]. Sistemazione in dormitori, ma anche in doppie o triple. Impianto di riscaldamento
- 3 Residencial Felcar, Av Serrudo esq. Bustillos 345, ☎ +591 02 6224966. Un noto albergo di Potosí. Scaldabagno in funzione solo di giorno (dalle 8 alle 10 di sera). Si fa colazione nel patio
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]
- 17 Cerro Rico.

- Uyuni — 150 km ad ovest di Potosì, Uyuni è la base per visitare i laghi salati dell'altopiano.
- Lungo la strada per il confine argentino
- Lungo la strada per Sucre
- Lungo la strada per Oruro
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Potosí
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Potosí