Piozzano



Piozzano
Castello Lardara
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Piozzano
Sito istituzionale

Piozzano è un borgo dell'Emilia-Romagna.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Il territorio comunale di Piozzano è situato quasi interamente nell'alta val Luretta, valle dell'Appennino ligure, posizionata tra la val Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest.

Quando andare

[modifica]

Permane un ambiente naturale integro ed un clima temperato privo di sbalzi eccessivi.

Cenni storici

[modifica]

La zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi castelli.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Piozzano


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

In auto

[modifica]

Autostra A21: uscita Piacenza ovest, quindo SP7 per Agazzano e Piozzano.

In treno

[modifica]

Stazione FS di Piacenza.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Il dongione del castello di Monteventano
  • 44.92739.49551 Castello di Piozzano (Castelvecchio).
  • 44.9189.4962 Castello di Casanova.
  • 44.88849.43393 Castello di L'Ardara.
  • 44.94019.47154 Castello di Montecanino.
  • 44.8969.49115 Castello di Monteventano.
  • 44.91539.45026 Castello di Pavarano.
  • 44.937829.479657 Castello di Cuccavello.
  • 44.9199.50868 Torre Rizzi.


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]

Itinerari

[modifica]
  • Castelli del Ducato di Parma e Piacenza Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.