Stazione marittima di Genova
La stazione marittima di Genova è il principale punto di imbarco per il traffico crocieristico del porto di Genova. È situato a ponte dei Mille, poco distante dall'area del porto antico, dalla Darsena, dal complesso universitario della ex Facoltà di economia e commercio (oggi Dipartimento di economia) e dal Galata − Museo del mare.

Da sapere
[modifica]È oggi la sede operativa dell'odierno terminal crociere del porto di Genova.
Terminals
[modifica]- 1 Ponte Caracciolo.
- 2 Terminal Traghetti. Per passeggeri diretti in Sardegna, Sicilia, Corsica, Spagna, Tunisia e Marocco.
- 3 Ponte Colombo. Destinato al traffico con i paesi del Nord Africa e utilizzato per altre tratte traghetti e per le navi da crociera.
- 4 Ponte A. Doria. Utilizzato per il traffico dei grandi transatlantici.
- 5 Ponte dei Mille. Terminal delle crociere.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica] 1 Aeroporto di Genova-Sestri (Cristoforo Colombo) (si trova a 9 km dal centro città.). È collegato con il centro città tramite l'autobus Volabus che fa capolinea alla stazione di Genova Brignole e ferma anche alla stazione di Genova Principe. È in funzione dalla mattina presto fino alle 23 circa e la sua frequenza è di un'ora. La corsa costa 6 euro (aprile 2014). Raggiungibile in auto tramite la SS1 oppure percorrendo un tratto dell’autostrada A10, uscita a Genova Ovest.
I voli domestici sono effettuati da Ita Airways, Ryanair, Volotea, Vueling.
In auto
[modifica]L'uscita autostradale più vicina agli imbarchi è il 2 casello barriera di Genova Ovest: in uscita, dopo 100 m, svoltare a sinistra e seguire le indicazioni Terminal Crociere - Terminal Traghetti e proseguire seguendo la segnaletica per gli imbarchi. Ci si immetterà sulla Sopraelevata con direzione porto. Seguendo la strada passare sotto un cavalcavia con l’indicazione "Porto passeggeri-Passengers Terminal". Proseguire diritto e imboccare il sottopasso con indicazione "Porto passeggeri", fuori del quale è situato il varco di controllo sicurezza: verrà verificato il biglietto di imbarco e si potrà quindi accedere all’area portuale. Quibdi seguire le indicazioni con la destinazione ed il nome della compagnia marittima.
- Provenendo da Milano: è possibile raggiungere Genova tramite la
. Si consiglia quindi di prendere una strada alternativa, uscendo dalla
alla deviazione nei pressi di Tortona e dirigendosi sulla
/
, seguendo Genova, Ventimiglia, Savona, Voltri.
- Provenendo da Torino: prendere la
per Savona e poi proseguire per Genova seguendo la tortuosa autostrada costiera
.
- Provenendo dalla Costa Azzurra: seguire l'autostrada
. Il ponte Morandi sulla
, drammaticamente crollato nel 2018, è stato sostituito con un nuovo ponte.
- Provenendo dalla Toscana: prendere la
da Rosignano a Genova.
Parcheggi
[modifica]Per prenotare un parcheggio Stazioni marittime.
Autosiloport Crociere Genova Coperto.
Lanterna Parking Coperto.
Park and Fly Terminal Crociere.
Garage Ponte dei Mille.
In treno
[modifica] La 3 stazione di Genova Piazza Principe, servita anche dalla metropolitana, si trova a 400 metri dalla Stazione Marittima ed è raggiungibile in circa sei minuti tramite un percorso pedonale illuminato e coperto. Qui arrivano i treni da Milano e dalla Francia e dove vi è anche una fermata della metropolitana, che va da Rivarolo a Genova Brignole.
In autobus
[modifica] Una descrizione dettagliata dei servizi è presente nella pagina di Genova.
In taxi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- 1 Acquario di Genova, Area Porto Antico - Ponte Spinola 16, ☎ +39 010 23451.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 Trattoria Nonna Rosaria, Piazza S. Teodoro 2r, ☎ +39 010 8693918.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 Hotel 3 stazioni, Via San Benedetto 25, ☎ +39 010 2463601.
- 2 Delfino Blue, Via Buozzi 18, ☎ +39 329 8943112.
Informazioni utili
[modifica]Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante stazione marittima di Genova
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione marittima di Genova