Pest



Pest
(Budapest)
Veduta di Pest col Ponte delle Catene in primo piano
Stemma
Pest - Stemma
Pest - Stemma
Stato
Regione

Pest è un distretto della città di Budapest.

Da sapere

[modifica]
Vista del lungofiume di Pest
Buda e Pest collegate tramite il Ponte delle Catene

Pest è una città storica dell'Ungheria che nel 1873 confluì con Buda ed Óbuda per dar vita alla città di Budapest, di cui oggi costituisce tutta la parte ad est del Danubio. Pest è la zona più commerciale ed industriale di Budapest. Da essa prende nome l'omonima provincia di cui è capoluogo.

Il nome Pest deriva da una parola slava che significa "fornace", "forno", probabilmente con riferimento ad una grotta locale, dove il ardeva il fuoco.

Cenni geografici

[modifica]

Il suo territorio comprende circa i due terzi della città.

Cenni storici

[modifica]

Pest è stata una città separata e indipendente, con riferimenti che appaiono già negli scritti risalenti al 1148. Nei secoli precedenti vi erano antichi insediamenti celtici e romani. Pest divenne un importante centro economico nel corso del secoli XI-XIII. Fu distrutta nel 1241 dall'invasione mongola dell'Ungheria ma ricostruita poco dopo. Nel 1838 fu inondata dal Danubio. Nel 1849 il primo ponte sospeso, il Ponte delle Catene, fu stato costruito sul Danubio collegando Pest con Buda. Di conseguenza, nel 1873, le due città sono stati unificate con Óbuda per diventare Budapest.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Pest

Quartieri

[modifica]
Nel centro
  • Belváros Belváros, il quinto distretto di Budapest, è il vero e proprio centro di Pest, dallo stile barocco che si estende lungo il fiume davanti alla collina del castello. L'area che abbraccia è quella compresa tra il Kiskörút (Piccolo Corso) e il Danubio, vi si trova anche il bellissimo mercato coperto di Vásárcsarnok che può considerarsi uno dei più grandi d'Europa. Qui è il vero centro commerciale, economico e amministrativo della città. È anche la zona più elegante di Pest.
Fuori dal centro
  • Erzsébetváros (in tedesco Elisabethstadt) Il settimo distretto di Budapest, situato sulla riva del Danubio. La parte interna del distretto è lo storico quartiere ebraico di Pest. La Sinagoga grande, la più grande sinagoga esistente in Europa, si trova in questo distretto la quale fa da punto di riferimento per i visitatori. È un luogo tranquillo ed ancora si vedono i resti delle vecchie sinagoghe, nonché piccoli negozi che conservano l'aspetto di molti decenni or sono. Uno dei temi architettonici che ricorrono in questa circoscrizione sono i piccoli cortili e i vicoli interconnessi tra i vari edifici.
  • Józsefváros (in tedesco Josefstadt) L'ottavo distretto di Budapest, fa parte del centro città nel senso esteso in quanto vecchio sobborgo del XVII-XIX secolo adiacente a Belváros. Il suo codice postale è H-108X. Un quartiere allegro con branche di studenti che affollano caffè e pizzerie. La stazione Keleti (Eastern) è situata nel punto in cui s'incontrano i distretti VII, VIII e XIV.
  • Terézváros Il sesto distretto di Budapest il cui codice postale è H-106X.
  • Újpest (Nuova Pest) Il quarto distretto di Budapest il cui codice postale è H-104X. La Circoscrizione di Újpest venne fondata dalla comunità ebraica prima di essere annessa a Budapest. Tra le circoscrizioni è la più recente della città con la prima casa costruita nel 1832. Il suo codice postale è H-104X.


Come arrivare

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
  • 47.4839519.06051 CET, IX. Fővám tér 11-12 (Tram: 2 fino a Fiovam ter), . 9:30-20:00. Anche chiamato BÁLNA (Balena) è il luogo privilegiato per gli incontri culturali e alcune delle più belle mostre del distretto. Il tutto disposto in un bell'edificio in vetro, costruito da Kas Oosterhuis, e sito vicino alla piazza del mercato.
  • 47.4836219.073542 Centro della memoria dell'Olocausto (Holokauszt Emlékközpont), IX. 39 Páva St (Fermata bus/tram: Corvin-negyed o Bokréta Street), +36 1 455 33 33, . Mar-Dom 10:00-18:00. Questa era un tempo una sinagoga, la Sinagoga Pava. La sua costruzione risale al 1920 e oggi è un tempio-museo dedicato alle vittime ebree ungheresi dell'Olocausto.
  • 47.5184219.082113 Széchenyi Spa (Széchenyi fürdö), XIV. Állatkerti út 11 (Linea metro 1 gialla: Széchenyi furdo), +36 1 363-3210. Biglietto giornaliero 14/16€; Biglietto pomeridiano (dalle 19:00) 13€; Nei fine settimana +2/3€. 6:00-22:00. Uno dei più grandi complessi termali/balneari in Europa e anche il più antico di Pest. Il biglietto include un gran numero di servizi benessere, accesso alle saune, alla palestra, a gruppi di aerobica e acqua gym. Vedere la sezione Terme nell'articolo principale per maggiori informazioni.
Castello Vajdahunyad
  • 47.5154819.082694 Castello Vajdahunyad (Vajdahunyad vára), XIV. Vajdahunyadvár (Linea metro 1 gialla: Hősők tere), +36 1 422 0765. È gratuita la visita della corte. Aperto 24 ore su 24. Questa fortezza è una copia, a dire il vero non perfetta di un castello della Transilvania, costruito nel 1896 per le celebrazioni dei mille anni dell'Ungheria. La struttura si articola in tre ali distinte: una gotica, una romanica e una barocca creando un effetto a dir poco strano se visto da lontano. Tuttavia, avvicinandosi alla struttura, essa vi rivelerà tutta la sua magia; grazie al fossato e alla vegetazione, infatti, potrete vedere solo un'ala per volta il che vi porterà a compiere un viaggio nel tempo attraverso i vari stili. Il bello è che questa meraviglia era destinata a essere temporanea ma la popolazione di Budapest ammirò così tanto il castello da ricostruirlo in maniera stabile. Oggi lo si può ammirare sull'isola al centro di un parco.
Statua allo scrittore anonimo
Particolare del Monumento ai 1000 anni dell'Ungheria
  • 47.516119.081325 Statua dell'Anonimo, XIV. Accanto alla cappella Vajdahunyad (Linea metro 1 gialla: Hősők tere). Gratuito. Aperto 24 ore su 24. Un monaco incappucciato rappresentante l'ignoto storiografo che compilò gli annali della primissima età magiara al tempo del re Béla. Non si sa neanche quale dei 3 re Bela sia quello a cui l'opera è dedicata. Gli scrittori ungheresi ancora oggi compiono pellegrinaggi sul sito in cui è posta questa statua per toccarla nella speranza di ricevere l'ispirazione.
  • 47.5155919.08286 Cappella Jak nel castello Vajdahunyad (Jáki kápolna), XIV. Vajdahunyadvár (Entrata dal cortile del castello). Gratuito. Da marzo a ottobre la domenica (servizi).
  • 47.5153619.078527 Monumento dei 1000 anni (Milleniumi emlékmű), XIV. Hosok tere (Linea metro 1 gialla: Hosok tere). Gratuito. Aperto 24 ore su 24. Costruito per il millesimo compleanno dell'Ungheria nel 1896, questo monumento è dedicato ai numerosi uomini di stato ungheresi, re ed eroe che hanno reso l'Ungheria un posto migliore e una nazione indipendente. L'alta colonna nel centro è sormontata dalla statua dell'arcangelo Gabriele.

Città Elisabettiana (Erzsébetváros)

[modifica]

Luoghi sacri

[modifica]
Sinagoga di via Dohány in Elizabethtown
  • 47.4960719.060458 Grande Sinagoga e Museo ebraico (Dohány utcai zsinagóga és a Zsidó Múzeum), VII. Dohány ut. 2-8 (Linea metro 1 gialla: Astoria), +36 1 343-0420, . Adulti: 8€, studenti: 4€, Budapest card: 7€, per studenti: 3.5€. Da marzo a ottobre: Dom-Gio 10:00-18:00, Ven: 10:00-16:30; Inverno: chiusura anticipata di un'ora e mezza. Questa sinagoga è unica al mondo sia per via delle sue dimensioni che per le sue cupole a cipolla, strane nell'architettura delle sinagoghe. Alcune cupole sono alte anche 43 metri. Il motivo della presenza delle cupole a cipolle, tipiche degli edifici cattolici ungheresi, sta nel fatto che l'architetto incaricato di costruire la sinagoga, Ludwig Forster era in effetti un cattolico. Con la sua opera riuscì a mescolare un po' di cattolicesimo anche nella costruzione di un tempio ebraico.
  • 47.4985519.062499 Sinagoga di via Kazinczy (Sasz-Chevra ortodox nagyzsinagóga, Kazinczy utcai zsinagóga), VII. Kazinczy u. 29-31 (Linea metro 2 rossa: 'Astoria ' oppure Linea metro 1 gialla: Opera). La congregazione degli ebrei ortodossi della città decise di costruire una propria sinagoga, staccata dalle altre correnti ebraiche, nel 1909. Il risultato fu quest'esempio di sinagoga in stile tarda art noveau, completata nel 1912-1913 dai fratelli Löffler che curarono anche l'arredamento interno. Questa particolare costruzione comprende una scuola ebraica e una sala comune per le riunioni, entrambe del 1911. La facciata è l'emblema dell'arte post-secessionista ungherese. Sul muro a est si trova l'Arca dell'Alleanza. Ci sono anche due colonne di marmo, una del rabbi e l'altra è quella con la stella di Davide utilizzata per la lettura della Torah. L'arca dell'alleanza fu realizzata da Valkai István. Le luci sul candeliere centrale e le lampade ricalcano la forma della menorah.
  • 47.4976919.058710 Sinagoga di via Rumbach (Rumbach utcai zsinagóga), VII. Rumbach Sebestyén utca 11-13 (Linea metro 1 gialla,Linea metro 2 rossa,Linea metro 3 blu: 'Deák Ferenc tér'). Ricalcando la Grande sinagoga anche questa presenta un motivo architettonico in giallo-arancione. Davanti è presente una "Casa dell'Adorazione" per quegli ebrei che non hanno il permesso di entrare nel cuore del tempio. La sinagoga fu costruita nel 1872 sul disegno dell'architetto viennese Otto Wagner, che qui in Ungheria ha realizzato solo questa sinagoga. L'edificio ricalca lo stile romantico con forti influenze orientali. Le due torri ricordano i minareti musulmani mentre l'interno è a pianta ottagonale, spazioso e alto con snelle colonne in ferro. I capitelli delle colonne sono decorati in uno stile che ricorda il grandioso complesso Alhambra di Granada. I colori predominanti sono l'oro, il blu e il rosso dei rilievi sui muri.
Parrocchia di S. Elisabetta
  • 47.501719.076811 Parrocchia di S. Elisabetta (Árpád-házi Szent Erzsébet Templom), VII. Rózsák tere, 8 (Linea metro 2 rossa, Linea metro 4 verde 'Keleti pályaudvar' o Bus Nr. 7 (Rákóczi út - Hotel Hungária).), +36 1 322 41 17. Messa: Lun-Sab 7:30 e 18:00; Dom 7:30, 9:00, 11:00 e 18:00. Confessioni: Ven 16:00-17:30; Dom 9:00-9:40, 11:00-11:40, 18:00-18:40. Uffici: Lun e Mer 15:00-18:00; Gio 9:00-12:00, 15:00-18:00. L'edificio si distingue per le sue due torri alte 76 metri. L'interno spazioso può arrivare a contenere 2600 persone. S. Elisabetta è infatti la parrocchia più grande dell'intero VII distretto. A livello artistico la chiesa recupera il gotico francese mescolandolo alle moderne soluzioni nel campo edile. La chiesa è a tre navate, di cui una, quella settentrionale, ospita l'ingresso principale. Sul portone principale si trova la statua di S. Elisabetta e un rosone gotico. La facciata è esternamente decorata dalle statue di S. Ladislao, santo Stefano e S. Maria.
  • 47.5078119.0738512 Chiesa riformata di Fasori (Fasori református templom), VII. Városligeti fasor 7., +36 1 3427 311, +36 1 32 24 499, . Disegnata dall'architetto Árkay Aladár la struttura ricalca gli stili inglesi misti a quelli finlandesi. La facciata è coperta da lastre di ceramica decorate con i motivi dell'arte popolare ungherese. Questo effetto si trova ancora all'interno sotto l'organo sul livello che ospita anche il pulpito. I quattro portali a volta spostengono la cupola. All'interno di questa chiesa sono ospitati spesso eventi musicali.
  • 47.5074619.0776713 Chiesa luterana di Fasori (Fasori Evangélikus Egyházközség), VII. Damjanich u. 28/b (Bus 30, 30A, trolley 75, 79 fino a 'Damjanich utca / Dózsa György út'), +36 1 322 28 06, +36 20 770 37 00 (Mobile), fax: +36 1 322 2806, .
  • 47.494319.067214 Chiesa riformata di via Gyulai Pál (Gyulai Pál utcai Református templom), VII. Gyulai Pál u. 9. (Linea metro 2 rossa 'Blaha Lujza tér' oppure Tram: 4, 6 fino a 'Blaha Lujza tér'), +36 1 2689612, . Adorazione: Dom 11:30. Il tempio fu fondato nel 1948 e ha una capienza di 300 persone. Nella chiesa si trovano tre finestre in vetro istoriato rappresentanti i quattro evangelisti e il Cristo. Il campanile ospita tre campane di cui la maggiore pesa 710 kg. Sul coro è dipinto un Crocifisso, opera di Miksa Roth.
  • 47.509219.0812215 Cappella di Nostra Signora dell'Ungheria (Magyarok Nagyasszony Kápolna), Damjanich utca 50 (Bus 30, 30A, trolley 75, 79 per 'Damjanich utca / Dózsa György út').

Altri monumenti

[modifica]
  • 47.500819.072216 Centro ricreativo di piazza Almássy (Almássy téri Szabadidőközpont , Almássy téri Úttörő és Ifjúsági Ház, Szabadidőközpont), VII. Almássy tér, 6. È possibile visitare solo la parte esterna. Il centro ricreativo è ospitato in un moderno edificio diseganato da Eva Straub e Zoltán Jakab. L'ampio edificio a 5 piani ha una capacità di 470 persone solo per quanto riguarda l'ingresso maggiore, più una stanza per 120 persone, un auditorium, una sala ballo e alcune stanze per i club e i gruppo di studio. Come da tradizione ungherese non può mancare una piscina al pian terreno. Il tutto per rendere quanto più possibile piacevole la permanenza della bella e attiva comunità che compone il centro e che organizza corsi di vairio genere, attività ricreative, sportive ed eventi culturali come mostre, concerti, spettacoli teatrali e altro ancora. Dal 2007 si sta anche pensando alla creazione di un hotel nella struttura.
Palazzo di New York, Distretto VII, Elizabethtown
  • 47.4993419.0586917 Complesso di Gozsdu (Gozsdu-udvar), VII. Király utca 13. and Dob utca 16. and Holló utca 10 (Linea metro 1 gialla,Linea metro 2 rossa,Linea metro 3 blu 'Deak tér'). Il complesso comprende sette edifici di 4 piani e 6 giardini più un edificio distaccato a Hollò utca. Gli edifici portano il nome della fondazione che ha finanziato i lavori di costruzione, la Gozsdu Foundation nel 1901 mentre l'architetto fu Czigler Gyõzõ.
  • 47.496719.066718 Bagno Hungaria (Hungária fürdő), VII.Dohány utca 44 (Linea metro 2 rossa: 'Blaha Lujza tér'). Un tempo questo era un tradizionale bagno pubblico, perfettamente noto ai cittadini per essere il terzo più grande di Pest. La sua apertura risale al 1820 e oggi può essere solo intravisto tra l'edificio in Art Noveau in Dohány utca in quanto buona parte del centro fu distrutta.
  • 47.50119.06519 Mercato di piazza Klauzál (Klauzál téri vásárcsarnok), VII. Akácfa u. 42-48. (Tram: 4, 6 fino a 'Király utca'). Lun-Ven 07:00–20:00, Sab 07:00–15:00. Il mercato fu aperto nel 1897. Fu disegnato da Kommer József e Klunzinger Pál. Qui ci si può recare per frutta, verdura e alimenti quotidiani freschi.
  • 47.4983519.0703920 Palazzo New York (New York-palota), VII. Erzsébet körút 9 (Linea metro 2 rossa: Astoria), +36 1 886 6111. Conosciuto precedentemente come The New York CAFÉ, oggi ospita un hotel di lusso.
  • 47.503619.080921 Casa museo di Roth Miksa (Róth Miksa Emlékház), VII. Nefelejcs utca 26 (Linea metro 2 rossa,Linea metro 4 verde: 'Keleti pályaudvar'), +36 1 341 6789.
  • 47.512419.0791522 Uffici della ING (ING Biztosító), VII. Dózsa György utca 84 b (Linea metro 1 gialla: Hősök tere, 300 metri a sud-est di Felvonulási tér), +36 40 464464. Gratuito. 9:00–16:00. L'edificio è stato disegnato dall'architetto olandese Eric van Egeraat per la compagnia di assicurazioni ING.

Città di Jósef (Józsefváros)

[modifica]
  • 47.490219.091323 Stazione ferroviaria di Józsefváros (Józsefvárosi pályaudvar), VIII. Orczy tér (Tram 24, 28, 37 per ' Orczy tér '). Era un capolinea storico delle ferrovie ungheresi. Questa stazione fu costruita nel 1867 dal 1885 al 1936 servì solo per i treni merci, poi fu aperta anche al trasporto di persone e nel 2005 è stata dismessa. Oggi si può entrare solo dal gate 10 ma dovrete ottenere un permesso per visitarla.
  • 47.4912719.0629124 Museo nazionale ungherese (Nemzeti Múzeum), VIII. Múzeum körút 14/16 (Linea metro 2 rossa: Astoria o M3: Kálvin tér), +36 1 338-2122, . 5,50€, 3€, foto 2€, concerti 5€, sconti con la Budapest card. Da marzo a ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; Da novembre a marzo: 10:00-17:00. Da non confondere con la Galleria Nazionale Ungherese ( Nemzeti Galeria), che invece si trova nel Castello di Buda. Fondata nel 1802 dal conte Ferenc Széchenyi, i cui averi (manoscritti, mappe, monete e collezioni) formavano il nucleo centrale del repertorio museale, la Galleria è stato progettata e costruita dall'architetto Mihály Pollack tra il 1837 e il 1847. Quando fu inaugurato,era il quarto più grande museo d'Europa. Tuttavia, era abbastanza lontano dalla città vera e propria tanto che spesso veniva invaso dal bestiame di passaggio o scampato alla vendita al mercato settimanale di piazza Kalvin. Prima di entrare, soffermatevi a guardare l'opera d'arte che è l'esterno del museo stesso, un bell'esempio di architettura neoclassica, con un meraviglioso portico. Otto colonne corinzie sostengono un fregio con una cornice ornamentale e un grande frontone. Il frontone presenta la figura allegorica della Pannonia (Pannonia era il nome romano per la provincia d'Ungheria) seduta affiancata dallo stemma ungherese e circondata ai lati da Scienza e Arte. L'esterno del museo è anche significativo per ciò che qui storicamente è avvenuto. Secondo una popolare leggenda metropolitana durante le rivoluzioni del 1848 che investì l'Europa centrale, e precisamente il 15 marzo, Sándor Petőfi (forse il più famoso poeta patriottico di Ungheria) recitò la sua poesia carica di sentimenti nazionalistici, l'Inno nazionale, ad una grande folla dalla colonna sinistra della scala esterna del Museo nazionale. La poesia incitava le masse popolari ad insorgere per liberare l'Ungheria dall'oppressione asburgica. Non tutti erano impressionati. Il direttore del museo annotò nel suo diario che una folla rumorosa era radunata all'esterno dell'edificio, quel giorno, disturbando il suo lavoro tanto che dovette lasciare il museo per continuare a lavorare in tranquillità a casa sua! Oggi le attrattive principali del museo sono le collezioni donate dalle famiglie Kubinyi, Pyrker, Marczibányi e Jankovich. Nel tardo 19 ° secolo, alcune collezioni sono state separate dalla collezione originaria per essere oggi ospitate in altri più recenti musei specializzati come il Museo delle Belle Arti, quello delle Arti Applicate, quello delle Scienze Naturali e quello etnografico. Il museo nazionale è pertanto oggi diviso in cinque sezioni principali (archeologia, medioevo, età moderna, numismatica, dipinti storici), due mostre permanenti, e la biblioteca archeologica (con oltre 100.000 volumi!) che nel complesso ne fanno uno dei più ricchi musei dell'Europa centrale.
  • 47.4934519.061725 Università Eötvös Loránd (Hungarian: Eötvös Loránd Tudományegyetem), VIII. Múzeum körút (Linea metro 2 rossa: Astoria. Opposite Hotel Astoria, and between the National Museum and a modern office block.). L'università fu fondata nel 1635 da Péter Pázmány, cardinale titolare di Esztergom e diventò presto una delle università più prestigiose della nazione. Il campus delle facoltà umanistiche è situato tra le mura storiche dell'edificio ed è frequentato da 8000 studenti oltre ad una vivace comunità di studenti stranieri. L'ex biblioteca e studio di Loránd Eötvös, il famoso fisico ungherese, si trovano nel braccio D dell'università ma molti altri "tesori" possono essere ammirati nelle stanze delle facoltà. I visitatori esterni possono riposarsi nel rigoglioso giardino Trefort o mangiare qualcosa nel Bölcsész Terasz, un giardino culturale all'aperto dove spesso si esibiscono band musicali e viene offerto dell'ottimo cibo ungherese.
  • 47.4872219.0672226 Università Semmelweis (Hungarian: Semmelweis Egyetem), VIII. (M4 'Kávin tér1). È la più antica scuola di medicina in Ungheria. La facoltà divenne indipendente dopo la Seconda Guerra mondiale e presto si sviluppò come un centro autonomo per l'insegnamento della medicina, odontoiatria, farmacia e scienze mediche così come un centro per lo sport e le scienze fisiche. Il quadro con il ritratto di Maria Teresa d'Austria, presente nella Hall dell'Università, ricorda la data della fondazione: il 1769.
  • 47.4951619.0661927 Accademia del Teatro e del Film (Színház- és Filmművészeti Egyetem), VIII. Vas u. 2/c (Linea metro 2 rossa: 'Blaha'), +36 1 318 8111. Questa è la sede centrale dell'ente educativo. Fu costruita dall'Alleanza Nazionale della Gioventù Cristiana nel 1942-1944 e doveva essere il loro quartier generale. L'accademia vi ha sede dal 1951.
  • 47.4911719.0660628 Aule della facoltà di Scienze del Film e della Televisione (A Film- és Televízió főtanszak oktatási épülete), Szentkirályi utca 32/a (Linea metro 3 blu, Linea metro 4 verde: Kálvin tér). Le aule della facoltà hanno oggi sede nell'ex palazzo della contessa Karolyi. Dopo la ricostruzione dell'edificio nel 1971-1972 il palazzo signorile fu, infatti, convertito in accademia.
  • 47.4953119.0649429 Facoltà di Scienze del Teatro, Casa Urania (Színházi Főtanszak oktatási épülete, URÁNIA ház), Rákóczi út 21 (Linea metro 2 rossa: 'Blaha' oppure bus 5, 7, 8, 8A, 112,178 fino alla fermata 'Urania'). L'edificio fu costruito su progetto di Henrik Schmahl, nel 1895. Oggi è un monumento protetto dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. La storia di questa facoltà è curiosa considerando che ha funzionato per anni da night club, poi da teatro, poi come cinema e solo negli ultimi decenni come sede per l'insegnamento delle scienze teatrali e della recitazione.
  • 47.4894119.0644430 Biblioteca Ervin Szabó (Wenckheim Palace, Fővárosi Szabó Ervin Könyvtár Központi Könyvtára), VIII. Szabó Ervin tér 1. (Linea metro 3 blu, Linea metro 4 verde: 'Kálvin tér'), +36 1 411 5000. Ex palazzo Wenckheim. Qui è conservata la 'Budapest Collection'
  • 47.4898219.0652931 Corpo centrale dell'Università Károli Gáspár della Chiesa riformata (Károli Gáspár Református Egyetem, Pesti Theológiai Akadémia), VIII. Reviczky u. 4 (Linea metro 3 blu, Linea metro 4 verde: 'Kálvin tér'). Ex accademia teologica di Pest, fu aperta nel 1855. Oggi è sede delle facoltà umanistiche (soprattutto Lingue e Culture straniere) dell'Università Karoli Gaspar.
  • 47.4898219.0645832 Collezione di Musica classica al palazzo Pálffy (Pálffy Palace, Fővárosi Szabó Ervin Könyvtár Zenei Gyűjteménye), VIII. Ötpacsirta u. 4 (Linea metro 3 blu, Linea metro 4 verde: 'Kálvin tér'). Ex palazzo Pálffy Palace. Vanta d'avere la più estesa collezione musicale d'Ungheria.
  • 47.4899519.0731133 Centro per le lingue straniere (Eötvös Loránd Tudományegyetem Idegennyelvi Továbbképző Központ), VIII. Rigó utca 16 (M4 'Rákóczi tér' , bus 9, trolley 83 per 'Harminckettesek tere'). Il più antico, efficiente e prestigioso centro si studi e di certificazione per le lingue straniere d'Ungheria.
  • 47.4818419.085334 Museo di Storia naturale (Magyar Természettudományi Múzeum), VIII. Ludovika tér 2-6 (Linea metro 3 blu: Kliniká), +36 1 210 1085, . Esibizioni permanenti 1.600 HUF, Dinosauri dall'Argentina (temporanea) 1.950 HUF, Giardino dei dinosauri 400 HUF. Studenti circa la metà.. Mer-Lun 10:00-18:00. Museo contenente principalmente i tesori della terra, ovvero una collezione di minerali appartenuta in precedenza all'accademia militare Ludovika.
Mausoleo Batthyány, Pantheon nazionale, cimitero Kerepesi
  • 47.494619.091435 Cimitero monumentale Kerepesi (Nemzeti Pantheon (Kerepesi temető, Kerepesi temető, Kerepesi úti temető, Fiumei úti temető, korábban Mező Imre úti temető, Fiumei úti Nemzeti Sírkert), VIII. Fiumei út 16 (Tram 37 'Magdolna utca'), +36 1 323-5231, +36 1 323-5229, fax: +36 1 323-5231. Da ottobre a febbraio: 7:30-17:00; marzo 7:00-17:30; aprile 7:00-19:00; da maggio a luglio 7:00-20:00; agosto 7:00-19:00; settembre 7:00-18:00. Si tratta di uno dei musei più famosi e monumentali dell'intera Ungheria con mausolei delle più importanti personalità nazionali. Il cimitero si sviluppa su un sito di 56 ettari (l'Arboretum) con sicomori di 80 o 100 anni d'età e linee di cespugli e tigli e acacie che lo rendono un posto affascinante anche per chi normalmente non visita i cimiteri. Oltre agli appassionati di storia, questo luogo attrae anche molti studiosi o appassionati di ornitologia per la vasta presenza di specie di uccelli di ogni tipo. All'interno del cimitero si trova anche un museo unico nel suo genere, almeno in terra ungherese, il Museo delle Sepoltura e dei Funerali. Un po' macabro a dirsi ma sicuramente interessante. Da visitare.
  • 47.49054219.068436 Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Mária utcai Jézus Szíve Templom), VIII. Mária utca 25. (tram 4, 6 'Harminckettesek tere'oppure Linea metro 3 blu,Linea metro 4 verde: 'Kálvin tér'), +36 1 318 3479, fax: +36 1 327 4056. Messa Lun-Sab 06:00, 07:00, 08:00, 18:00; Domenica e festivi: 08:00, 09:00, 11:00, 00:15, 18:00. Sabato alle 17:00 viene tenuta la messa in inglese. La chiesa fu costruita tra il XIX e il XX secolo su progetto di József Kauser ed è la chiesa-riferimento per tutto l'ordine gesuita ungherese.
  • 47.4899219.0665137 Statua di Mikszáth Kálmán (Mikszáth Kálmán szobra), VIII. Mikszáth Kálmán tér (Linea metro 3 blu,Linea metro 4 verde: 'Kálvin tér' o tram 4, 6 fino a 'Harminckettesek tere'). La statua al celebre scrittore e politico ungherese dell'800 fu eretta qui per opera dell'artista Kocsis András nel 1960.
  • 47.4922419.0626738 Ex sede del Parlamento (Régi Országház), VIII. Bródy Sándor utca (Linea metro 2 rossa: 'Astoria' oppure Linea metro 3 blu,Linea metro 4 verde: 'Kálvin tér'). L'ex parlamento di Pest fu costruito dall'architetto Miklós Ybl e oggi ospita il centro di cultura italiana a Budapest.
  • 47.49419.10739 Colonia degli Artisti (Százados úti művésztelep), VIII. Százados út (tram 1 fermata di 'Hős utca'). Questa è stata la prima colonia degli artisti a Budapest ed è la più antica ancora attiva in Europa. Quindici case a pian terreno accompagnate da 20 gallerie al "confine del tempo". Cimiteri, Ferrovie e baracche militari erano separate dalla città. Gli artisti non formano tuttavia un gruppo omogeneo ma preparano insieme i loro lavori per i più diversi eventi, committenti e nei più diversi stili.
  • 47.495119.065940 Edifici monumentali di Vas utca 9-11 (Vas utca 9–11 Műemléképületek), VIII. Vas utca 9–11 (Linea metro 2 rossa: 'Blaha' oppure bus 5, 7, 8, 8A, 112,178 fino alla fermata 'Urania'). Gli edifici furono disegnati da Béla Lajta. Oggi ospitano la Scuola Superiore del Commercio.
  • 47.4793319.0960741 Chiesa di Nostra Signora dell'Ungheria (Rezső téri Magyarok Nagyasszonya templom), VIII. Rezső square (Linea metro 3 blu: 'Népliget' oppure Linea metro 3 blu: 'Nagyvárad tér').
  • 47.493119.069842 Cas Gutenberg (Gutenberg-otthon), VIII. Gutenberg tér (tram 4, 6 fino a 'Rákóczi tér' oppure Linea metro 4 verde: 'Rákóczi tér'). Edificio in Art Noveau protetto dalla Soprintendenza ai Beni culturali ungherese e costruito all'inizio del XX secolo. La sua stazza è imponente con i suoi 4 piani estremamente elaborati esternamente. Erano un tempo appartamenti in affitto, locali per artisti, librerie e anche sale assembleari per piccoli spettacoli e riunioni. A pian terreno si trovano interessanti negozi. Notate la particolare e bella scala interna.
  • 47.4876219.0759543 Scuola musicale e asilo (Józsefvárosi Zeneiskola és Bölcsődemúzeum), VIII. Nap utca 33., Nagytemplom utca 1-3. (Linea metro 3 blu: 'Corvin-negyed' o bus 9, trolley 83 fino alla fermata di 'Horváth Mihály tér'), +36 1 3343781, . Segreteria della scuola: Lun, Mar, Gio: 8:00-16:00; Mer 8:00-18:00; Ven: 8:00-14:00. Si chieda li informazioni sul museo o sugli eventi musicali. Monumento protetto, fu costruito da Miklos Ybl nel 1875 in stile neorinascimentale. Tra il 1910 e il 1945 qui aveva sede l'Istituto Simor. Le sorelle della Carità di S. Vincenzo (un ordine religioso cattolico), conosciute anche come le sorelle grige per via del loro abito qui aprirono un asilo e una scuola elementare ancora funzionante.
  • 47.4841519.0856344 Giardino Botanico (Füvészkert, Budapesti Botanikuskert Természetvédelmi terület), VIII. Illés u. 25 (Linea metro 3 blu: 'Klinikák'), +36 1 2101074, fax: +36 1 3140535, . 850 HUF (2014). Dal primo di aprile a al 31 ottobre: Lun-Dom 9:00-17:00. Il giardino botanico è curato dalla facoltà di Agraria dell'università Eötvös Loránd. Tra le maggiori attrazioni ci sono gli alberi e le liane amazzoniche oltre ai pini secolari.
  • 47.496719.0801845 Museo del Gas (Gázmúzeum), VIII. II. János Pál pápa tér (former Köztársaság tér) 20. (Linea metro 4 verde: 'II. János Pál pápa tér ' o tram 28, 37 fino a 'II. János Pál pápa tér'), +36 1 477-1347, . Gratuito. Mar-Sab 9:00-17:00. Museo della storia industriale dell'estrazione e industria del Gas in Ungheria....per esperti e per profani.
  • 47.4777319.0934346 Chiesa riformata Emlékezet (Emlékezet Temploma, Nagyvárad téri Református Egyházközség temploma), VIII. Üllői street 90 (Linea metro 3 blu: 'Nagyvárad tér'). Chiesa consacrata nel 1935
  • 47.492419.064447 Museo della radio (Rádiómúzeum), VIII. Bródy Sándor utca 5-7. (Linea metro 2 rossa: 'Astoria' oppure Linea metro 3 blu,Linea metro 4 verde: 'Kálvin tér'), +36 1 328-8844, . Su appuntamento.
  • 47.4778619.099748 Biblioteca nazionale e Museo dell'Educazione (Országos Pedagógiai Könyvtár és Múzeum), VIII. (M3 'Népliget'), +36 1 323 5513, . Nar-Ven 10:00-18:00; Sab 10:00-14:00. Principali attrazioni: equipaggiamento universitario dei corsi di fisica nel XVIII secolo, sfera celestiale di Helvetius (1728), esperimenti sull'equilibrio, Bottiglia di Leida (prototipo del condensatore), strumenti di Jedlik Anyos, strumenti in uso alla Eötvös Loránd University (scale di misurazione, pensoli, metri elettrici) e un'enorme collezione di foto e documenti storici (si parla di decine di migliaia di reperti).
  • 47.498419.083749 Museo di storia della Polizia (Rendőrség-történeti Múzeum), VIII. Mosonyi utca 7. (Linea metro 2 rossa,Linea metro 4 verde: 'Keleti'), +36 1 477-2183, . Mar-Dom 9:00-17:00. Mostre sulla storia del Crimine e della sua caccia con particolare focus su quella ungherese. Maggiori informazioni.
  • 47.4876619.0706950 Museo della Bandiera (Zászlómúzeum), VIII. József krt. 68. (Linea metro 3 blu: 'Corvin-negyed'), +36 1 334-0159, . Mar-Ven 11:00-18:00; Sab-Dom 11:00-15:00. Fondato nel 1985 il museo raccoglie i simboli delle nazioni e dei loro governi. Ci sono anche circa 17.000 cartoline in esposizione.

Città di Teresa (Terézváros)

[modifica]
  • 47.51055619.07166751 Borsa di Budapest (Budapesti Értéktőzsde (BÉT)), VI. Andrássy út 93 (Linea metro 1 gialla: Bajza utca), +36 1 429-6700, . Lun-Ven 09:00-17:00. Riaperto dal 1990, svolge le funzioni della Borsa valori ungherese ed è l'istuzione chiave per la finanza della nazione.
  • 47.50219.059352 Ex Istituto del Balletto (Balettintézet), VI. Andrássy út 27 (Linea metro 1 gialla: Opera). Questo era l'ex palazzo Drechsler, sede dell'Istituto del Balletto.
  • 47.502219.062853 Chiesa di S. Teresa d'Avila (Avilai Szt.Teréz templom), VI. Pethő Sándor utca 2. (Linea metro 1 gialla: Opera), +36 1 342 0534. Fondato nel 1777 in un edificio (allora rurale) in legno. La chiesa in muratura fu costruita qui nel 1801-1809 mentre l'arredamento interno fu completato da Mihály Pollack nel 1831.
  • 47.510919.075154 Casa Bencur (Bencur Ház), VI. Benczúr u. 27. (Linea metro 1 gialla: Bajza utca), +36 1 322 4240, . Costruita nel 1880, la Casa Bencur è una tenuta che si articola in 3 piani. Il secondo e terzo oggi ospitano il Museo delle Poste, mentre al piano terra è ospitato una caffetteria-ristorante.
  • 47.51027819.05666755 Stazione occidentale di Budapest (Budapest-Nyugati Railway Terminal, Nyugati pályaudvar), All'incrocio del viale principale con il viale Váci. (Linea metro 3 blu: 'Nyugati pályaudvar' o Tram: 4, 6 o bus 9, 26, 91, 191, 226, 291). La stazione fu progettata da August de Serres ed costruita dalla Società Eiffel. L'edificio fu inaugurato il 28 ottobre 1877. Prima di questa, qui sorgeva un'altra stazione, la prima linea ferroviaria ungherese che operava sul tragitto Pest-Vac (costruita nel 1846). Il vecchio edificio fu demolito per costruire la Circonvalazione di Budapest (conosciuta come Grande Viale), grande solo nel nome oggi perché è molto più piccolo che la tangenziale esterna (Hungária körút - Ungheria Boulevard) e l'autostrada tangenziale M0 di recente apertura (2008). - La stazione ha dato nome all' adiacente Nyugati tér (Piazza occidentale), un importante incrocio tra Teréz körút (Theresia Boulevard), Szent István körút (Santo Stefano Boulevard), Váci út (Váci Avenue), e Bajcsy-Zsilinszky út (Bajcsy -Zsilinszky Avenue). La piazza funge anche da nodo di trasporto per diverse linee di autobus, le linee di tram 4 e 6, e per la linea M3 della metropolitana di Budapest. - Dal 2007 le Ferrovie ungheresi (MÁV) hanno aperto un servizio di collegamento tra la piazza e l'Aerporto. Il viaggio dura 25 minuti e costa 365 HUF. - Accanto alla stazione ferroviaria si trova il centro commerciale Westend City Center. - Questo edificio sembra un edificio d'altri tempi, in particolare per quanto riguarda la biglietteria. C'è un corridoio tra l'ingresso della stazione principale e il McDonald sul lato destro dell'ingresso principale. Il Mc Donald di questa stazione è noto per essere il più elegante del mondo. Oltre alla illuminazione ricercata, notate le modanature del soffitto e l'arredamento generale del fast-food. Non dimenticate di dare un'occhiata alla 'Reale Sala d'attesa', costruita per l'imperatore Francesco Giuseppe I e che si trova a circa 100 m sulla sinistra dopo la sala principale della stazione.
  • 47.49797419.05534156 Palazzo Anker (Anker Palota), Bajcsy-Zsilinszky út 1-3 (Linea metro 1 gialla,Linea metro 2 rossa,Linea metro 3 blu: 'Deák tér').
  • Viale Andrássy (Andrássy út), Andrássy út (Linea metro 1 gialla: Diverse fermate.). Si tratta di un viale-icona per Budapest. La sua storia iniziò nel 1872. Collega Piazza Erzsébet con il Városliget. Il corso del viale è segnato da spettacolari palazzi rinascimentali palazzi neo-rinascimentali e villette a schiera dotate di belle facciate belle: Il viale è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità nel 2002. E 'anche una delle principali vie dello shopping di Budapest, con ottimi caffè, ristoranti, teatri e boutique di lusso. Qui si trovano anche edifici di notevole importanza: L'Hungarian State Opera House, Casa Drechsler, Il "Broadway di Pest": un incrocio di Nagymező utca con quattro teatri squisiti ai quattro angoli, piazza Franz Liszt: un quadrato con l'Accademia di Musica e una moltitudine di caffetterie. All'incrocio con Grand Boulevard si trova la Casa del Terrore (Terror Háza): per commemorare i due principali regimi oppressori in Ungheria, il fascismo e il comunismo, e le loro vittime, la Casa-Museo di Franz Liszt e l'antica Accademia di Musica, Zoltán Kodály Memorial House, L'accademia delle Belle Arti, Hopp-East Asian Art Museum Ferenc, Piazza degli Eroi: all'ingresso del parco della città, con il Monumento del Millennio, il Palazzo delle Arti (Budapest), il Museo delle Belle Arti (Budapest) e di recente sono stati aperti negozi di moda di lusso di fama mondiale come Dolce & Gabbana, Louis Vuitton, Armani, Gucci e altro ancora.
Teatro dell'opera nazionale
  • 47.5028119.058457 Teatro Nazionale (Magyar Állami Operaház), VI. Andrássy ut 22 (Linea metro 1 gialla: Opera), +36 1 8147408, . Tour 3,30€; Nello stage 1,50€; Operaball 30-300€. Costruito nel 1875-1884 dal più importante architetto del tempo:Miklós Ybl, che lavorò anche alla vicina cattedrale di S.Stefano. È il più economico teatro d'Opera del mondo con il suo biglietto d'ingresso che costa 1.5 €
  • 47.502319.061558 Museo Ernst Museum (Ernst Múzeum Budapest), VI. Nagymező utca 8 (Linea metro 1 gialla: Opera), +36 1 341 4355. 2,50€, 1,50€. Mar-Dom 10:00-18:00, 11:00-19:00. Museo d'arte contemporanea a Budapest. Fa parte del complesso 'Műcsarnok'.
  • 47.4960719.0604559 Museo ebraico (Zsidómúzeum), VII. Dohány utca ? (Linea metro 2 rossa: Astoria.- Tram: 47, 49 fino alla fermata 'Astoria', Trolleybus: 74 per 'Károly Boulevard'), +36 1 342 8949. - Maggiori informazioni in Obuda.
  • 47.5099519.0712260 Museo Kodály (Kodály Zoltán Emlékmúzeum és Archívum), VI. Andrássy út 87-89. (Linea metro 1 gialla: 'Kodály körönd'), +36 1 352-7106, . Adulti 3€, 1,50€. Mer, Gio, Ven 10:00-12:00, 12:00-16:30. Il museo è gestito dalla Fondazione Kodaly ed è dedicato al grande scultore di Budapest: Zoltán Kodály. Si tratta di una semplicissima raccolta di testimonianze sulla vita di questo incredibile artista.
  • 47.5068819.066561 Museo Liszt (Liszt Ferenc Emlékmúzeum és Kutatóközpont), VI. Vörösmarty utca 35 (Linea metro 1 gialla: Vörösmarty utca), +36 1 322-9804, . Adulti 4,40€, 2€, Audioguida 2,40€. Lun-Ven: 10:00-18:00; Sab 09:00-17:00. Casa Museo di Franz Liszt, il più conosciuto compositore ungherese. Nel museo è conservata la collezione dei suoi oggetti personali e strumenti. Il centro in onore del grande compositore fu aperto nel 1986 nell'ancora non finita Accademia di Musica.
  • 47.5113719.0731162 Museo di Arte Orientale Ferenc Hopp (Hopp Ferenc Kelet-Ázsiai Művészeti Múzeum), VI. Andrássy út 103. (Linea metro 1 gialla: Bajza utca), +36 1 322 84 76. Adulti: 1.000 HUF; Studenti & pensionati: 500 HUF; Famiglie: 2.300 HUF. Mer-Dom 10:00-18:00. Il museo Hopp conserva più di 20.000 oggetti d'arte e d'uso comune asiatici, collegati alle culture indiana, coreana, vietnamita, indonesiana e musulmana in generale. Inoltre dispone di due grandi collezioni d'arte cinese e giapponese.
  • 47.5089619.0739563 Museo György Ráth (Ráth György Múzeum), VI. Városligeti fasor 12 (Linea metro 1 gialla: Bajza utca), +36 1 342 39 16, . Adulti: 1.000 HUF; Studenti e pensionati: 500 HUF, Famiglie: 2.300 HUF. Ven-Dom: 10:00-18:00. Mostra permanente: Hamvas őszibarack és mohamedánkék ovvero l'arte delle ceramiche cinesi oltre ad una vasta collezione di oggetti orientali, soprattutto giapponesi, provenienti dalla collezione del conte Péter Vay. Nel museo è presente anche una sala dedicata alla memoria di György Ráth.
La casa del terrore
  • 47.5067719.0650764 Museo del Terrore (Terror Háza), VI. Andrássy út 60 (Linea metro 1 gialla: Vörösmarty;angolo con via Csengery ad un centinaio di metri da Oktogon). Adulti 6€. Mar-Dom 10:00-18:00. L'edificio è sito nel blocco di via Andrássy út 60. Questa casa fu utilizzata tanto dai nazisti quanto dai comunisti come uffici per la polizia segreta. Al piano terra esiste ancora un labirinto di stanze utilizzato come prigione nei periodi di dittatura. Moltissimi ungheresi furono qui imprigionati e lasciati morire di fame o picchiati a morte. Nel 2002 la Casa del terrore fu convertita in museo dedicato agli orrori dei due regimi. La visita in questo luogo aiuterà i visitatori a comprendere la storia ungherese del XX secolo. Disponibili audioguide in inglese.
  • 47.5120619.0730165 Museo dell'arte asiatica sudorientale Zelnik Istvan (Aranymúzeum), VI. Andrássy út 110 (Linea metro 1 gialla: 'Bajza utca'), +36 1 482 3190, . Adulti 12€, 6€; gratuito per gli ultrasettantenni. Mar-Dom 11:00-17:00. Uno dei maggiori musei europei in questo settore. I manufatti coprono un arco di tempo impressionante descrivendo le culture del Sud-Est asiatico dal I millennio a.C. ai giorni nostri.

Nuova Pest (Újpest)

[modifica]