Poggibonsi



Poggibonsi
Veduta
Stemma
Poggibonsi - Stemma
Poggibonsi - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Poggibonsi
Sito istituzionale

Poggibonsi è una città della Toscana.

Da sapere

[modifica]

Grazie alla sua posizione favorevole nella fertile Val d'Elsa, il luogo è stato abitato fin da tempi molto antichi. L'attuale Poggibonsi è stata fondata sostanzialmente nel X secolo.

Le infrastrutture della città sono oggi superiori alla media della Toscana, in parte grazie alla sua posizione direttamente sul Raccordo Autostradale Firenze-Siena e in quanto snodo dei trasporti sia stradali che verso le zone circostanti, e in parte grazie alla rete ferroviaria e a una grande stazione degli autobus. Inoltre, nella Val d'Elsa, relativamente pianeggiante, si trovano diverse piste ciclabili ben sviluppate.

Purtroppo oggi il luogo è meno frequentato dai turisti, poiché spesso la città viene visitata solo dai viaggiatori che la attraversano con i mezzi pubblici o dall'autostrada.

Cenni geografici

[modifica]

Poggibonsi si trova in Valdelsa Valdicecina e confina con Barberino Tavarnelle (Firenze), Castellina in Chianti, Colle di Val d'Elsa, Monteriggioni e San Gimignano.


Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Poggibonsi


Frazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

Da nord tramite il Raccordo Autostradale Firenze-Siena oppure in treno o autobus.


Come spostarsi

[modifica]

Grazie agli ottimi collegamenti con i mezzi pubblici, la città è un'ottima base per esplorare la Toscana anche senza auto; Ci sono ottimi collegamenti in autobus e treno con tutte le principali città. Da qui è possibile esplorare facilmente i dintorni in bicicletta o in Vespa, soprattutto lungo la più pianeggiante Val d'Elsa.


Cosa vedere

[modifica]
  • 43.45999911.1556591 Fortezza di Poggio Imperiale (Fortezza Medicea o Cassero Mediceo), Via della Fortezza (nella periferia sud della città, facilmente raggiungibile in bicicletta o a piedi, ad esempio tramite Via San Martini e i marciapiedi). La grande fortezza ben conservata, dotata di parco e ristorante, è una meta apprezzata per passeggiate e come meta per escursioni nelle vicinanze. Fortezza di Poggio Imperiale su Wikipedia fortezza di Poggio Imperiale (Q3748733) su Wikidata
  • 43.456411.14882 Convento di San Lucchese (a circa 1,8 km a sud di Poggibonsi, facilmente raggiungibile anche a piedi o in bicicletta, ad esempio tramite Via San Martiri (strada sterrata) o la strada di San Francesco). Un convento del XIII secolo con uno straordinario chiostro. Struttura molto ben tenuta. Convento di San Lucchese su Wikipedia convento di San Lucchese (Q3001633) su Wikidata
  • 43.46001411.1488223 Fonte delle Fate (sulla Strada di San Francesco). Antica casa-fontana con parco e laghetto. Fonte delle Fate su Wikipedia Fonte delle Fate (Q3747498) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]

Poggibonsi è il centro della Val d'Elsa, zona economicamente molto attiva, e l'offerta di beni è di conseguenza buona. Ci sono due grandi supermercati e molti negozi per ogni necessità, anche per escursionisti e ciclisti.

Il mercato settimanale si svolge il martedì mattina nel centro della città. Oltre ai prodotti alimentari, vi sono anche articoli per la casa, tessili per la casa, abbigliamento, scarpe e pelletteria, ecc.

Come divertirsi

[modifica]

Locali notturni

[modifica]
  • 43.4656611.156531 Bar K2, Via del Colombaio 75, +39 347 778 5916. Lun-Sab 5:30-24:00, Dom 6:30-13:00.


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Numeri utili

[modifica]

Farmacie

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]
  • Poste Italiane (3 sedi).
    • 43.4671111.148889 Ufficio postale, Via Socrate Sardelli 3, +39 0577 998231. Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.
    • 43.4741811.1416210 Poggibonsi 1, Via Gaetano Pieraccini 7/a, +39 0577 991311. Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35.
    • 43.4602411.1109511 Poggibonsi 2, Via Calabria 46, +39 0577 1720455. Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35.



Nei dintorni

[modifica]
  • 43.42496911.18219412 Castello di Staggia, Via dell'Ospedale 2 (Staggia Senese, a circa 7 km da Poggibonsi). Complesso ben conservato, visitabile con visite guidate. In estate qui si tengono mostre, concerti ed eventi gastronomici (informazioni disponibili, ad esempio, presso l'ufficio informazioni turistiche di Poggibonsi, presso la stazione ferroviaria). Castello di Staggia Senese su Wikipedia castello di Staggia Senese (Q3662910) su Wikidata
  • Esplorate la Val d'Elsa in bicicletta: a Poggibonsi e nei dintorni sono disponibili diversi servizi di noleggio biciclette, oltre a tour guidati in bicicletta e tour in mountain bike. Molte strutture ricettive per le vacanze mettono a disposizione biciclette gratuitamente o a pagamento.
Particolarmente consigliata è la pista ciclabile, che attraversa quasi completamente la verde Val d'Elsa seguendo una linea ferroviaria dismessa fino a Colle di Val d'Elsa. Si parte da Poggibonsi alla rotonda di Via S. Gimignano e si arriva direttamente nel nuovo borgo di Colle in Via Gramsci. Questo percorso è ideale anche per un'escursione tranquilla, ad esempio su un percorso circolare verso il Convento San Lucchese e la Fortezza.



Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).